333 utenti


Libri.itAMORE E PSICHEIL MAIALELA LIBELLULAPILOURSINE È IN PARTENZALINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80375

Donald Trump cumple 100 días de presidencia

En el programa de hoy, 30/4/2025, Pablo Iglesias, Irene Zugasti e Inna Afinogenova analizan los primeros 100 días de la presidencia de Donald Trump en Estados Unidos, sus políticas arancelarias explosivas, sus posibles nuevos incendios políticos, y sus consecuencias en un futuro inmediato a nivel global. Con la colaboración de Estefanía Veloz, Columnista y reportera Canal Red LATAM.

Visita: www.hispantv.com

A climi estremi... estremi rimedi!

Registrazione della quarta ed ultima conferenza del ciclo "Scienza a Più Voci 2023" tenutasi il 20 Aprile 2023 presso il Civico Planetario "F.Martino" di Modena.
Relatori:
Luca Lombroso
Joel Vincenzi
Abstract:
Cosa sono gli eventi estremi? E cosa c’entrano con il cambiamento climatico? In questa conferenza saranno illustrati gli ultimi dati della “cartella clinica del pianeta Terra”. Le temperature medie globali sono sempre più prossime ad avvicinare la soglia di 1.5°C e le concentrazioni di CO2 continuano ad aumentare: non ci sono più dubbi sulla ... continua

Visita: www.inco-scienza.org

Studiare le piramidi con l’astrofisica

Raggi cosmici dentro una piramide? No, non è la trama di un film di fantascienza. Ciao Masochiste e Masochisti, in questo video rispondo a una domanda che mi avete fatto dopo il video sul Museo Egizio! Vedremo come i muoni, creati dai raggi cosmici, siano in grado di "radiografare" strutture immense come la Piramide di Cheope, rivelando camere segrete e dettagli nascosti per migliaia di anni.

Daria Bignardi presenta 'Ogni prigione è un'isola' - Libreria Palazzo Roberti, 3 dicembre 2024

Daria Bignardi presenta il suo libro "Ogni prigione è un'isola", Mondadori.
Dialoga con l'autrice Riccardo Poletto.
Reportage narrativo, memoir, viaggio nelle prigioni, vere e interiori: una storia di libertà, ingiustizie, isole e isolamenti.
“Il carcere è come la giungla amazzonica, come un paese in guerra, un’isola remota, un luogo estremo dove la sopravvivenza è la priorità e i sentimenti primari sono nitidi”: forse è per questo che, da narratrice attratta dai luoghi dove “l’uomo è illuminato a giorno”, Daria Bignardi trent’anni fa è ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Sobrevivir en los Andes: Las condiciones más duras de la naturaleza

Explore la extraordinaria diversidad de vida y ecosistemas de los Andes, la cordillera más larga del mundo. A lo largo de más de 7.200 kilómetros por Sudamérica, esta región presenta hábitats únicos, desde exuberantes bosques nubosos hasta las duras cumbres heladas.
El episodio muestra la adaptación de especies como el oso de anteojos, que prospera en las neblinosas estribaciones, y la vicuña, que soporta el páramo de gran altitud. También destaca el majestuoso cóndor andino, icono de la mitología y la ecología de la región. Además, profundiza en la ... continua

Fausto Melotti e le città invisibili di Italo Calvino

Scuderie del Quirinale 08/11/2023
con Marco Belpoliti e Stefano Chiodi. Tra gli artisti particolarmente amati da Italo Calvino c’è Fausto Melotti. È lo stesso autore a confessarlo: dopo aver conosciuto le opere dello scultore trentino, Calvino rivela di aver cominciato a pensare per Le città invisibili a delle città rarefatte e filiformi, città sui trampoli, città a ragnatela.
L’autore scriverà anche un paio di saggi sulle sculture aeree dell’artista. Marco Belpoliti, saggista e italianista, ne parla con Stefano Chiodi, critico e docente di storia ... continua

IA e life science (l’impatto dell’intelligenza artificiale sulla ricerca)

Gli interventi in questo video esplorano in dettaglio l'influenza dell'IA nei diversi settori della ricerca scientifica. Si analizzano i benefici derivanti dall'automazione dei processi, dall'analisi avanzata dei dati e dalla capacità dell'IA di generare nuove ipotesi di studio. Vengono discussi anche i rischi e le sfide legate all'affidabilità e all'etica dell'IA nel mondo accademico, con particolare attenzione alle implicazioni a lungo termine per la comunità scientifica.
Presentano:
Nicolò Cesa Bianchi (Università degli studi, Milano, Accademia dei Lincei), ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Premio giornalistico internazionale Raccontami l'Umbria

Quindicesima edizione del Premio giornalistico internazionale Raccontami l'Umbria, indetto dalla Camera di Commercio dell'Umbria per premiare articoli e servizi televisivi che hanno trattato delle eccellenze artistiche, culturali e ambientali della regione, contribuendo a dare visibilità in Italia e nel mondo all'Umbria e alle sue produzioni di qualità. I vincitori sono: William Cook - Sezione Turismo, Ambiente, Cultura Rosa Molinero Trias - Sezione Umbria del Gusto Daniele Cini - Sezione Video (Grandi produzioni) Stephanie Lin - Sezione Video (Piccole produzioni) ... continua

7 ottobre 2023, con Benny Morris, Federico Rampini e Marco Travaglio

Con un’azione combinata e fulminea terra-aria i terroristi di Hamas colpiscono in maniera indiscriminata civili ebrei uccidendone più di un migliaio: è l’inizio di un’escalation che ha in Gaza il suo simbolo martoriato. Conversano Benny Morris, Federico Rampini e Marco Travaglio Coordina Antonio Di Bartolomeo

La guerra dell’oppio - Come il Regno Unito spezzò la Cina

La guerra dell’oppio (XIX secolo) fu un conflitto tra la Cina e le potenze occidentali, in particolare il Regno Unito, provocato dal commercio britannico dell’oppio. Con la sconfitta, la Cina cedette Hong Kong, aprì i porti all’Occidente e subì umiliazioni che indebolirono la dinastia Qing, segnando l’inizio del «secolo dell’umiliazione».