230 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL SUO GIARDINOI MINIMINIMUSEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSANELLCOSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80340

Marchionne: Genio o mercenario? La storia del dirigente filosofo che salvò la FIAT

Per alcuni è un genio assoluto nella gestione aziendale, qualcuno che ha fatto tutto il necessario per il bene della FIAT, per farla tornare competitiva nel mondo.
Per altri è una sorta di mercenario senza scrupoli degli azionisti. Qualcuno che si è asservito ai ricchissimi proprietari per farli diventare ancora più ricchi, anche ai danni dell'Italia.
È ricordato come un dirigente filosofo. Ma da dove è arrivato Sergio Marchionne?
Nato in Abruzzo nel 1952, è figlio di un maresciallo dei carabinieri. Quando ha 14 anni il padre va in pensione e la famiglia si ... continua

Visita: startingfinance.com

Dalla primavera di Praga al crollo dell'Urss. Didattica on line FMST

DALLA PRIMAVERA DI PRAGA AL CROLLO DELL’URSS.
A metà degli anni '60 i paesi del socialismo reale possono dire di aver raggiunto una relativa stabilità ed un minimo benessere. Ma il loro sistema sociale è bloccato da regimi sempre più sclerotizzati e da una gestione economica iper-centralizzata. Il tentativo di riforma operato dal Dubcek in Cecoslovacchia provocherà l'intervento sovietico. Nel successivo ventennio, tra repressione e movimenti di protesta sempre più ampi la crisi del socialismo reale diverrà irreversibile.
A cura di Tommaso Baldo.
Se vuoi ... continua

Visita: museostorico.it

Fusione nucleare - È fatta? Quale novità dal laboratorio Lawrence Livermore? Un successo oppure no?

Da alcuni giorni leggiamo sui giornali e ascoltiamo ai telegiornali di una notizia definita storica riguardante la produzione di energia: nella fattispecie da FUSIONE NUCLEARE. Ne parlano tutti e probabilmente non è un caso: al National Ignition Facility del laboratorio Lawrence Livermore, negli Stati Uniti, è accaduto qualcosa di importante. Ma in che cosa consiste questa scoperta? In che tempi potremmo avere una nuova forma di energia pulita? Infine: perchè questo tipo di tecnologia può avere un grande significato dal punto di vista della sostenibilità?

Visita: vivisostenibile.com

Lezioni di storia. Eugenio Giani: I Medici e il mare

LEZIONI DI STORIA. Eugenio Giani: I Medici e il mare. Pisa Book Festival 2024, Museo di Palazzo Reale.

Visita: www.pisabookfestival.com

Il cielo della scoperta di Urano

EUREKA! in biblioteca 6 Aprile 2018 Biblioteca Guglielmo Marconi Festival della Scienza 2018 Planetario: sette cieli stellati che cambiarono il mondo. Il cielo della scoperta di Urano. Incontro con l’astronomo Gianluca Masi. A cura del Planetario di Roma. Realizzazione video Mediateca Roma a cura di Patrizia Biuso, riprese e montaggio Carlo Sciotti, Biblioteche di Roma 2019

Visita: www.bibliotechediroma.it

Sulle tracce dell'ultimo antenato

Fabio Di Vincenzo

Visita: www.scienzainrete.it

280 - Novembre-Dicembre 1943 La WW2 mese per mese Puntata 27

300 - Viaggio nel tempo nel 300 d.C.

È tempo di riprendere la macchina del tempo

Visita: www.patreon.com

409 - La guerra di liberazione ellenica e la nascita della Grecia moderna

632- Se l'Impero Romano fosse sopravvissuto? 19231 XCVI Parte