256 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSACOSIMOLA LIBELLULANELLABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 81209

La lezione di don Sardelli - Passeggiata al parco degli acquedotti

Don Roberto Sardelli raccontato attraverso le voci dei testimoni della Scuola 725, intervistati da Ascanio Celestini. Il progetto "La lezione di don Sardelli" si compone di otto interviste ad ex allievi ed ex maestri della Scuola 725 (Luigi Celidonio, Grazia Napoletano, Carla Camilli, Angelo Celidonio, Emidio Bianchi, Maurizio Marinozzi, Franco Gori, Pasquale Grella) realizzate da Ascanio Celestini il 4 e 5 maggio 2021 alla Biblioteca Raffaello, dove è custodito il Fondo Sardelli, e della documentazione video di una passeggiata in memoria di don Roberto, svoltasi il ... continua

Visita: www.bibliotechediroma.it

Il gran teatro della pittura - Carlo Maratti ritrattista - prof. Stefano Papettive

CARLO MARATTI RITRATTISTA Carlo Maratti è stato uno dei più apprezzati ritrattisti del suo tempo: una galleria di principi, prelati, cardinali, aristocratici, italiani e stranieri ma anche di colleghi artisti, di critici e di letterati dei quali il pittore di Camerano ci ha lasciato dei ritratti introspettivi di sorprendente modernità.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

¿Qué hay debajo de Londres? El submundo prohibido de Londres

Hoy descenderemos a las profundidades subterráneas de esta increíble ciudad y descubriremos: “¿Qué hay debajo de Londres?”.

Trenta secondi d'amore

Una bella signora investe con l'auto un passante. Costui non vuole nessun indennizzo. S'accontenta di un bacio della signora, ma lungo (mezzo minuto almeno) e appassionato. La donna trasecola. Poi acconsente. Ma lui, al dunque, rifiuta. Lei intanto s'è (forse) un po' innamorata.

Roma rende omaggio a Evgenij Solonovič

Alla Casa delle Letterature giovedì 11 maggio, alle 17, un pomeriggio per omaggiare Evgenij Solonovič, italianista, traduttore, saggista, poeta a cui verrà consegnata la medaglia di Roma in occasione dell'evento “È un russio che sse chiama Solonovič. Evgenij Solonovič: un russo di Roma”.
Tra i presenti all’incontro, organizzato in collaborazione con il Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli, l’assessore alla Cultura Miguel Gotor, il presidente Marcello Teodonio, la professoressa Rita Giuliani e lo scrittore Francesco Piccolo.
Un’occasione speciale ... continua

Visita: www.bibliotechediroma.it

El artista mexicano José Dávila expone su ‘Medio lleno o medio vacío’ en París

El artista mexicano José Dávila inaugura este sábado quince de marzo la exposición ‘Half Empty, Half Full’ en la Galería Almine Rech París, Turenne. Pero antes ha estado con Jordi Batallé en El invitado de Radio Francia Internacional.

Visita: www.rfi.fr

¿Y si los humanos desaparecieran?

¿Qué pasaría si los humanos desaparecieran? Si la humanidad desaparece de la tierra de repente, pasarían una serie de eventos con el paso del tiempo relacionados con la falta de actividad humana. ¿Se recuperaría el planeta de nuestras actividades nocivas? ¿Dejaremos algún tipo de huella?

Lucendro: acque contese - Falò - RSI Info

di Letizia Oldrati e Marco Dalla Fiore
La Centrale del Lucendro è uno dei grandi impianti idroelettrici del Ticino, fondamentale per la produzione invernale di energia. Non tutti sanno che la maggior parte delle acque che la alimentano provengono dal Canton Uri. Una situazione che negli anni ha fatto molto discutere e soltanto qualche mese fa Ticino e Uri, con la mediazione di Berna, sono finalmente giunti ad uno storico accordo per lo sfruttamento delle acque. Ma perché, prima dell’accordo, si parlava addirittura di “guerra dell’acqua” tra Ticino e Uri? E ... continua

Visita: www.rsi.ch

Andrea Malaguti 'Informazione, comunicazione e fake news'

Venerdì 8 novembre l'ospite del Laboratorio di Resistenza permanente sarà Andrea Malaguti, direttore de La Stampa, che terrà una lezione dal titolo: "Informazione, comunicazione e fake news".
Da nuovo direttore de La Stampa si è prefissato di aumentare l’integrazione tra carta e sito, valorizzare le redazioni locali piemontesi, e anticipare gli orari di chiusura del giornale.
Venerdì sera cercheremo di capire come è possibile individuare l'autenticità delle fonti tramite le quali ci informiamo e come riconoscere le innumerevoli fake news che circolano ... continua

Visita: www.fondazionemirafiore.it

¿Y si el idioma nos condiciona la vida?

La hipótesis de Sapir-Whorf tiene dos versiones: la fuerte dice que el idioma DETERMINA nuestras vidas y la débil dice que la lengua INFLUYE en nuestras vidas, pero que no es determinante.