279 utenti


Libri.itLUISECUZZ Ì CVA?COSA FANNO LE BAMBINE?PILOURSINE È IN PARTENZALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25111

Instagram e Facebook a pagamento: perché sta succedendo davvero?

Aumenta rechazo mundial contra régimen de Israel por genocidio contra Gaza

El eco de la resistencia palestina sigue resonando por el mundo. Más allá de las condenas de los pueblos desde países de Asia Occidental y desde los territorios ocupados palestinos, en Europa también las voces se han hecho escuchar.
Ciudadanos en Grecia, Portugal, Reino Unido y hasta Países Bajos han cuestionado que sus autoridades sigan de brazos cruzados ante el genocidio que sigue sufriendo la Franja de Gaza. También, desde la capital del país que sigue respaldando al régimen israelí, Washington D.C, se evidenciaron numerosos actos de protesta, hasta en ... continua

Visita: www.hispantv.com

Son 10 canciones de Ac/Dc

Hoy les traigo una lista de sus temas más escuchados y me evito decir mejores, porque para los amantes apasionados de la música de Ac/Dc no existe ni mejor, ni peor canción de esta legendaria banda, así que es hora de subirle el volumen a tus audífonos y altavoces que hoy en las historias del Rock te traemos un son 10, (son 10 canciones de Ac/Dc ).

Visita: lashistoriasdelrock.com

La hipótesis del bosque oscuro

Lobby, politica e tradizioni culturali: le armi in America

Oggi parliamo di un tema molto discusso quando si parla di America: le armi. Dietro a questo tema ci sono incroci politici, attività di lobby, tradizioni culturali ed anche una storia particolare del Paese. In questo video cercheremo di capire da dove viene il rapporto degli americani con le armi e come la politica interviene su questo argomento.

Visita: www.francescocosta.net

Il mancato golpe che cambiò la storia d'Italia: Il piano solo

Quante volte avete sentito parlare di golpe o di colpo di stato? Anche in Italia abbiamo sentito parlare spesso di colpo di stato, ne abbiamo rischiato più d'uno, la prima volta che si è sentito utilizzare questo termine è stato all'inizio degli anni 60.
7 Agosto 1964, Quirinale, una lite tra il Capo Dello Stato Antonio Segni, il Primo Ministro italiano Aldo Moro ed il Ministro Degli Esteri Giuseppe Saragat finisce in maniera drammatica ed inaspettata, il Presidente Della Repubblica Segni viene colto da ictus.
Nei mesi precedenti il governo di Aldo Moro cade, la ... continua

Quanto ci costa la città delle auto? - Gianni Vargiu

Tra i fondatori della “Citta Ciclabile”, a Cagliari, nel 1996. Dall’85 in Regione Sardegna, sviluppa le analisi economiche relative alla SS125-Orientale Sarda, e alle Storiche Ferrovie della Sardegna. Dal 2011 lavora ai programmi della mobilità ciclabile e pedonale, e dal 2017, quale responsabile per la Sardegna del progetto Cicle Walk (A piedi e in bicicletta nelle città d’europa).
A seguito di tale esperienza nel 2020 mette a punto una metodologia dedicata alla quantificazione del costo dei milioni di auto*km prodotti nelle Città, e dei benefici legati ... continua

Visita: mobilitars.eu

Madam CJ. Walker y Annie Malone, ¿enemigas?

Hola, en este video les cuento como estas dos mujeres crearon dos grandes empresas de belleza. Muchas gracias por ver el video.

Muy guapo, bizarro y galante aunque yo nunca le comuniqué, por Fernando Marías

La conferencia “'Muy guapo, bizarro y galante aunque yo nunca le comuniqué': Herrera el Mozo y Palomino", del 7 de junio de 2023 e impartida por Fernando Marías (catedrático emérito de Historia del Arte de la Universidad Autónoma de Madrid y Miembro de la Real Academia de la Historia), forma parte del ciclo "Herrera el Mozo y el Barroco total".
Antonio Acisclo Palomino y Velasco (1655-1726) fue el primer biógrafo de Herrera Inestrosa (1627-1685), en su Parnaso español pintoresco y laureado (Madrid, 1724); el tratadista y pintor cordobés tuvo que coincidir ... continua

Visita: www.museodelprado.es

èStoria 2023 - I figli che non voglio, con Simonetta Sciandivasci

“In Italia non si fanno più figli, dove andrà a finire la nostra civiltà, ma soprattutto: chi pagherà le nostre pensioni? Ma che senso ha insistere a credere che l’unico modo per tenere in piedi il sistema sia procreare, anche laddove le donne -per la precisione una minoranza di donne quantificata dall’Istat nel 5 per cento- pur essendo nelle condizioni di fare figli, non li vuole?”. Una riflessione lucidamente provocatoria, che apre uno squarcio sul rapporto tra maternità e inverno demografico ai giorni nostri.
Conversano Simonetta Sciandivasci e ... continua