503 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORAAMORE E PSICHEPILOURSINE E IL COMPLEANNOIL MAIALELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80238

03)- Intervento di Carlo Flamigni

Procreazione assistita: Etica e Scienza Sono intervenuti: Carlo Flamigni - Membro del comitato Nazionale per la Bioetica Daria Minucci - Direttrice della divisione di Ostetricia e Ginecologia - Azienda Ospedaliera di Padova Fabizio Turoldo - Coordinatore del Progetto Etica e Medicina, Fondazione Lanza Moderatore: Gianni Tamino - Già membro del Comitato Nazionale per la Biosicurezza e le Biotecnologie Visita il sito: www.beati.org

Telegiornale Spazio Aperto N°054

Telegiornale Spazio Aperto N°54 Intervista a Maria Saccoman "Artista" A cura di Massimo Bonella In collaborazione con Teleidea Chianciano Biografia di Massimo Bonella

10)- Dio tace? - La Lettera di Gabriele

Chi cerca... trova! Rubrica di etica, cultura, spiritualità 10)- Dio tace? - La Lettera di Gabriele Alti esponenti della chiesa hanno dichiarato che Dio non parla più. La stampa interna ed estera ne ha parlato. La risposta dei Cristiani delle Origini. Visita il sito: www.radio-santec.com

Medusa, storie di uomini sul fondo

Medusa è il nome di un sommergibile italiano della seconda guerra mondiale. Il 30 gennaio 1942, silurato dal sommergibile inglese Thorn, affondò nel mare Adriatico al largo di Pola (Istria). Gran parte dell’'equipaggio morì nello scoppio. Quattordici uomini rimasero vivi a circa trenta metri di profondità, imprigionati nella parte di poppa del sommergibile. Torpediniere, sommergibili, piroscafi, motoscafi, pontoni e palombari vennero per salvarli. I marinai sul fondo attesero pazienti, comunicando attraverso il filo della boa telefonica con i soccorritori in ... continua

Carmen Leccardi - La nuova dimensione del tempo

Scuola di cultura politica 2010-2011.8° modulo: Tempo e spazio nell'epoca globaleIntervento di Carmen Leccardi "La nuova dimensione del tempo"Introduce Mario De GasperiMilano 13 maggio 2011

Visita: www.scuoladiculturapolitica.it

099) - A schiena dritta - Puntata 22/10/2004

A Schiena Dritta
Lamberto Bava
Per gentile concessione di Nessuno Tv
Visita il sito: www.nessuno.tv
Non si può parlare del Bava figlio senza andare a finire sul lavoro del padre Mario.
Mario Bava ha fatto l'horror in Italia come nessuno, con un capolavoro assoluto che è anche il suo esordio "La maschera del demonio" e nei suoi 18 anni di carriera registica e 25 titoli figura anche un film molto bello e che arriva quasi ai livelli del primo come "Operazione paura".
Purtroppo Lamberto non ha fatto film dello spessore di quelli fatti da Mario, ha lavorato ... continua

Il mio ultimo desiderio

Gianni è un ragazzo follemente innamorato, ma ormai rassegnato dall'impossibilità di realizzare il suo sogno. Rifugiatosi in se stesso comincia a logorarsi, a sdoppiarsi fino ad ottenere una realtà dalle sembianze ambigue che lo porterà ad un'unica soluzione: esprimere il suo ultimo desiderio. Autori: Giuseppe Masi Visita il sito: www.collecchiovideofilm.it

AdnKronos - Rotocalco n.30

Rotocalco AdnKronos di informazione Servizi all'interno: Autostrade: via all'estate Piccoli volontari per i beni culturali Incendi boschivi: in calo ma serve il catasto La settimana dei fatti Visita il sito: www.adnkronos.com

María Teresa Vera - Veinte años, música, Cuba

María Teresa Vera (Guanajay, Cuba, 6 de febrero de 1895 - La Habana, 17 de diciembre de 1965) fue una cantante, compositora y guitarrista cubana.
Primeros pasos
A muy temprana edad, empezó a darse a conocer en los ambientes de bohemia y trova. Comenzó a cantar en 1911, y el cantante Manuel Corona le aconsejó que aprendiera a tocar la guitarra. María Teresa conformó un dúo de leyenda junto a Rafael Zequeira y, entre 1914 y 1924, grabaron casi 200 canciones, muchas de las cuales se hicieron populares de inmediato, como A llorar a Papá Montero. También cantó ... continua

Contromafie 2014 - Intervento di Marcella Sansoni, Articolo 21

26 ottobre 2014 - Intervento di Marcella Sansoni, Articolo 21
È giunto il momento di dire basta, è giunto il momento di parole autentiche e di azioni efficaci che possano porre un argine alla violenza della criminalità organizzata e della corruzione, due facce della stessa falsa moneta che è servita per coprire le violenze e comprare le coscienze, per guastare l'economia e danneggiare l'ambiente, per asservire la politica e oscurare l'informazione, per svuotare i diritti e innescare processi di disuguaglianza e di perdita di dignità dell'essere umano.
Leggi il ... continua

Visita: www.libera.it