728 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?AMORE E PSICHENELLEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26935

Biennale Democrazia 2017 - Arte pubblica nella Giungla di Calais. Storia e destino

Torino - Film Commission
31 marzo 2017 - ore 18.30
Partecipanti: Patrizia Bottallo, Gian Maria Tosatti
Nel novembre 2015, Tosatti inizia lo sviluppo di un progetto dedicato alla Giungla di Calais per l’autorappresentazione di una comunità cui si deve la fondazione di una vera città nel cuore dell’Europa. Tra le molte declinazioni di questo progetto, la maggiore era costituita dalla costruzione di un arcobaleno alto 20 metri e largo 50 che avrebbe attraversato l’intera città: simbolo di rigenerazione e alleanza. Il progetto si è interrotto con la ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Faccia a faccia con mamma cinghiale e un istrice

Un'escursione dispersi fra i crinali innevati alla ricerca delle tracce di fauna e dei loro segni di presenza culminati con due incontri a dir poco ravvcinati. Ma...è sempre pericoloso trovarsi a due passi dai cuccioli di cinghiali e da un'istrice? Veniamo sempre caricati e ricoperti di aculei oppure con un giusto approccio è possibile godersi l'incontro? Scopriamolo assieme!

Visita: www.instagram.com

M de medio ambiente. ¿Todas las plantas son verdes? - Kids. T1. Ep12

En el futuro algunas plantas son bastante chismosas. Bien lo sabe Beta, que siempre anda con cuidado cuando habla delante de ellas, porque nunca sabes lo qué pueden ir contando luego por ahí.

Visita: aprendemosjuntos.bbva.com

Cómo América Latina está siendo invadida de residuos plásticos de países ricos

Los envíos de residuos plásticos provenientes de países ricos a América Latina han aumentado considerablemente en los últimos años. ¿Qué se esconde detrás de un supuesto negocio al que China renunció en 2018 por el impacto en su medioambiente?

Visita: www.ahilesva.info

¿Qué debe hacer Europa ante la crisis climática?

La crisis climática y la pérdida de biodiversidad cuestionan nuestra relación con la naturaleza. En Europa, hay quienes buscan formas de encontrar un nuevo equilibrio con el entorno. Quedarse de brazos cruzados ya no es una opción.
La naturaleza y el trato que le damos al medio ambiente se han convertido en temas inevitables. Organizaciones como el Panel Intergubernamental sobre el Cambio Climático de la ONU piden regularmente replantear de raíz el lugar del ser humano en el ecosistema. Y advierten sobre las consecuencias de no hacerlo seriamente.
La visión ... continua

Sara Rulli - La civiltà di villa

Sara Rulli - La civiltà di villa, terzo incontro della rassegna “Il volto di Giano. Le metamorfosi di Genova delle origini all’età moderna” parte II. A cura dell’Associazione GenovApiedi, responsabili scientifici Giacomo Montanari e Antonio Musarra.
La città è un organismo vivo, un riflesso - più o meno fedele - del volto politico, economico, culturale della società che la abita. La città si plasma e si evolve, si abbandona e si esalta sull’onda dei fermenti degli uomini che la vivono: Genova nel corso del Cinquecento è stato tutto questo, e molto ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

José Alejandro Terán, Gobernador del Estado La Guaira, en ‘Aquí con Ernesto Villegas’

Entrevista | José Alejandro Terán, Gobernador del Estado La Guaira, en ‘Aquí con Ernesto Villegas’

Il Senso del Ridicolo 2019: Nadia Terranova

"Ritratto dell'artista in disgrazia. Il caso Allen"
Woody Allen è tra gli autori più amati di sempre. Il suo stile inconfondibile ha innovato generi come il racconto comico, la stand-up comedy, la sophisticated comedy, il Witz ebraico, la farsa, la parodia, il mockumentary. Una carriera eccezionale, sia per la quantità di opere, sia per la frequenza e diffusione dei successi, sia per le circostanze che l'hanno incredibilmente interrotta, se non sprezzata. La scrittrice Nadia Terranova la ripercorre per giungere alla linea di confine tra l'ammirazione e ... continua

Visita: ilsensodelridicolo.it

Daniel Jadue, Sociólogo, en ‘Aquí con Ernesto Villegas’

Domingo, 17 de Abril de 2022

Etica e responsabilità sociale contro mafie e corruzione

Sabato 20 marzo 2021 alle ore 15:00 nell'ambito delle iniziative legate alla XXVI Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie si svolgerà il seminario on line "Etica e responsabilità sociale contro mafie e corruzione".
Durante il seminario sarà proiettato il cortometraggio “Al sol Notaro compete…”
con la presentazione del Notaio curatore e realizzatore Giulio Biino e il saluto di Margherita Asta.
L'incontro moderato da Enza Rando, vice presidente di Libera, prevede gli interventi di:
- Prof. Nando Dalla Chiesa, ... continua

Visita: www.libera.it