231 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERINELLCUZZ Ì CVA?I MINIMINIMUSI DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80397

Responsabilità collettive. Perché il femminismo serve anche ai ragazzi

Torino - Aula Magna Cavallerizza Reale
27 Marzo 2025 - ore 11:00
Partecipanti: Lorenzo Gasparrini, Giada Giustetto, Gaia Gondino.
In seguito a femminicidi o casi di stupro, le persone socializzate come uomini – e che si riconoscono come tali – spesso rifiutano di essere considerati parte in causa. Perché vedersi addossare la colpa di qualcosa che non si è fatto in prima persona? Ci si può considerare collettivamente responsabili senza farsi ostacolare dalla paura di sentirsi colpevoli? Con il filosofo Lorenzo Gasparrini, una riflessione sulla differenza tra ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

10 Terribles accidentes espaciales

En este video, aprenderás: ¿Por qué los lanzamientos de cohetes pueden ser mortales para la gente común en la Tierra? ¿Qué peligros les esperan a los astronautas incluso en la Tierra? ¿Cuáles fueron las últimas palabras de los pilotos? ¿Y cómo ocurrió el peor accidente en la historia de la astronáutica mundial? 10 terribles accidentes espaciales.

Comunicare salute a scuola: presentazione del progetto 'Testa, mani, cuore, ti salvo!'

La comunicazione in ambito sanitario rappresenta uno strumento di fondamentale importanza per il miglioramento della salute pubblica e la riduzione delle disuguaglianze. Oltre ad essere una scelta etica, comunicare la salute stimola cittadini e pazienti ad agire attivamente e consapevolmente per proteggere la propria salute e quella delle loro comunità, ad esempio influenzandone positivamente la percezione del rischio. Ogni anno oltre 60.000 persone in Italia sono colpite da arresto cardiaco e se i testimoni di un arresto cardiaco iniziano la Rianimazione ... continua

Il film che detesto di più: Gravity e la scienza che non c'è

Gravity è stato presentato come un film molto realistico. "Quasi un documentario". In realtà non contiene nulla di anche solo plausibile dal punto di vista scientifico. Oggi vi racconto di alcune assurdità fisiche di questa pellicola.

Cina, Corea e Vietnam: La teoria dell'effetto domino

Preconizzata dal politologo Nicholas John Spykman, la teoria del cosiddetto "Effetto Domino" ha dominato a più riprese la scena internazionale e le scelte di intervento politico e militare degli Stati Uniti. Partendo dalla vittoria di Mao nella guerra civile cinese e dal deflagrare della guerra di Corea, la teoria del domino ha visto il proprio acme nel Sudest asiatico, segnatamente in Vietnam. Ma ha avuto un esito pratico anche negli sviluppi dello smantellamento dell'impero coloniale portoghese, dalle crisi in Dahomey e a Goa in avanti. E successivamente tanto ... continua

La revolución arquitectónica española

En la segunda charla del ciclo "Claves de la arquitectura actual", Llàtzer Moix explora la evolución arquitectónica en España desde el siglo XXI, con énfasis en Cataluña y Baleares. Se analizará la transición de una arquitectura icónica a una generación enfocada en sostenibilidad y territorio, destacando cuatro tendencias clave: arquitectura verde, medioambientalista, rehabilitadora y una que trasciende fronteras sin etiquetas.

Visita: www.march.es

Palabras que sanan: sabiduría japonesa para el alma

Doha me dejó en shock - El increíble progreso de este país

Doha es la capital de Qatar, y es una de las ciudades de más rápido crecimiento del mundo. ¡Explorémosla juntos! #Qatar

Entrevista a Ignacio Peyró: anglofilia y tradición

El periodista y ensayista Ignacio Peyró, director del Instituto Cervantes en Roma, dialoga con Sergio Vila-Sanjuán sobre su anglofilia y su libro "Pompa y circunstancia. Diccionario sentimental de la cultura inglesa". Peyró, exdirector del Instituto Cervantes en Londres, destaca la vitalidad de la tradición en la cultura británica. Ambos repasan otros títulos y facetas de su carrera.

Visita: www.march.es

India in autostop

Victor, 30 anni, Toscano. Un lavoro stabile e una vita "normale". Finché decide di mollare tutto e prendere un volo di sola andata per l'India, affascinato dai racconti di Tiziano Terzani.

Visita: web.telegram.org