225 utenti


Libri.itMEDARDOJEAN-BLAISE SI INNAMORACOSA FANNO LE BAMBINE?LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERII MINIMINIMUS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80333

SLF23 - Irriducibile. La coscienza dell'uomo non è artificiale

Federico Faggin è una figura di riferimento a livello internazionale per gli scienziati e gli appassionati di tecnologia. Con le sue invenzioni, dal microprocessore al touchscreen, ha contribuito a plasmare il presente che tutti conosciamo. In occasione di Smart Life Festival 2023 incontrerà, in dialogo con Maria Raffaella Caprioglio, presidente di Umana, e Fabio Ferrari, presidente e fondatore di Ammagamma, gli studenti delle scuole superiori modenesi.
L’appuntamento sarà per i ragazzi un’occasione unica per confrontarsi sulla storia della tecnologia con uno ... continua

Visita: www.smartlifefestival.it

SLF23 - Diritti, economia e istituzioni nell'era dell'intelligenza artificiale

L'incontro, a cura del Think Tank Dialoghi, vuole analizzare l'impatto dell'intelligenza artificiale generativa su tre ambienti che coinvolgono direttamente la vita dei cittadini, comprese le nuove generazioni: diritto, economia e istituzioni. Intervengono: Guido Scorza (Autorità garante della protezione dei dati personali) Brando Benifei (Eurodeputato, membro del Comitato speciale sull'intelligenza artificiale nell'era digitale presso il Parlamento europeo) Vittorio Colomba (Avvocato, DPO Comune di Modena e Unimore) Coordina: Flavia Fratello (Giornalista)

Visita: www.smartlifefestival.it

La brecha entre ricos y pobres - Millonarios exigen un impuesto a los ricos

"¡Impuestos para nosotros, los ricos, ya!” exigen los ultrarricos en todo el mundo.En cartas abiertas, advierten de la peligrosa brecha entre ricos y pobres y piden a los gobiernos que graven más sus fortunas.
Un impuesto sobre el patrimonio no sólo sería justo, sino que permitiría reducir la extrema desigualdad en la sociedad y financiar los servicios públicos como Sanidad, Educación y la ampliación de las infraestructuras, opinan algunos ricos.
En el documental intervienen cinco multimillonarios que llevan años haciendo campaña a favor de gravar la ... continua

Cristiani sotto la croce - Riflessione pasquale del Cardinale Pizzaballa

Innovación democrática. Pensamiento a largo plazo

Encuentro con Derek Walker, comisionado para las Generaciones Futuras de Gales.
En 2016 entraba en vigor la Ley de Bienestar de las Generaciones Futuras de Gales, una norma pionera a nivel mundial por la que se creaba un comisionado encargado de supervisar a los organismos públicos para garantizar que estén incorporando una visión a largo plazo en la toma de decisiones. Se trata de una fórmula para monitorizar la coherencia de las políticas públicas y el progreso real de las propuestas de transición ecológica que aspira a conseguir el bienestar social, ... continua

Visita: www.lacasaencendida.es

Democratic innovation. Long term thinking

In 2016, the Welsh Wellbeing of Future Generations Act came into force, a world-first law that created a commissioner to oversee public bodies to ensure they are incorporating a long-term vision in decision-making. decisions. This is a formula to monitor the coherence of public policies and the real progress of ecological transition proposals that aspire to achieve the social, cultural, environmental and economic well-being of future generations.
How does democracy improve by trying to represent those who are not yet born? What tools does the commissioner have to ... continua

Visita: www.lacasaencendida.es

Kappa – Lo strano Yokai dei laghi e fiumi del Giappone

La leggenda del Kappa nel folklore giapponese parla di una creatura acquatica, simile a un misto di umano e tartaruga. Nota per essere birichina e a volte pericolosa, il Kappa abita i fiumi e i laghi e può sfidare gli umani a lotta di sumo o fare scherzi. Ha una cavità nella testa che contiene acqua, fonte della sua forza. La leggenda insegna il rispetto per la natura e la cautela nei confronti dei pericoli dell'acqua. Storia e Mitologia Illustrate Arte: Marcus Aquino Colore: Rod Fernandes

OQ intervista il prorettore Elena Baralis

18 aprile 2024

Gina Rippon - El género y nuestros cerebros - Congreso Futuro 2022

Neurocientista y feminista. Investiga la aplicación de técnicas de imagen cerebral para estudiar procesos cognitivos.

Visita: 2024.congresofuturo.cl

Prevenzione a tavola - Giulia Ciccarelli

Siamo ciò che mangiamo? Dalla teoria alle (buone) pratiche.
Dopo il successo degli scorsi anni, tornano i Dialoghi online. La serie di video-interviste - a cura di Laura Filattiera, Elisa Brivio e Giulia Cogoli - amplia il ricco archivio audio-video della manifestazione ed è disponibile gratuitamente sul canale YouTube del festival.
Sei interviste che offrono spunti di riflessione sul tema dell’edizione 2024: Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente. Laura Filattiera interroga vari esperti su prevenzione a tavola, alimentazione sportiva, ... continua

Visita: www.dialoghisulluomo.it