Oggi parliamo dell'indiscussa protagonista della Teoria della Relatività: la velocità della Luce!
Secondo Capitolo della serie dedicata al capolavoro di Albert Einstein.
Cos'è la Gravità? Da dove ha origine questa misteriosa forza che pervade l'Universo? Siamo proprio sicuri che sia una forza?
Il 7° video sulla Teoria della Relatività affronta il passaggio epocale dalla gravità newtoniana a quella immaginata da Einstein.
Con
Francesco Vignarca, coordinatore nazionale della Rete italiana per il disarmo
Nona Mikhelidze, responsabile di ricerca presso l'Istituto Affari Internazionali
Modera Simone Disegni
Sarzana è un piccolo comune della Liguria situato al centro della bassa Val di Magra, la zona pianeggiante più estesa della regione.
In passato la sua ricchezza era dovuta alla fertilità della sua terra generosa e oggi sempre più persone si adoperano per ridare lustro all'agricoltura locale, attivando un circolo virtuoso che ha le sue basi nella produzione biologica a chilometro zero.
Enzo Maiorca e Jacques Mayol si sono sfidati per oltre vent'anni a chi andava più a fondo. Uno italiano, l'altro francese; uno impulsivo, l'altro riflessivo; uno con un approccio sportivo, l'altro filosofico. La loro rivalità è stata tempestosa e meschina, ma ha cambiato per sempre la storia dell'apnea, consacrandoli come due leggende del mare.
Un classico di "facilità illusoria".
Seminario promosso in occasione dei centocinquant'anno della morte di Manzoni
Mercoledì 18 ottobre 2023 ore 16.00
Saluti di Sandro Rogari
Interventi di
Gino Tellini (Università di Firenze), Il romanzo
Anna Nozzoli (Università di Firenze), L' opera in versi
Roberto Pertici (Università di Bergamo), Il Patriottismo di Alessandro Manzoni
Con il contributo di:
MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali
Regione Toscana
Comune di Firenze
Fondazione CR Firenze
“La VIDA ES UN REGALO, un regalo que nos dio la naturaleza y el creador” dice Luis, un campesino indígena maya tz'utujil del lago de Atitlán en #Guatemala
Torniamo a valicare la sottile soglia tra passato e presente per buttare l'occhio su un po' di statistiche che penso non possano essere ignorate da chiunque dica di tenere al passato o al futuro dell'Italia. I dati spaziano dal 2010 al 2019, spesso fermandosi al 2017 ed ovviamente non tengono conto degli ultimi eventi, come i problemi portati dalla pandemia; lo ritengo un bene, perché si tratta di episodi ancora troppo vicini per poter essere valutati con lucidità e che, per quanto impattanti, non obliterano certo il passato, ma anzi si agganciano a questo. ... continua
Alberto Mondi è un noto scrittore e personaggio televisivo, nonché un mediatore culturale fra i due paesi, l'Italia e la Corea del sud.
Il 21 novembre alle 14.30 incontrerà gli studenti virtualmente, raccontando la sua esperienza in Corea del sud dove attualmente vive da circa 17 anni, e risponderà alle domande e curiosità.