485 utenti


Libri.itNOVELLA DEGLI SCACCHIPOLAR EXPRESSL’ORACOLO FAVOLOSOALICE SOTTO TERRA - WHITE RABBIT EDITIONLINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Totale: 77599

Eugenio Coccia, Lara Leccisi - La nuova stele di Rosetta, i buchi neri quali frontiera

I buchi neri rappresentano gli oggetti più affascinanti e misteriosi dell'universo. Costituiscono la frontiera tra relatività generale e meccanica quantistica, possono essere la chiave per riconciliare queste due versioni delle leggi della natura. Non sono quindi solo oggetti celesti, ma possibili porte verso una nuova era della nostra interpretazione del cosmo. Le suggestioni scientifiche e filosofiche che emergono dalle scoperte di Newton, Einstein, Hawking e Maldacena vengono accompagnate dalle suggestioni musicali di Bach, Chopin e Villa Lobos.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Stili di vita e salute

Operación Cóndor

Mujeres e historiografía artística, nuevos debates, por Concepción Lomba Serrano

Conferencia "Mujeres e historiografía artística, nuevos debates
", impartida por Concepción Lomba Serrano (Universidad de Zaragoza) dentro de la "Sección IV. Otras perspectivas" el 10 de marzo de 2023 en el marco del Simposio Internacional "El nacimiento de la Historia del Arte en España".
"El nacimiento de la Historia del Arte en España"
La crítica e historiografía artísticas del periodo ilustrado y liberal conforman uno de los episodios fundamentales
de la literatura sobre las Bellas Artes españolas. En este periodo, al que pretende aproximarse este ... continua

Visita: www.museodelprado.es

Chi erano gli Ainu? – Il primo popolo del Giappone quasi cancellato dalla storia

Gli Ainu sono un popolo indigeno del nord del Giappone con una cultura distinta, strettamente legata alla natura e caratterizzata da credenze animiste. Subirono repressione ed emarginazione dopo l'espansione giapponese. Dopo secoli di resistenza, persero la loro autonomia, ma oggi lottano per preservare la propria identità e le tradizioni.

La storia di Ade - Il dio sintetico degli inferi di Nuova Arcadia - Ep.4 - Versione animata

In questo adattamento futuristico, immaginiamo un mondo alternativo in cui il progresso tecnologico e gli dèi si fondono, creando un mondo distopico. In questo episodio, presentiamo il dio sintetico Ade, responsabile del coordinamento degli inferi e della custodia di tutte le memorie dei defunti. Script: Bruno Viriato

La carriera di un soldato romano della guardia pretoriana

Essere membro della Guardia Pretoriana era considerato uno dei più grandi privilegi e una delle massime ambizioni per qualsiasi soldato romano. Questi uomini facevano parte dell’élite dell’esercito romano, servendo come guardie personali dell’imperatore, responsabili della sua protezione e sicurezza.
Grazie alla loro posizione di prestigio, i pretoriani venivano selezionati con estrema attenzione tra i migliori soldati delle legioni romane. Ricevevano una paga tripla rispetto a quella di un legionario comune e avevano un periodo di servizio più breve, della ... continua

Festivaletteratura 2021 Biancorosso Verdone Carlo Verdone con Paola Saluzzi

«Con Sergio Leone, che è stato il mio padrino artistico e primo produttore, eravamo d'accordo che il mio debutto dovesse essere un film a episodi. […] Bisognava trovare un comune denominatore che mettesse insieme questi caratteri colti dalla realtà e rivisti, corretti e deformati attraverso la mia lente d'ingrandimento». Sono passati più di quarant'anni dall'esordio di Carlo Verdone (Borotalco, Compagni di scuola, Si vive una volta sola) dietro alla macchina da presa e, da allora, il celebre regista, sceneggiatore e attore romano non ha mai smesso di indagare ... continua

Visita: www.festivaletteratura.it

Ser demasidao bueno - Pensar el mundo #03

Xavier Guix, psicólogo y autor de El problema de ser demasiado bueno (Arpa, 2024) y Francesc Miralles, escritor y autor de numerosos ensayos com Ikigai: los secretos de Japón para una vida larga y feliz (Urano, 2022) exploran los límites de la bondad, la autenticidad y el bienestar emocional, invitando a una reflexión profunda sobre la autoestima.
Esta charla forma parte del ciclo «Pensar el mundo» organizado por Arpa Editores y la Fundación Ibercaja. Se trata de una serie de encuentros que reúnen a autores de la editorial y destacados intelectuales en ... continua

Visita: arpaeditores.com

La fotógrafa Anita Pouchard Serra, tras los pasos de danza de Ludmila Pagliero en París

La fotógrafa franco-argentina Anita Pouchard Serra acaba de inaugurar la exposición ‘Estrella de dos mundos’ fruto de su trabajo de siete años con la bailarina Ludmila Pagliero, ‘étoile’ de la Opera de París. Naturalmente ha estado con Jordi Batallé en El invitado de RFI para contárnoslo.

Visita: www.rfi.fr