676 utenti


Libri.itLA LIBELLULAPILOURSINE E IL SUO GIARDINODINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…PILOURSINE VA A PESCASENZALIMITI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 82849

El historiador peruano Darío Flores Núñez, del imperio inca a la dominación española

Este martes el historiador peruano Darío Flores Núñez protagonizará un encuentro en la Maison de l’Amérique latine de París, acerca del papel de la ciudad peruana de Xauxa en las relaciones entre las élites indígenas y los españoles en el siglo XVI. Encuentro auspiciado por el CECUPE, el Centro Cultural Peruano.

Visita: www.rfi.fr

Esteban Calvo - Diversidad generacional en la sociedad - Congreso futuro

Esteban Calvo es un sociólogo chileno especializado en envejecimiento y salud pública, profesor y director del Centro de Investigación en Sociedad y Salud en la Universidad Mayor. Su investigación explora los factores sociales que afectan la salud y el bienestar de los adultos mayores, y ha recibido reconocimientos internacionales en gerontología y salud pública.
En Congreso Futuro 2025, Calvo realiza la charla “El valor de la diversidad generacional en la sociedad” del bloque: El Impulso de la Experiencia. En esta charla se explora cómo la interacción ... continua

Visita: congresofuturo.cl

Terror documentado: ¿Dónde están los prisioneros desaparecidos de Siria?

Quemaduras, estrangulamientos, huesos rotos: unas 27.000 fotografías muestran a civiles sirios fallecidos con signos de tortura. El hombre que logró sacar estas fotos del país clandestinamente se hace llamar "Caesar”.
Bajo el régimen de la familia Assad, que gobernó Siria durante más de 50 años, cientos de miles de personas desaparecieron en cárceles de tortura. Como fotógrafo del ejército sirio, "Caesar” tuvo que documentar durante años los cuerpos de civiles torturados hasta la muerte. ¿Quiénes son los fallecidos, cuál fue su destino y por qué ... continua

Le streghe

Un film in cinque parti con Silvana Mangano. In "La strega bruciata viva" di Luchino Visconti, una star del cinema attraversa una crisi emotiva. In "Senso civico" di Mauro Bolognini, un uomo (Alberto Sordi) è coinvolto in un incidente stradale e una donna si offre di accompagnarlo in ospedale con la sua auto. In "La Terra vista dalla Luna" di Pier Paolo Pasolini, un uomo (Totò) è vedovo e cerca una moglie per sé e una nuova madre per il figlio. In "La siciliana" di Franco Rossi, viene raccontata una storia tipicamente siciliana di seduzione, abbandono e vendetta. ... continua

Oltre il conflitto - Intervista a Priel Korenfeld

Intervista a Priel Korenfeld, facilitatore, formatore e “organizational hacker” di origini israeliane, trasferitosi in Italia nel 2007. Laureato in Psicologia, aiuta persone e organizzazioni a lavorare meglio insieme, usando metodi e modelli innovativi di gestione. È anche autore, con particolare attenzione al senso del lavoro, all’inclusione e all’ascolto come strumenti per superare i conflitti. Nell’intervista parlerà di come costruire relazioni autentiche nei vari contesti della vita umana, mettendo al centro empatia, creatività e collaborazione.

Flo ci ripensa

La famiglia Robinson, dopo un viaggio sul Reno farà scalo a Rotterdam. La piccola Flo, dopo essere stata avvicinata da un presunto compositore che le ha fatto dei bellissimi complimenti sulla sua voce, inizia a ripensare all'idea di andare in Australia per coronare il suo sogno di diventare una cantante. Ragion per cui comunica alla propria famiglia di volerli lasciare una volta fatto scalo a Rotterdam. Durante la navigazione i passeggeri dell'imbarcazione avvistano la roccia Lorelei e ne rimangono ammaliati. A rendere ancora più trasognante la scena è il canto di ... continua

Patrimonio d'Italia da salvare

L'Italia è il Paese che vanta il maggior numero di siti classificati "Patrimonio dell'Umanità" dall'UNESCO: autentici tesori sempre più difficili da preservare a causa dei cambiamenti climatici. Sebbene la conservazione di questo incredibile patrimonio sia garantita dalla Costituzione italiana, lo Stato non sembra disporre dei mezzi necessari ad adempiere ai suoi doveri...

Visita: www.arte.tv

Allegro non troppo

Un regista entusiasta pensa di aver avuto un'idea del tutto originale: l'animazione su musica classica. Ma scopre che qualcun altro di nome Prisney l'ha già fatto.

Michela Marzano - Dimmi chi sono - festivalfilosofia 2024

Lezioni magistrali
Michela Marzano, "Dimmi chi sono. Quando l’identità è una prestazione"
Lectio BPER Banca
Sabato 14 settembre 2024, ore: 18:00
Modena, Piazza Grande - Sito Patrimonio Mondiale
A quale sistema di aspettative sono sottoposte le persone nel contesto delle nostre società? Quali sono le prestazioni attese, in tema di processi identitari o di identificazione e riconoscimento di sé?
Michela Marzano è professoressa di Filosofia morale presso l’Università Paris V - René Descartes, ora Paris-Cité, dove ha diretto il Dipartimento di Scienze ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Il cane d’oro e incontro con l’autrice Sara Segantin