493 utenti


Libri.itCOSIMOIL MAIALEPILOURSINE È IN PARTENZALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERII DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26993

Emanuele Stolfi: Persone e cose

L’idea di persona ha radici nel diritto romano: in cosa consiste la grande divisione tra persone e cose, tra oggetti e soggetti di diritti?

Visita: www.festivalfilosofia.it

10 cosas que si sos mujer todavía tenés prohibido hacer en 2021 ft. @FlopiTP

El próximo lunes 8 de marzo es el Día Internacional de la Mujer y acá tenemos este especial de #Datazo​ con las 10 cosas que si sos mujer, todavía tenés prohibido hacer en 2021. Conducido por la fantabulosa @FlopiTP Flor Tejero Ponte aka Marida.

Curso de economía social y desarrollo - 7) Francisco Pescio

Exposición Carlos Basañez "Producción agropecuaria en el AMBA, posibles escenarios futuros".

Visita: www.calisafauba.com

Connie Hedeggard: La necesidad de nuevas políticas para el cambio climático

Connie Hedeggard: Política danesa, miembro del Partido Popular Conservador de Dinamarca, que fue comisaria europea de Acción por el Clima durante la Comisión Barroso II.
Después de cursar estudios de literatura e historia fue miembro del parlamento danés desde 1984 y hasta 1990, dedicándose posteriormente al periodismo hasta su nombramiento como Ministra de Medio Ambiente en 2004. Entre 2005 y 2007 fue también Ministra de Cooperación Nórdica. Entre 2007 y 2009 fue ministra de Clima y Energía.
Fue presidente de la Conferencia sobre el Cambio Climático de ... continua

Visita: congresofuturo.cl

Vincenzo Cicero: L'origine dell'opera d'arte di Martin Heidegger

Il testo di Martin Heidegger, “L’origine dell’opera d’arte”, è presentato facendo emergere la concezione del processo creativo dell’opera d’arte ed evidenziando il ruolo della techne quale modalità del sapere.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Accenti 2019: Roma come metafora con Domenico De Masi

Nel 1817, durante un soggiorno a Roma, Stendhal annotò: "Mai uno sforzo, mai un po' d'energia: niente che vada di fretta". Ma cosa potremo dirne nel prossimo futuro? Secondo Domenico De Masi (Roma 2030), Roma dovrà nutrire le sue tre anime: quella di metropoli, quella di capitale e quella di città-mondo. Il suo triplice destino dipende da una visione alta, coerente con il genius loci di questa città unica.

Accenti 2019: Imperfezioni di successo con Telmo Pievani

Il nostro cervello e il nostro sistema genetico sono pieni di buchi, ridondanze, soluzioni "arrangiate", eppure restano tra le realizzazioni più sofisticate e complesse della natura. Telmo Pievani (Imperfezione. Una storia naturale) rilegge la storia evolutiva dal punto di vista di tutte le cose sbagliate che hanno finito per funzionare.

Chi decide cosa è cancerogeno?

Daniela Ovadia, accompagnata dai disegni di Jacopo Sacquegno, ci mostrerà come nascono le "bufale" sulla prevenzione e la cura del cancro e come è possibile orientarsi tra le informazioni disponibili online. Oggi parliamo di sostanze cancerogene, di come vengono classificate e da chi.

Visita: www.airc.it

La città come metafora della democrazia con Sarantis Thanopulos

Che cosa è rimasto della polis greca, luogo di espressione del desiderio, dello scambio e del confronto delle passioni, nelle nostre città inerti e dominate dal conformismo? Per Sarantis Thanopulos (La città e le sue emozioni) è tempo di ribellarsi a questa concezione a-conflittuale dell'esistenza che annulla libertà e differenze e di riconquistare lo spazio politico della città.

«La salud de los enfermos», de Julio Cortázar

Este es el octavo cuento del ciclo «Cuentos inolvidables» de Hernán Casciari

Visita: www.hernancasciari.com