146 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTEPILOURSINE E IL COMPLEANNOIL MAIALELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 24774

Come sta la Terra? Ne parliamo con Giovanni Mori e Ferdinando Cotugno

Come sta la Terra? Ne parliamo con Giovanni Mori ( Friday for Future) e Ferdinando Cotugno editorialista del quotidiano Domani

Visita: associazioneiltestimone.com

Il delitto di Ponte Capriasca (seconda parte)

Era il 3 dicembre 2002. Quella sera in Ticino si consumò una delle tragedie che hanno profondamente colpito e segnato un'intera comunità. Flavia Bertozzi, incinta di due gemelli venne brutalmente assassinata in casa sua a Ponte Capriasca. Flavia aveva solo 31 anni. Un delitto che scosse l'intera Svizzera.
Una vendetta atroce, inimmaginabile e senza precedenti per una comunità tranquilla come quella ticinese. Tutta la vicenda, che è rimasta nota come "il delitto di Ponte Capriasca", è stata raccontata, a suo tempo, in modo esteso da tutti i media ticinesi e ... continua

Visita: www.rsi.ch

èStoria 2023 - I figli che non voglio, con Simonetta Sciandivasci

“In Italia non si fanno più figli, dove andrà a finire la nostra civiltà, ma soprattutto: chi pagherà le nostre pensioni? Ma che senso ha insistere a credere che l’unico modo per tenere in piedi il sistema sia procreare, anche laddove le donne -per la precisione una minoranza di donne quantificata dall’Istat nel 5 per cento- pur essendo nelle condizioni di fare figli, non li vuole?”. Una riflessione lucidamente provocatoria, che apre uno squarcio sul rapporto tra maternità e inverno demografico ai giorni nostri.
Conversano Simonetta Sciandivasci e ... continua

Franco Cardini - Fidel Castro e il caso Cuba

Franco Cardini - Fidel Castro e il caso Cuba, incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Nel 1962, come reazione alla fallita invasione della Baia dei Porci del 1961 da parte degli Stati Uniti, tramite un’operazione affidata alla CIA, Cuba chiese all’Unione Sovietica, con la quale aveva un trattato di mutua assistenza, un sostegno alla propria difesa schierando sull’isola missili con capacità anche nucleare.
Il leader sovietico Nikita Chruščёv era già preoccupato per lo schieramento statunitense dei missili con capacità ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Bruno Morchio - Il crollo dell'utopia e il silenzio della realtà

3 Agghiaccienti casi freddi risolti nel 2022

Ragazze che non hanno mai fatto ritorno a casa. Famiglie distrutte per DECENNI. Indizi e piste che non portavano a nulla. Nel 2022, però, queste famiglie hanno trovato una risposta, e queste ragazze, hanno avuto giustizia. Si parla di Libby e Abby, di Brittanee Drexel, e di Rising Fawn Jane Doe.

Los retos de la Amazonia en la era Bolsonaro

Armados con arcos y flechas integrantes de la etnia Uru-Eu-Uaw-Uaw se lanzan a la protección de su activo más valioso, su tierra. Esta se encuentra ubicada en la Amazonia brasileña y ha visto el aumento del número de los ladrones de tierras con la llegada de Jair Bolsonaro al poder. Pero esa no es la única preocupación, las intenciones del mandatario brasileño de explotar económicamente el Amazonas junto a Estados Unidos, ha incrementado las amenazas para las poblaciones indígenas.

Quel tizio si è innamorato di Kagome

La Tribù Yoro inizia a scontrarsi con le Paradisee, e Kagome decide di aiutare Koga ad individuare il capo degli uccelli del paradiso, possessore di un frammento. Intanto arrivano anche Inuyasha e gli altri. Koga viene sconfitto dal capo e perde il frammento, Inuyasha allora sfodera la Cicatrice del Vento e sconfigge la paradisea.

We have a dream 25.10.22 con Dolcenera, Gazosa, Lusi Il Lupo, Denise Battaglia, Nimbyby

Nuova puntata di We Have A Dream, la diretta con tanti racconti, collegamenti, interazioni e la buona musica degli artisti scelti da Ascoltami!

La incesante lucha de Bangladés contra las inundaciones

Bangladés sufre la incesante amenaza de devastadoras inundaciones y la subida del nivel del mar. El agua destruye cultivos y casas. Los ciudadanos están en una lucha constante contra las crecidas. El principal culpable es el calentamiento global.
En el delta del río Ganges, en el sur de Bangladés, el agua salada de mar que penetra tierra adentro está destruyendo la economía de toda la región. Muchos agricultores han tenido que convertir sus arrozales en granjas camaroneras, que son menos rentables. Los enormes ríos interiores representan una amenaza ... continua