420 utenti


Libri.itFUOCHIDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…L’ESPOSIZIONE CREATIVAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIELIZABETH E DIEGO. UNA VAMPIRA NEL MIO ARMADIO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Totale: 77642

'Oltre la tempesta: Come torneremo a stare insieme' - Dott. Paolo Crepet

Il Progetto Fair Play di Gruppo PAIM ha ospitato il Dott. Paolo Crepet venerdì 17 dicembre 2021 alle Officine Garibaldi di Pisa.
Crepet è il più noto psichiatra italiano, oltre che sociologo, educatore, saggista e opinionista, ospite frequente di varie trasmissioni televisive di approfondimento e talk show.
L’evento ha visto l’autore meditare sulle conseguenze psicologiche della pandemia analizzando il modo in cui questa influenzerà il futuro e l’impatto che avrà sulla sfera sociale ed individuale dell’uomo e della famiglia.
L'incontro è stato ... continua

Visita: www.paimcoop.org

PLPL2019 - Dove vanno i libri senza parole?

PLPL 2019 Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria
5 dicembre
SPAZIO RAGAZZI BIBLIOTECHE DI ROMA, area incontri
Dove vanno i libri senza parole?
Incontro sulla quarta edizione del progetto internazionale “Libri senza parole. Destinazione Lampedusa”,, realizzato da IBBY International e IBBY Italia in collaborazione con il Palazzo delle Esposizioni, che ha portato alla nascita della Biblioteca IBBY Lampedusa, e sul progetto "Silent Book un laboratorio a Rebibbia Femminile", condotto da Elena Zizioli (Università Roma Tre), Giulia Franchi, Michela Tonelli ... continua

Visita: www.bibliotechediroma.it

Voci e volti della memoria - Lello Perugia

Ebreo. Nato nel 1919 a Roma, Lello Perugia, partigiano, arrestato a Carsoli (L’Aquila) e portato a via Tasso e poi a Regina Coeli. Da Fossoli deportato ad Auschwitz e da qui a Monowitz. Liberato dai russi. È morto nel 2010.
La testimonianza fa parte del progetto "Voci e volti della memoria", a cura di Biblioteche di Roma, ANED e Casa della Memoria e della Storia. Le 23 interviste sulla tragedia dei campi di sterminio nazisti, raccolte da ANED e custodite presso la Casa della Memoria e della Storia, sono state digitalizzate e restaurate in occasione del Giorno ... continua

Visita: www.bibliotechediroma.it

IDEArq: Una infraestructura de datos espaciales de investigación arqueológica

22/09/2016. IDEArq es una Infraestructura Científica de Datos Espaciales para la publicación en línea de datos de investigación arqueológicos crono-georreferenciados. Ofrece datos temáticos arqueológicos referidos a más de 1500 yacimientos de la Península Ibérica.

Visita: www.man.es

Verso l'isola

I componenti della famiglia Robinson mettono a posto la zattera, riescono a salpare dalla nave che sta affondando e iniziano a dirigersi verso l'isola deserta. Nell'andar via riescono a salvare dalla nave in inabissamento alcuni animali (tra cui anche il cane John), poche provviste ed alcuni utensili.

Casa di Flo

Flo, per un malinteso, sente suo fratello Franz parlare molto male di lei e non glielo perdona: fugge da casa. Solo dopo un po' la bambina si renderà conto che non può fare a meno della sua famiglia.

GEO, viaggio nel pianeta Terra - I tesori del golfo

Le due culture 2024 - Ep.4 - Resistenza agli antibiotici: quali sfide?

Resistenza agli antibiotici: quali sfide?
Giulia Marchetti, laureata in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Milano nel 1995, nella stessa Università si è specializzata in Malattie Infettive nel 2000 ed ha conseguito un Dottorato di Ricerca nel 2003. Tra il 1996 ed il 2002 ha svolto attività di ricerca all’estero presso RIVM (Bilthoven, the Netherlands), Rush University (Chicago, US) e NIH (Bethesda, US). Attualmente è professore ordinario di Malattie Infettive e direttore della Clinica di Malattie Infettive e Tropicali presso il Dipartimento ... continua

Visita: www.biogem.it

The sisterhood of the bonobos: a new model of female solidarity

Among bonobos, our closest evolutionary relatives, the social order protects females from sexual aggression by males. The result: a playful, cooperative coexistence and peaceful. Diane L. Rosenfeld, expert on gender violence, analyzes laws and practices of human society that oppress women, and draws a lesson from bonobo society important: patriarchy is not inevitable. Speaker: Diane L. Rosenfeld, Harvard University Moderator: Graziella Romeo, Bocconi University Introduced by: Attilio Brambilla, Alfaparf Group Concludes: Rachele Paolucci, AISM

Visita: www.bergamoscienza.it

Cenicienta