230 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…I DINOSAURI A FUMETTIAMORE E PSICHEEDMONDO VA AL MARE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80388

Pecos è qui: Prega o muori

Un vecchio, superstite dalla strage di un paese messicano operata dal bandito El Supremo, affida a tre suonatori girovaghi le indicazioni per accedere al grande tesoro di Montezuma. I tre, che devono vincere la concorrenza di El Supremo, si rivolgono a Pecos, abile pistolero, che con astuzia fa fuori i banditi, El Supremo compreso, e, conquistato il favoloso tesoro, lo divide fraternamente con i tre amici.

Doha me dejó en shock - El increíble progreso de este país

Doha es la capital de Qatar, y es una de las ciudades de más rápido crecimiento del mundo. ¡Explorémosla juntos! #Qatar

Giappone 1185, con Pierre François Souyri e Silvia Zanlorenzi

Al termine di una guerra sanguinosa, il Giappone fu posto per la prima volta sotto l’autorità politica dello shogunato Kamakura. Conversano Pierre François Souyri e Silvia Zanlorenzi

Ocluso Guide y Nite Guide alternativa de tratamiento en edad temprana

El secreto de las relaciones. Silvia Congost, psicóloga

Esta entrevista con Silvia Congost corresponde al evento celebrado en Barcelona el 11 de marzo de 2025.
¿Cómo podemos ayudar a nuestros hijos a construir relaciones amorosas sanas? ¿Qué papel juega la educación emocional en este proceso? A través de estas y otras cuestiones, Silvia Congost nos invita a reflexionar sobre la importancia del ejemplo, la comunicación y el trato en la formación de vínculos saludables.
En su intervención, destaca cómo los padres pueden influir en la manera en que sus hijos se relacionan en el futuro, brindándoles herramientas ... continua

Visita: aprendemosjuntos.bbva.com

Le guerre persiane e l’invenzione dell’identità

Torino - Aula Magna Cavallerizza Reale
27 Marzo 2025 - ore 21:00
Partecipanti: Laura Pepe, introduce Gustavo Zagrebelsky.
In collaborazione con Fondazione Circolo dei lettori
Un giorno Serse, in procinto di muovere contro la Grecia, convocò Demarato, un re spartano che aveva trovato rifugio presso di lui. Gli domandò chi fosse il capo dei Greci, e come i Greci potevano sperare di vincere, loro che erano così pochi, contro un esercito numeroso come il suo; Demarato rispose che i Greci non obbedivano a nessuno se non alla legge, ma si sarebbero battuti con ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Paola Catapano: dalle fake news alla scienza partecipata

Paola Catapano, responsabile della produzione di contenuti editoriali del CERN, racconta come una fake news sui possibili buchi neri generati dall'acceleratore LHC si sia trasformata in un'opportunità comunicativa straordinaria. Questa "bufala" che sosteneva che l'LHC avrebbe potuto inghiottire la Terra, anziché danneggiare l'immagine del CERN, ha aumentato enormemente la sua notorietà globale. La strategia adottata è stata quella di comunicare con trasparenza attraverso gli stessi canali social utilizzati per diffondere la disinformazione, ottenendo risultati ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Mucho más que un look: ¿qué significa realmente ser chicano?

De danzantes aztecas a lowriders, el chicanismo nace en los años 60 de la comunidad mexicana en Estados Unidos como un movimiento de resistencia ante la asimilación cultural. Fuimos al emblemático Barrio Logan, en San Diego, California, donde está la galería al aire libre de arte chicano más grande del mundo, que nos permite conocer a profundidad las raíces de este movimiento.

Il potere britannico nei mari

Molto più che una semplice Forza Armata. La Royal Navy britannica è un elemento imprescindibile della storia inglese e della sua politica. Dai tempi del confronto con l'Invencible Armada spagnola sino alla guerra delle Falkland, la sopravvivenza inglese o il ruolo di controllo dei mari e delle rotte commerciali hanno costituito materia primaria per la Marina reale. Che nel tempo ha vissuto parecchie evoluzioni, ha recitato ruoli politici attivi e ha interpretato in anticipo i cambiamenti sia tecnologici che tattici. Anche oggi, in una condizione di operatività più ... continua

Il motore ad acqua di Stanley Meyer

La “free energy”, il sogno di ottenere energia pulita a costo minimo, senza limiti di consumo e senza conseguenze sull’ambiente, è un sogno che periodicamente torna a farsi sentire. Ecco perché quando Stanley Meyer annuncia di avere inventato un motore che funziona ad acqua sembra che il sogno sia finalmente diventato realtà. Ma prima che l’invenzione diventi di dominio pubblico, Meyer muore. Avvelenato. Qualcuno ha voluto togliere di mezzo una scoperta troppo scomoda? E davvero un motore simile sarebbe possibile e conveniente?

Visita: patreon.com