4277 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTEI MINIMINIMUSSENZALIMITILA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!NELL
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 85130

Vittorio Linfante, tra moda e design: l’architettura delle passerelle

CONFERENZA - Vittorio Linfante, “Tra moda e design: l’architettura delle passerelle"
Vittorio Linfante è art director e docente di Fashion Design, Branding e Comunicazione, presso il Politecnico di Milano, l’Università di Bologna e la NABA - Nuova Accademia di Belle Arti di Milano. Ha curato la mostra “Il Nuovo Vocabolario della Moda Italiana” (Triennale di Milano, 2015). È autore di diversi saggi, articoli e volumi sul rapporto tra moda, arte e comunicazione, tra i quali "Catwalks. Le sfilate di moda dalle Pandora al digitale" (Bruno Mondadori, 2022) ... continua

Visita: saad.unicam.it

¡Estamos ya en #Guerra pero aún no te has enterado! Hoy guerra híbrida en la zona gris con #HulioNPC

Dos poemas de Ursula K. Le Guin. Traducción de Diana Bellessi

Rolando Revagliatti nació el 14 de abril de 1945 en Buenos Aires, ciudad en la que reside. Publicó en soporte papel un volumen que reúne su dramaturgia, dos con cuentos, relatos y microficciones y diecinueve poemarios. En ediciones digitales se hallan los seis tomos de su libro "Documentales. Entrevistas a escritores argentinos", conformados por 159 entrevistas por él realizadas. Todos sus libros cuentan con ediciones electrónicas disponibles en www.revagliatti.com

Carlo Ruta. Le vie della storia, le migrazioni e il modello della lunga distanza. Seconda parte

Seconda parte della relazione di apertura del 5° Convegno internazionale sulle grandi vie della storia, tenutosi a Ragusa il 15-16 giugno 2024. Essenzialmente, la storia è fatta di grandi migrazioni. È la vicenda lunga di mari, steppe, deserti, vie del ghiaccio e del gelo che, come è ben riscontrabile, hanno impresso svolte decisive, materiali e culturali, alla vita dei continenti. In questa seconda parte della relazione viene presentato il modello della lunga distanza.

Per una nuova edizione dei diari di Kafka nella collana dei Meridiani

Seminario del Centro Studi per la Traduzione-CeST tenuto da Roberto Venuti e Giovanna Ianeselli, traduttore e traduttrice della nuova edizione dei Diari di Kafka, 14 maggio 2024. Con l'introduzione di Andrea Landolfi.

Visita: www.unistrasi.it

Visto un buco nero supermassiccio risvegliarsi in diretta

Natalino Valentini, Silvano Tagliagambe - Il Dante di Florenskij, tra poesia e scienza

L’attrazione del pensatore russo Pavel A. Florenskij per l’opera di Dante Alighieri nasce dall’incontro con la Weltanschauung medievale nel contesto culturale del Mediterraneo. Nell’opera Gli immaginari in geometria, il pensatore russo propone una lectura Dantis, passando dalle argomentazioni matematico- filosofiche a quelle cosmologiche e teologiche. Un’interpretazione metafisica della teoria della relatività generale di Einstein, fino alla convinzione che: « … la Divina Commedia finisce per trovarsi avanti rispetto alla scienza nostra contemporanea».

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Nietzsche: Dios está muerto

"Dios esta muerto. Dios sigue muerto. Y lo hemos matado”, escribió Friedrich Nietzsche en 1882. Para entender lo que quiso decir el filósofo alemán, y lo que pensaba de las personas, la moralidad y la sociedad en general, colaboramos con el profesor Stephen Hicks en esta serie especial de Sprouts.

Visita: www.patreon.com

La vita segreta dell'aquila reale

Per la prima volta un incontro ravvicinato con l'aquila reale ci fa scoprire le sue segrete abitudini di vita. La regina dei cieli predilige la montagna, dove trova ampie radure per catturare lepri e pernici, e pareti di roccia a strapiombo come fortezze per nidificare. Maschio e femmina stringono un sodalizio che li unisce per tutta la vita. Insieme difendono il loro prezioso teritorio di caccia, unica garanzia di sopravvivenza nei rigidi inverni alpini, e insieme, con infinite e tenere premure, allevano i piccoli, preparandoli al primo avventuroso volo.

Hermas Ercoli - La quadratura del cerchio

Arte in movimento - Rocksophia 2024 Introduzione di Hermas ercoli a "Il problema dei problemi" , quello che dall'antichità ad oggi ha tenuto sveglie le menti più brillanti di ogni epoca: la quadratura del cerchio. Una sfida che gioca fra virtualità e geometria per osservare ciò che è impossibile e irrazionale formulare.

Visita: popsophia.com