420 utenti


Libri.itROSALIE SOGNA…PILOURSINE VA A PESCAIL MAIALEDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80380

Totalitarismi: Il virus d'Europa

Dal 1920 in avanti, gli Stati totalitari si affermano come modello dominante. Quasi come un virus, il contagio parte dai Paesi travolti dalle crisi successive alla Grande Guerra e li avvolge: l'Ungheria di Horty è la prima nazione a cadere vittima del contagio, segue l'Italia di Mussolini per poi assistere ad un continuo propagarsi con nuove forme (il Portogallo di Salazar, la dittatura dei monarchi nei Balcani, la guerra civile spagnola). Eppure, alcuni Stati europei riescono ad evitare di essere avvolti dalla pericolosa nube dell'autoritarismo, ognuno con ricette ... continua

Avvistamenti UAP - Incredibili testimonianze al congresso USA

Le conferenze di pace che prepararono la guerra

La lezione odierna verte sul lato più pericoloso delle conferenze di pace. Versailles (1919), Washington (1921-22) e Monaco (1938) dovevano creare un mondo più giusto, più pacifico e con nuovi equilibri. Alla fine, ogni conferenza pose più o meno involontariamente le basi per nuovi conflitti. A Versailles, le necessità francesi di risanare la nazione dilaniata dai danni inflitti dall'esercito imperiale tedesco sfociarono in umilianti condizioni a carico della Germania sconfitta, agevolando l'opera degli agitatori come Hitler. A Washington, la necessità di ... continua

Nicolás Maduro - Maduro live de repente

Transmisión del programa "Maduro Live De Repente".

Cambia il clima, cambia la musica, cambiamo anche noi

Un dialogo a due voci (la climatologa Elisa Palazzi e Massimo Polidoro), tre archi dell’Orchestra Sinfonica di Milano e quattro compositori che a loro modo hanno interpretato le quattro stagioni (Vivaldi, Verdi, Čajkovskij e Piazzolla) sul cambiamento climatico.
Uno dei problemi che ci sono nell’affrontare in maniera decisa la sfida al cambiamento climatico viene anche da una percezione generale che è ancora falsata. Siamo troppo spesso portati a pensare che il problema sia altrove, che non ci riguardi direttamente, o che sia destinato a presentarsi in un ... continua

Visita: www.focus.it

En busca de huellas de una pandemia: detección temprana de nuevas enfermedades

El coronavirus, el sida o la gripe española se han cobrado muchos millones de vidas. Investigadores de todo el mundo intentan predecir y prevenir mejor este tipo de pandemias de cara al futuro.
Una veterinaria visita el gallinero de Klaus Hoffmann con su asistente y un laboratorio portátil. El objetivo es detectar a tiempo una posible zoonosis, es decir, una infección que se transmite de los animales a las personas. Las cuarenta gallinas de Klaus Hoffmann son su mayor afición. Hoy les van a hacer un chequeo completo para determinar su edad, tamaño, peso y carga ... continua

Responsabilità collettive. Perché il femminismo serve anche ai ragazzi

Torino - Aula Magna Cavallerizza Reale
27 Marzo 2025 - ore 11:00
Partecipanti: Lorenzo Gasparrini, Giada Giustetto, Gaia Gondino.
In seguito a femminicidi o casi di stupro, le persone socializzate come uomini – e che si riconoscono come tali – spesso rifiutano di essere considerati parte in causa. Perché vedersi addossare la colpa di qualcosa che non si è fatto in prima persona? Ci si può considerare collettivamente responsabili senza farsi ostacolare dalla paura di sentirsi colpevoli? Con il filosofo Lorenzo Gasparrini, una riflessione sulla differenza tra ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Come questo gigante farmaceutico sta portando le persone alla tomba

Immergetevi nel mondo oscuro dell'azienda farmaceutica Valeant Pharmaceuticals. Il nostro documentario rivela segreti scioccanti, macchinazioni senza scrupoli e il lato oscuro dell'industria farmaceutica. Scoprite come questo gigante ha sconvolto l'industria sanitaria e perché è così importante conoscerne la storia. Uno sguardo dietro le quinte che vi farà aprire gli occhi. Guardate ora per scoprire la verità!

Le perversioni di Giovanni XII: il Papa peggiore della storia

Rafforzamento politiche attive del lavoro: la strategia del programma regionale FSE+ del'Umbria

Non perdere l'opportunità di scoprire il nuovo progetto della Regione Umbria, supportato dal Programma FSE+ 2021-2027, pensato per favorire l'inserimento e il reinserimento lavorativo e modernizzare i servizi per l'impiego. Il progetto “Rafforzamento delle politiche attive del lavoro” si sviluppa in due linee di intervento. La prima ha l'obiettivo di favorire l'inserimento e il reinserimento nel mondo del lavoro, ponendo particolare attenzione a settori strategici come la transizione digitale, ecologica e industriale e la filiera turismo-cultura. Grazie a corsi ... continua