424 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTANELLCOSIMOLUISEPILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 27024

Accenti 2019: Una questione di ruote con Valentina Tomirotti e Lella Costa

Una vita da spingere, ma certo non vissuta al rallentatore. Valentina Tomirotti (Un altro (d)anno) ci consegna un racconto autobiografico ironico e caparbio, avvisandoci che questo è solo l'inizio.

Anastasia Romanov

En el vídeo de hoy os hablaremos de la verdadera historia de Anastasia Romanov. La vida de la Gran Duquesa Anastasia Romanov, la princesa perdida es uno de los misterios del siglo XX

e basi neurali delle emozioni - Maria luisa Gorno Tempini

Negli ultimi anni, anche grazie alle nuove tecnologie di indagine, si è molto sviluppato lo studio delle basi neurobiologiche dei processi mentali in generale, e quello dei processi regolativi delle emozioni in particolare. L’ipotesi da cui si parte è quella della perfetta corrispondenza tra i fatti mentali ed i fatti neuronali. Ma quali sono gli ultimi sviluppi della ricerca? E cosa sono davvero le emozioni, dal punto di vista neurobiologico? Esistono nel nostro cervello delle strutture predisposte anche a regolare le risposte emotive e il comportamento che ne ... continua

The Boys - I ragazzi contro i mostri

Una delle serie a tema supereroistico più divertenti in circolazione. Dissacrante, molto ironica e ben girata. Purtroppo ci sono i superpoteri. Purtroppo.

Eutanasia: il fine vita fra morale e legge

L'eutanasia, o morte assistita, è uno dei temi più discussi nella bioetica e nel dibattito pubblico.
È perciò fondamentale capirci qualcosa per non farci inghiottire dalle trattazioni ideologiche e costruire un apparato critico, così da riuscire ad analizzare i singoli casi, le variegate ragioni, le mille delicatissime sfumature.
Quali sono le controversie e le argomentazioni sul "fine vita" nella nostra società e alla base della nostra legge?
È un viaggio difficile, ma proveremo a trattarlo nel migliore dei modi: seguitemi lungo la strada e, ovviamente, ... continua

Noi e i Neanderthal siamo la stessa specie?

Provo a rispondere ad una domanda complessa che mi fate tutti quanti. Dovremmo o no considerare noi e i Neanderthal la stessa specie? D'altronde abbiamo avuto degli ibridi fertili in comune e quindi, almeno per la definizione biologica, dovremmo essere considerati la stessa specie. Qui provo ad estendere il discorso.

Visita: www.patreon.com

L'Orbettino

Sembra un serpente, ma non lo è. Scopriamo insieme l'orbettino, innocuo rettile appartenente al gruppo dei sauri: una vera e propria "lucertola senza zampe", affascinante abitante del sottobosco. Meravigliosamente delicato, timido, innocuo e inoffensivo, oltre che un sorprendente "caso" evolutivo. Se volete contribuire, eventuali donazioni all'IBAN IT96K0347501605CC0011573795 - Grazie di cuore!

¿Cómo sueña un ciego?

Te habías preguntado como sueña una persona ciega? Averigua aquí cómo es que vivencia un ciego

I Cinque Sensi - Il Gusto

Il Bosone di Higgs e la massa delle particelle

Webinar di: Antonio Zoccoli, presidente dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Trasmesso in anteprima su portale Indire il 13 maggio 2020