512 utenti


Libri.itNELLIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIPILOURSINE È IN PARTENZAMEDARDOCOSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80239

Holden Start 2023 - Elena Basso

Masterclass ossessioni, Manlio Castagna parla di case infestate

Il mantello del conte

¿Qué podemos hacer? - Franco 'Bifo' Berardi

Hace unos días tuvimos la suerte de poder contar entre nosotros con Franco 'Bifo' Berardi. Charlamos sobre la autonomía creativa, el trabajo cognitivo, la red, las revueltas globales de 2011, la reacción y el devenir apocalíptico del futuro... En definitiva, medio siglo de luchas contra el trabajo. Aquí os dejamos con un fragmento que sirve de adelanto del libro que publicaremos conjuntamente a la editorial Tinta Limón.

El cuervo vanidoso y el zorro astuto - Nunca confíes en un adulador - Fábulas del mundo

El Cuervo Vanidoso y el Zorro Astuto - Nunca confíes en un adulador - Fábulas del Mundo - Mira la Historia / Mitologia Arte: Guilherme Andrade e Clayton Inloco Guión: Bruno Viriato

La teoria della scimmia ubriaca

Rita Scocchera - Maria Montessori. L'educazione come aiuto alla vita

Pesaro, 05/04/2024 - Palazzo Ciacchi, Ritratti. Maria Montessori. L'educazione come aiuto alla vita
Oggi come ieri l’attenzione e l’attesa, tanto degli educatori quanto delle politiche scolastiche, sono incentrate sull’output, sul prodotto che viene trasformato dalla macchina educativa. Maria Montessori ci suggerisce tutt’altre metafore per pensare l’educazione: la coltivazione, la nutrizione, l’attività metabolica, attraverso le quali il vivente assimila il mondo esterno e lo fa suo. Non dissimile da questi processi è infatti la libera attività del ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Los Comanches: Una de las tribus más temidas por los colonos norteamericanos

Fat Albert (Albertone) Episodio 34 - Musica

Massimo Arcangeli: Il Mediterraneo fra l’antichità classica e l’età medievale

Fratture, cesure, discontinuità. Tre parole per riassumere, nella visione di uno studioso, la storia del Mediterraneo. Una storia di fratture, di cesure, di discontinuità, reali e simboliche, che rimandano a tempi antichi o antichissimi. Quel mare fra terre ci ha raccontato nel tempo vicende sanguinose e affascinanti, affacciate su luoghi lontani da noi secoli e secoli, per una storia di conflitti e, al contempo, di occasioni d’incontro per i vagiti e i sospiri di un’unificazione possibile.

Visita: www.festascienzafilosofia.it