457 utenti


Libri.itFUOCHI Edizione limitataEDMONDO E BABBO NATALEROSALIE SOGNA…JEAN-BLAISE SI INNAMORAELIZABETH E DIEGO. UNA VAMPIRA NEL MIO ARMADIO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Totale: 77608

Por qué hombres y mujeres piensan cada vez más distinto

La Generación Z está cada vez más dividida. Crecieron en un mundo hiperconectado, donde las redes sociales moldean su visión de la política. Mientras algunos abrazan causas progresistas como el cambio climático, la igualdad de género y los derechos LGBTQ+, otros han encontrado en el conservadurismo una respuesta a la incertidumbre, rechazando el "wokeismo" y promoviendo valores tradicionales. ¿Cómo se explica esta brecha? ¿Es un reflejo de las crisis económicas y sociales o de la burbuja informativa en la que viven? En este video lo exploramos.

Visita: www.dw.com

Conoscerli e curarli - Il coportamento

Los 72 ángeles del zodiaco y su predominio

La poesía de Amparo Dávila

Abel Pérez Rojas coordina una mesa de diálogo en la cual se aborda la obra poética de la mexicana Amparo Dávila.

Visita: www.sabersinfin.com

Comunidades de aprendizaje, usos pedagógicos, retos y prospectiva

Napoli nell'Ottocento

Scuderie del Quirinale 17 aprile 2024 ore 18.00
con Sylvain Bellenger, Paolo Macry
Napoli, nell’Ottocento, vive un periodo culturale e artistico di grande fioritura. La città si espande, sia dal punto di vista demografico che urbanistico, si modernizza e diventa sempre più una tappa obbligata dei viaggiatori del Grand Tour. Ma la grande città partenopea è anche protagonista di numerosi cambi di governo, perde il primato di capitale del Regno, conosce la fase murattiana, il ritorno dei Borbone e l’arrivo di Garibaldi, fino a un forte ridimensionamento e a un ... continua

Una città cosmopolita: gli artisti stranieri a Napoli nell’Ottocento

Giovedì 11 aprile - Ore 18.00, Scuderie del Quirinale, aula didattica -
Sylvain Bellenger e Stefano Causa -
Una città cosmopolita: gli artisti stranieri a Napoli nell’Ottocento
Con la scoperta di Ercolano e Pompei, Napoli divenne una tappa obbligata del Grand Tour e per tutto l’Ottocento la città accolse moltissimi artisti venuti a dipingere e a contemplare non soltanto le tracce delle due città ma anche lo splendore della città dominata del Vesuvio, il simbolo più forte e identitario di Napoli. Tra questi: William Turner, Thomas Jones, John Singer ... continua

Valeria Chiono - Nano-soluzioni per rigenerare il cuore

L’infarto lascia nel cuore cicatrici che non rigenerano. La ricerca sta esplorando nuove terapie non-invasive a base di RNA in grado di “riprogrammare” il tessuto infartuato, rigenerandolo. Attraverso gli strumenti della nanomedicina di precisione, le molecole di RNA possono essere rilasciate in modo efficace e sicuro alle cellule della cicatrice. I test preclinici, effettuati su modelli 2D e 3D del tessuto cardiaco umano, permettono una prima validazione rilevante di nuove opportunità terapeutiche.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Entrevista con Noelia Etcheverry - Historias propias - 28-10-2024

Seminari CIRM sulle metafore - Le metafore concettuali - Prof.ssa Elisabetta Gola

Seminari sulle metafore Le metafore concettuali Elisabetta Gola (Università di Cagliari) Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali, Largo Sant’Eufemia 19, Modena giovedì 7 aprile 2022 ore 16-17.00, aula B2.1