5078 utenti


Libri.itAMORE E PSICHEROSALIE SOGNA…I MINIMINIMUSPILOURSINE E IL SUO GIARDINOLUPO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 85128

La prima trasferta della nazionale: in treno con una valigia de salumi

Luisa Baccara: l'eterna amante di Gabriele d'Annunzio

Il teatro di Pompeo: un capolavoro del compromesso politico

Il compromesso, di solito, viene visto come l'opzione debole per antonomasia, alla quale ricorrere solo quando non si è abbastanza forti per imporre appieno il proprio volere. In realtà, se usato bene, un compromesso può ottenere molto più di quanto possa fare un approccio "a muso duro". Pompeo seppe usarlo in maniera molto efficace per raggiungere il potere, ma anche per poi sopravvivere allo stesso successo che agognava. Attorno al suo teatro girano davvero tante storie: condottieri ambiziosi, conservatori moralisti e, come ogni storia che si rispetti... pirati!

Il primo giorno di scuola di Ruby Bridges

Luna Orlando: #LezioniDAmore

FESTIVAL DELLA COMUNICAZIONE 2016

Visita: www.festivalcomunicazione.it

289- Tollense la piu antica battaglia nel nord Europa

298- Se l'Impero Romano fosse sopravvissuto? XL Parte

448- La medicina dell'Antica Grecia e la teoria degli umori

Tras el regreso de los talibanes, las mujeres afganas luchan para seguir estudiando

Durante el primer Gobierno de los talibanes en Afganistán entre 1996 y 2001, millones de mujeres quedaron por fuera del sistema educativo. Ahora, con el regreso de los talibanes al poder, se ha reanudado parcialmente su vieja política de excluir a las mujeres de la educación. Se calcula que más de un millón de mujeres entre 12 y 20 años han quedado por fuera del sistema escolar desde septiembre de 2021. Entretanto, la enseñanza clandestina ha regresado para dar apoyo a estas jóvenes.

Biennale Democrazia 2023 - Solidarietà con il liberalismo nel momento della sua caduta

Torino - Cavallerizza Reale Aula Magna
26 marzo 2023 - ore 15.00
Partecipanti: Rahel Jaeggi, Simona Forti
Viviamo una crisi dell'ordine mondiale liberale. Una trasformazione che sembra avere cause sia esterne sia endogene: l’ascesa di regimi illiberali e l’affermarsi di atteggiamenti populistici; ma anche una diffusa e autogenerata perdita di credibilità. Ma non c’è nulla da festeggiare, nemmeno per i critici del liberalismo: il sistema di coordinate politiche rischia di cambiare in modi imprevedibili. Piuttosto, in “solidarietà con il liberalismo nel ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it