632 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL SUO GIARDINOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILUPOJEAN-BLAISE SI INNAMORAL’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80353

Evviva il cavallo Pelle Ossa - Di chi è figlia Sbadiglio

L'orrore delle altezze - Arthur Conan Doyle

Un aviatore, dopo la morte di diversi colleghi durante dei voli, decide di indagare su quello che gli è successo, visto che sospetta ci sia qualcosa di misterioso, oltre i 9000 metri di altezza. Cosa potrebbe esserci, al di sopra di questa quota?

Beati Paoli: il mistero dei vendicatori siciliani

Una misteriosa setta di aristocratici incappucciati che, nella Sicilia del 700, difende i più deboli. Una congrega insospettabile di vendicatori, che agisce di notte sfruttando i cunicoli sotterranei di Palermo, e colpisce in maniera implacabile chiunque si macchi di qualche ingiustizia verso i poveri e gli oppressi. Stiamo parlando dei Beati Paoli, un nome che si dice facesse tremare tanti al solo pronunciarlo. Ma, al di là delle leggende, quanto c’è di vero in questa storia?

Visita: patreon.com

Alemania (El Barón Rojo)

Manfred Albrecht Freiherr von Richthofen (1892-1918) fue un militar y aviador alemán; más conocido como el "Barón Rojo", fue un piloto que consiguió derribar ochenta aeroplanos enemigos durante la primera guerra mundial antes de ser abatido en 1918 cerca del río Somme, en el norte de Francia. Héroe de los alemanes, respetado por sus enemigos durante la primera guerra mundial, permitía escapar a sus víctimas malheridas. Su unidad fue responsable del derribo de 151 aviones británicos, durante el mes de abril de 1917. Por ello recibió la medalla Pour le Mérite.

Fausto Guzzetti, Antonello Provenzale - Il clima cambia manca l'acqua o piove troppo

Non ce ne rendiamo conto, ma frane e inondazioni, come anche terremoti ed eruzioni vulcaniche, contribuiscono a “scolpire” i nostri paesaggi, tanto belli e apprezzati nel mondo quanto potenzialmente rischiosi. Cosa sappiamo, e cosa non sappiamo, delle frane e delle inondazioni? Quanto sono pericolose? Possiamo difenderci? Se sì, come? Verranno fornite informazioni utili a convivere con fenomeni naturali comuni e frequenti come le frane e le inondazioni.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

E ancora amore

Yuko Kawai (Yumi, in Italia) è una timida ragazza che prova dei sentimenti per il suo amico d'infanzia, nonché vicino di casa, Hiroshi Naganuma. Quando, però, scopre che anche Hiroshi si è innamorato di lei, Yuko non sa che fare. Iniziano così le numerose avventure tra casa e scuola e i problemi della vita che dovrà affrontare Yuko ogni giorno

Gli elefanti dell'Africa selvaggia

Con il suo enorme appetito l’elefante disegna le forme della Savana. La sua proboscide sradica gli alberi e trasforma la foresta in prateria. Così facendo crea pascoli freschi per le grandi mandrie di erbivori. Durante i prolungati e drammatici periodi di siccità, il gigante scava pozze alle quali si avvicinano a bere anche le gazzelle, i leoni e gli splendidi stormi di gruccioni scarlatti. In questo modo, la presenza del gigante alimenta tutto il ricco tessuto della vita africana, le prede come i predatori.

Conflitto di interessi s.o.s. albanella + i giardini di Poseidon

S.O.S. albanelle
Da tempo le albanelle hanno dovuto lasciare il loro habitat palustre sempre più minacciato. Ogni estate, le mietitrebbie distruggono nidi e piccoli. Il documentario, realizzato in bassa Maremma, presso Capalbio e Tuscania, illustra il progetto del WWF per salvare i nidi e le nidiate delle albanelle.
I giardini di Poseidon
La Posidonia, tra le piante superiori marine la più comune nel Mediterraneo, sta correndo un grande pericolo per l’uso incontrollato dell’uomo di reti a strascico. Il film mostra l’importante ruolo ecologico di queste ... continua

Las patrias renacerán con fuerza en Europa por el divorcio Estado - MegaCorps

Las colecciones de antigüedad tardía e islam en la exposición permanente del MAN

21/10/2015. Sergio Vidal (Conservador Jefe del Departamento de Antigüedades Medievales). Ciclo "El nuevo Museo Arqueológico Nacional: la visión de los conservadores". Septiembre-diciembre 2015

Visita: www.man.es