1264 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCAPILOURSINE È IN PARTENZAI DINOSAURI A FUMETTILUISEJEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84797

Ambiente e Beni comuni - Pallante

Valutazione delle risorse e revisione dei beni di consumo. Beni per pochi o diritti per tutti. Questo il punto centralesu cui in una tavola rotonda si trovano a discutere tra i vari Maurizio Pallante, noto saggista e Lorenzo Robotti, il quale è stato amministratore di un consorzio idrico. Per informazioni scrivete a: telestreeti3@libero.it

Girón

Documental inédito sobre el intento de invasión de Cuba por mercenarios estadounidesenses y su derrota por las fuerzas revolucionarias y el pueblo de Cuba, de particular agudeza en cuanto a la sensación de realidad, tan lejana en los documentales actuales, debido a que la cámara ocupa una posición de, digamos, testigo ocular. Cortesía de TeleSur Visita el sitio: www.telesurtv.net Mira TeleSur vía Streaming clicando aquí

Don Quintín el amargao - La hija del engaño

La hija del engaño es un largometraje que el director español Luis Buñuel rodó en México, basada en el sainete de Carlos Arniches y José Estremera Don Quintín, el amargao. Forma parte de las películas que el propio director consideraba alimenticias, puesto que le servían para comer. A pesar de ello esta película tiene un sutil sentido del humor.
En realidad se trata de una mexicanización de una película que Buñuel ya había realizado en España como productor y supervisor durante los últimos años de la República de este país y que, según algunos ... continua

Visita: es.wikipedia.org

02)- L'Informazione politica nella provincia italiana

Le province emiliane sono diverse?
Conduce: Maurizio CHIERICI
Partecipano all'incontro:
Antonio MASCOLO, direttore de La Gazzetta di Modena
Giuliano MOLOSSI, direttore de La Gazzetta di Parma
Antonello FRANCICA, direttore La Gazzetta di Reggio
Giovanni MAZZONI, direttore de L'Informazione
Gaetano RIZZUTO, direttore della Libertà
Pier Luigi MASINI, direttore de Il Resto del Carlino
Andrea BASAGLI, redattore capo di TG3 Emilia - Romagna
Sono ... continua

08)- Intervento di Romano Prodi

La necessità di colmare una distanza, che nel tempo si è sempre più accentuata, tra il sapere derivato dall'elaborazione delle esperienze di chi lavora sul campo e le culture istituzionali che stilano le agende delle priorità sociali, impone la ricerca di un dialogo, quali interlocutori indispensabili principali, con le rappresentanze politiche nazionali e con gli amministratori regionali e delle città.
E allora dopo il saluto delle autorità, Luigi Ciotti apre ufficialmente la sessione dei lavori e passa la parola al professor Romano Prodi, giunto a Perugia per ... continua

200 FAMIGLIE

La degenerazione della classe dirigente ha mostrato i gravissimi difetti del mondo capitalista che per continuare ad esistere si vale di guerre e di violenze di ogni genere. Bisogna impedire che 200 famiglie speculino a loro piacimento su 7 miliardi di persone.

Educazione stradale educazione per la vita

Filmato richiesto dall'assessorato alla pubblica istruzione, dal corpo di polizia municipale e dall'ufficio stampa e relazioni pubbliche.Illustra il lavoro dei vigili urbani con i bambini delle scuole elementari e medie inferiori, in classe e sulla strada e con i ragazzi delle superiori in incontri tenuti nell'aula magna dell'istituto Barozzi.E' stato trasmesso sulle televisioni locali.Anno di produzione: 1986

Vite Rubate - di Binka le Breton

Presentazione del libro Vite Rubate di Binka le Breton

Intervento di Francesco di Matteo

Francesco di Matteo dei comitati "Dossetti" per la Costituzione Riprese effettuate durante l'incontro: A dieci anni dalla lettera di Giuseppe Dossetti al Sindaco di Bologna

Peacereporter N° 005

Un approfondimento sulla Cina, a cura di Marco Formigoni. Gli altri titoli: Africa, carburante domestico potrebbe causare 10 milioni di morti premature - Tremila miliziani ancora attivi in Ituri - Le aziende norvegesi dovranno assumere almeno il 40% di dipendenti donne. Conclusioni ed editoriale di Marco Formigoni. Visita il sito: www.peacereporter.net