308 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…L’ESPOSIZIONE CREATIVAIL MAIALEPILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83841

Come affrontare le grandi sfide globali? | Isabella Consolati, Alvise Mattozzi, Emilio Paolucci

19 aprile 2024 DIBATTITO futuro, nuove competenze, scuola, università Nel 2022 e nel 2023 la comunità studentesca del Politecnico di Torino ha affrontato per la prima volta dei corsi interdisciplinari unici nel panorama universitario italiano, in cui tecnica e scienze umane si sono affiancate nel cercare di fornire chiavi di lettura per leggere la complessità del presente e affrontare con maggior consapevolezza le grandi sfide che il futuro ci pone. Che esperienza è stata? Quali sono le prospettive di questo progetto così ambizioso?

Claudia Sheinbaum, futura presidenta de México: reacciones, expectativas y duelos

Los resultados electorales en México suponen un duro revés para partidos y medios tradicionales mexicanos, pero no son pocos los desafíos, internos y externos, que deberá enfrentar Claudia Sheinbaum durante su mandato

Visita: www.ahilesva.info

Fat Albert (Albertone) Episodio 46 - Il concorso

1032 - Colonie ebraiche in Manciuria. Il Giappone e l'Olocausto, eroi e aguzzini

Emilio Sassone Corsi - Le eclissi di Sole che hanno cambiato la storia nel Mediterraneo e nel mondo

Emilio Sassone Corsi - Le eclissi di Sole che hanno cambiato la storia nel Mediterraneo e nel mondo. A caccia dell’eclisse di Sole dell’8 aprile in Canada.
Abstract: Un’eclisse totale di Sole è un fenomeno meraviglioso e angosciante al tempo stesso. Alcune eclissi del passato sono riuscite a cambiare la storia di alcune battaglie, hanno fatto morire di crepacuore imperatori e, forse, hanno anche accompagnato la crocifissione di Cristo. Sono fenomeni potenti e indimenticabili. Quando si ha la fortuna di osservarne una, si cerca di inseguire quelle successive. ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

H. Vocca - La rivelazione delle onde gravitazionali: uno sforzo collettivo per un risultato storico

Il 14/09/2015, per la prima volta, sono state osservate le onde gravitazionali, che, previste dalla teoria della Relatività Generale, sono increspature dello spazio-tempo centinaia di migliaia di volte più piccole del diametro di un protone, generate da masse in movimento. Una scoperta epocale! Per questo successo è stato necessario uno sforzo collettivo, utilizzando tutte le conoscenze scientifiche disponibili. Si descrivono le tecniche sperimentali utilizzate per la loro rivelazione per far fronte a limiti che sembravano impossibili da superare.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Israel no se salvará de la venganza de la resistencia regional

Las advertencias de la resistencia regional a Israel van en aumento, no se detienen, como tampoco se detiene el accionar sionista amparado por la injusticia internacional que le ha permitido cometer todo tipo de crímenes a la luz del mundo. El silencio de países occidentales, autoproclamados defensores de derechos humanos, le ha dado luz verde a la entidad sionista para ejecutar terrorismo extraterritorial, crímenes de guerra, violaciones de soberanías y mantener un genocidio que ya llega a 10 meses.
El líder de Hezbolá de El Líbano, Seyed Hasan Nasralá, ha ... continua

Visita: www.hispantv.com

Andar per funghi

In cerca di funghi per le emozioni suscitate dal ritrovamento, un vero dono della natura che però va rispettata, se vogliamo che continui a essere generosa.

Visita: www.oresteforno.com

Expectativas sociales y deseos internos: la compleja dinámica de la motivación

Cuando estudiamos cómo nos motivamos para aprender, desarrollarnos y tener éxito, podemos identificar dos fuerzas contrarias: las extrínsecas y las intrínsecas. La motivación extrínseca impulsa tu pensamiento y comportamiento desde fuera, a través de recompensas como el dinero o la fama. La motivación intrínseca proviene de dentro en forma de curiosidad natural

Visita: www.patreon.com

L'errore di Galileo e la scoperta non scoperta di Keplero

Galileo si è sbagliato, Keplero sbaglia a interpretare Galileo e fa una scoperta incredibile, ma nessuno se ne accorge…e quindi scoprono ma non scoprono…
La storia che vi racconto è tanto poco conosciuta quanto incredibile. Andiamo al dunque:
Nei primi anni del Seicento è già in atto la rivoluzione scientifica e per farvela mooolto semplice gli scienziati che all’epoca si chiamano filosofi naturali devono parlare, confrontarsi e condividere i risultati degli esperimenti perché la scienza si basa proprio su questo: sulla condivisione dei risultati. Però ... continua