333 utenti


Libri.itCUZZ Ì CVA?I DINOSAURI A FUMETTIL’ESPOSIZIONE CREATIVAIL MAIALECOSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80375

Le 7 incredibili divinità della Luna provenienti da diversi angoli del mondo

Le 7 Incredibili Divinità della Luna provenienti da Diversi Angoli del Mondo - Storia e Mitologia Illustrate

Moda nella Superba fra il 1600 e il 1750

12 MAGGIO ORE 18.00 SPAZIO BOOKSHOP Lo splendore di Genova è ampiamente riflesso dagli abiti dei suoi aristocratici e ricchi abitanti. I loro ritratti ci parlano di opulenza e i loro libri contabili informano delle spese vertiginose sostenute per farli confezionare. L’incontro sarà l’occasione per descrivere le vesti, con gli influssi spagnoli e francesi, e approfondire il tema della seta: alla base di molte fortune economiche della Repubblica, arreda i magnifici palazzi dei Rolli, veste gli aristocratici ed è esportata in tutte le nazioni.

Le minoranze religiose negli anni del fascismo. L’altra faccia del Concordato

Incontro con Valdo Spini, William Jourdan, Orietta Arcangeli e Massimo Rubboli a cura di Fondazione DIESSE.

Visita: palazzoducale.genova.it

Ep. 166 - L' imparzialità non esiste con Andrea Scanzi

Uno dei giornalisti italiani più attivi e seguiti sui social media d'Italia arriva al Bazar Atomico: Andrea Scanzi. Ha collaborato con numerose testate, tra cui Il Mucchio Selvaggio, l'Espresso e La Stampa, prima di approdare a Il Fatto Quotidiano.
Scanzi è noto per i suoi articoli di politica, musica e sport, e per gli spettacoli teatrali dedicati a grandi cantautori italiani come Giorgio Gaber, Fabrizio De André e Franco Battiato.
Ha condotto diversi programmi televisivi, tra cui Accordi & Disaccordi sul Nove, ed è spesso ospite di talk show politici come Otto ... continua

Visita: www.instagram.com

Come tutto ebbe inizio

Per comprendere l'origine della prolungata agonia del Libano occorre risalire a mezzo secolo fa. A una domenica primaverile del 1975, al sagrato di una chiesa maronita in un sobborgo di Beirut. Lì, in attesa della funzione religiosa e circondato dalle sue guardie del corpo, il creatore del Kataeb' sta per essere raggiunto da un commando palestinese incaricato di ucciderlo. La storia di Pierre Gemayel, dalla gioventù sportiva alle Olimpiadi di Berlino 1936 al ruolo recitato nella politica della giovane Repubblica dei Cedri, fa comprendere le tante sfaccettature di un ... continua

Grande fratello extreme: il bollitore gate

Il gibbone - La scimmia che canta

È l'alba. Attraverso le colline echeggia il canto del gibbone, una splendida scimmia, snella ed elegante, che popola le foreste dell’indonesia. Da questi magici suoni dipende tutta la sua vita: la difesa del territorio, la comunicazione, la conquista di una compagna. Il documentario racconta la vita di una famiglia di gibboni compostada una femmina, un maschio, un cucciolo di pochi mesi e un giovane di otto anni, ormai sulla soglia dell’età adulta. Paesaggi maestosi e riprese mai realizzate prima fanno di questo filmato un documento raro e prezioso.

Totalitarismi: Il virus d'Europa

Dal 1920 in avanti, gli Stati totalitari si affermano come modello dominante. Quasi come un virus, il contagio parte dai Paesi travolti dalle crisi successive alla Grande Guerra e li avvolge: l'Ungheria di Horty è la prima nazione a cadere vittima del contagio, segue l'Italia di Mussolini per poi assistere ad un continuo propagarsi con nuove forme (il Portogallo di Salazar, la dittatura dei monarchi nei Balcani, la guerra civile spagnola). Eppure, alcuni Stati europei riescono ad evitare di essere avvolti dalla pericolosa nube dell'autoritarismo, ognuno con ricette ... continua

Iconografia dell’inferno, dal medioevo ad oggi per il ciclo di incontri Infernauti

Video dell'incontro del 21 settembre alle ore 18 a Palazzo Barberini – Salone Pietro da Cortona dal titolo "Iconografia dell’inferno, dal medioevo ad oggi" con Lina Bolzoni e Laura Pasquini

Alberi monumentali, tra natura e cultura - Stefania Gasperini e Giovanni Morelli

L'incontro fa parte del ciclo di conferenze collaterale alla mostra "Alberi! 30 frammenti di storia d’Italia", tenutasi dal dal 27 febbraio al 22 marzo 2025 in Sala Liguria a Palazzo Ducale Genova. Il progetto è stato curato e sostenuto da A.S.TER. spa. Mostra. La mostra è a cura di Annalisa Metta, Giovanni Morelli, Daniele Zovi. Disegni di Guido Scarabottolo e prodotta da Fondazione M9. A moderare l'incontro: Riccardo Albericci.

Visita: palazzoducale.genova.it