169 utenti


Libri.itMADEMOISELLE SOPHIE O LA FAVOLA DEL LEONE E DELL’IPPOPOTAMOCOSA FANNO LE BAMBINE?ROSALIE SOGNA…PILOURSINE VA A PESCAJEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Totale: 78759

Claudio Leonzio, oceano profondo. La vita negli abissi

Mercoledì 26 febbraio 2025, ore 16.30 per il ciclo OCEANI Claudio Leonzio (Accademia “La Colombaria” – Università di Siena) ha parlato di OCEANO PROFONDO. LA VITA NEGLI ABISSI introduce Guido Chelazzi Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

USA: il ritorno dei sindacati

Starbucks, Apple, Google, Amazon... Un'ondata di proteste senza precedenti sta attraversando gli Stati Uniti nel settore terziario globalizzato. Nella terra del profitto a ogni costo, una generazione di lavoratori precari (e molti senza alcuna esperienza politica) si sta prestando alla lotta collettiva per ottenere qualcosa di impensabile fino a qualche anno fa: la nascita di sindacati interni alle loro aziende.

Visita: www.arte.tv

Diggers

Un treno della metropolitana scompare misteriosamente nel sottosuolo insieme ai passeggeri. Alcuni amici delle vittime cercano di indagare, ma si trovano di fronte a una realtà sconvolgente.

Mosaico libanese - Che cosa cambia dopo la guerra?

Torino - Teatro Carignano
27 Marzo 2025 - ore 18:00
Partecipanti: Rosita Di Peri, Gad Lerner, coordina Maddalena Oliva.
Dopo la devastante guerra dei 33 giorni del 2006, il popolo libanese si è trovato nuovamente ostaggio di dinamiche regionali che hanno portato guerra e distruzione. La violazione dei confini da parte di Israele, il lancio di missili da parte di Hezbollah e la presenza in controluce dell’Iran hanno enormi implicazioni locali. Alimentano, da un lato, l’idea pericolosa di una regione esonerata dal diritto internazionale e in cui la sovranità ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Ripensando oggi la figura e le idee di Piero Gobetti

Giovedì 27 febbraio 2025, ore 15:00
RIPENSANDO OGGI LA FIGURA E LE IDEE DI PIERO GOBETTI
Seminario promosso in collaborazione con il circolo culturale Piero Gobetti di Firenze
INTRODUCE E PRESIEDE
Ersilia Alessandrone Perona
(Centro Studi Piero Gobetti – Torino )
INTERVENTI
Paolo Bagnoli
(Accademia “La Colombaria” – Università di Siena)
Le visioni e le ragioni di Gobetti
Sandro Rogari
(Accademia “La Colombaria” – Università di Firenze)
Il modello d’intellettuale
Marino Biondi
(Università di Firenze)
Gobetti: critica letteraria e ... continua

Visita: www.colombaria.it

Il misterioso regno perduto di Saba

Il regno di Saba (XI secolo a.C. - II secolo d.C.), situato nell’Arabia meridionale (nell’attuale Yemen), prosperò grazie al commercio di incenso e mirra e all’irrigazione garantita dalla diga di Marib. Un governo teocratico, una società gerarchica e vaste rotte commerciali lo collegavano a Egitto, Mesopotamia, India e Aksum. La leggenda della Regina di Saba riflette questi contatti. Il declino iniziò con l’apertura delle rotte marittime e il crollo della diga.

La belva di Belsen

Capelli biondi con i boccoli, occhi azzurri e profondi, viso grazioso ma sempre indurito in una espressione mascolina. Quando sorrideva, Irma Grese lo faceva per piacere sadico: supervisore dell'infermeria di Auschwitz sotto la guida del perfido dottor Mengele e poi capo-guardiana a Bergen-Belsen, dedicò tre anni della sua breve vita a frustare, seviziare, torturare e uccidere uomini e donne con i metodi più crudeli. Catturata dagli inglesi, non volle mai esprimere pentimento per quanto fatto nei campi di sterminio. Al contrario: volle ribadire sino all'estremo ... continua

Recursos y herramientas para implementar en tu vida

Verbalizando mis sentimientos

L’Italia meloniana

A due anni dall'insediamento del governo Meloni, l'Italia ha assistito a una serie di riforme che hanno inciso profondamente su vari settori, tra cui giustizia, sicurezza e autonomia regionale. Queste iniziative legislative hanno suscitato dibattiti accesi riguardo al loro impatto sulla struttura istituzionale e sui diritti fondamentali dei cittadini. A fare il punto sulle riforme del Governo in carica, intervengono Dino Amenduni, comunicatore politico e pianificatore strategico presso l'agenzia Proforma; Vitalba Azzollini, giurista e membro del Comitato Scientifico ... continua