2934 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIL’ESPOSIZIONE CREATIVALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIAMORE E PSICHECUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 85013

Foro I+D+C - Artes y Humanidades + Empresa (Presentación de proyectos I)

Con este foro nos acercamos a las posibilidades que ofrecen las Humanidades en una sociedad cada vez más tecnológica y cómo las competencias y habilidades aprendidas durante la formación en Artes y Humanidades aportan una visión diferente en el mundo empresarial que favorece la existencia de empresas más responsables y comprometidas con la sociedad.
Mesa de presentación de proyectos/investigaciones:
- Elena Herrero-Beaumont. Ethosfera
- María José Ferrari y Catalina Tejero. Veinte años de formación en Humanidades a estudiantes de MBA. IE University
- ... continua

Visita: www.circulobellasartes.com

Irán: más dividido que nunca, miles de jóvenes sueñan con un futuro en libertad - France 24 Español 1

En Irán, muchos jóvenes sueñan con un cambio. Este no se limita a directrices emanadas del alto gobierno para un comportamiento social, sino que van más allá y anhelan una relación pacífica con los países occidentales. Sus ideas se desarrollan en medio de una sociedad afectada por el asesinato del general Qasem Soleimani, a principios de 2020, y las sanciones económicas estadounidenses que han impactado la calidad de vida en la nación. Para muchos, el brote de Covid-19 será una oportunidad de cambio, y esperan que sea para mejor.

Carlo Ruta. Il volo umano e la percezione dello spazio cosmico in età contemporanea. 11 gennaio 2021

Pietro Battiston: Presi nella rete. Formiamo insieme un social network

Quando chiamiamo contagiose o virali cose che non hanno apparentemente nulla a che fare con le epidemie, non stiamo sbagliando di molto. Il modo in cui si diffondono fenomeni sociali come le crisi finanziarie e le fake news, infatti, è in fondo simile alla diffusione del Covid-19. I partecipanti a questa conferenza potranno sperimentare in prima persona, in un gioco collaborativo tramite il proprio cellulare, come cresce una rete e quali sono le scelte individuali che determinano la contagiosità di una società.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Biennale Democrazia 2023 - Spazi, corpi, politiche

Torino - Teatro Gobetti
25 marzo 2023 - ore 11.00
Partecipanti: Simona Forti, Paola Viganò, Cristina Bianchetti
Ogni scelta di governo si ripercuote, oltre che sulla sfera economico-sociale, anche su un livello intimo, biografico di tutti coloro che abitano la città. Vale per le decisioni di salute pubblica, come ha messo in luce la pandemia. Ma vale anche per la progettazione dello spazio urbano, il cui disegno si intreccia con la pluralità dei bisogni, dei valori e degli stili di vita. E dove la paura rischia di indurci a barattare più sicurezza con frammenti ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

La storia del cibo - Il Giardino di Albert

Fin dall'alba dei tempi, una domanda ha assillato l'essere umano: cosa c'è per cena? Nel corso di milioni di anni, i comportamenti alimentari dei nostri antenati hanno avuto un impatto importante sulla nostra evoluzione, ad esempio nell'espansione del nostro cervello o nell'adattamento del nostro intestino.

Visita: www.rsi.ch

Mandraffino, Ferrazza - Eni e la trasformazione dell'energia

Festival della Comunicazione 2023

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Un invito alle categorie superiori

Il concetto di ""uguaglianza"" o ""identità"" può sembrare così banale da non doverci perdere neanche un po' di tempo: ogni cosa è uguale a sé stessa, fine. Ma è davvero tutto così semplice? Sull'orologio analogico, le ore 6 e le ore 18 sono rappresentate allo stesso modo, eppure non sono ""uguali"".
C'è di più: immaginiamo, partendo da mezzanotte, di spostare la lancetta dell'orologio avanti di tre ore per due volte: semplicemente, 3*2 = 6. Se però spostiamo la lancetta avanti di quindici ore per due volte? 15*2=30, e ciò (provate) ci porta ancora la ... continua

Visita: meetscience.it

Tra il bene e il male - I tormenti della libertà

TRA IL BENE E IL MALE - I tormenti della libertà
Per la Giornata della Memoria, Primo Piano Circolo Culturale aps e la Fondazione Fossoli di Carpi presentano l’evento “Tra il bene e il male – I tormenti della libertà”, con reading musicale tratto da “I fratelli Karamazov” di Dostoevskij e lectio dell’ex magistrato Gherardo Colombo.
IL RELATORE
Gherardo Colombo
Ex magistrato, scrittore, presidente della casa editrice Garzanti, ha pubblicato diversi libri sui temi della democrazia, della cittadinanza, della giustizia. Tra questi “La sola colpa di ... continua

Visita: www.primo-piano.info

Goya y yo, por Mireia Sentís

La conferencia "Goya y yo", del 2 de diciembre de 2023, impartida por Mireia Sentís (Artista, periodista y editora)
"Poetas en el Prado" es el título genérico de las conferencias a las que el Centro de Estudios convoca cada primer sábado de mes. Los contenidos por los que se interesa esta cita están relacionados con la experiencia efectiva de la creación. Poetas, pintores, músicos, cineastas y artistas de cualquier disciplina son invitados como ponentes para introducir a las motivaciones y los procesos de su trabajo y para hacer entender obras de la colección ... continua

Visita: www.museodelprado.es