Roberta Villa nel corso di tutta la settimana condurrà la rassegna «A che punto è la ricerca sul cancro», in cui racconteremo i più importanti passi avanti della ricerca nel corso dell'ultimo anno. Oggi sarà ospite la dottoressa Marina Garassino (Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Nazionale dei Tumori di Milano).
Responsabilità di tutti, il pianeta è prima di tutto un bene comune. Per questa sua caratteristica, non può essere posseduto da alcuni, né la terra può essere vincolata a brevetti sulla semina: Vandana Shiva sostiene in questa chiave i diritti di libertà per tutti i coltivatori.
Questa lezione è dedicata a una concezione della memoria di lunghissima durata nella storia della filosofia, quella presentata nelle Confessioni di Agostino.
Gli adepti del Buddhismo lo venerano in quanto discendente del Dio Hanuman, mentre è mal sopportato dai cittadini, per via del loro fare dispettoso e fastidioso anche in ambiente urbano. Stiamo parlando del macaco cinomolgo, la scimmia più diffusa in Thailandia, le cui incoscienza ed intrusività sono quasi metafore della gioia di vivere. Cosa sappiamo di questo animale così intelligente e scaltro?
En el marco del Congreso del Futuro, Jeff Risom -Máster en Diseño de Ciudades y Ciencias Sociales- presentó su charla: "Ciudades Inteligentes, ¿Son sólo tecnologías?"