1587 utenti


Libri.itLA LIBELLULALUISEPILOURSINE È IN PARTENZAI MINIMINIMUSSENZALIMITI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26862

La caída de Constantinopla

El martes 29 de mayo de 1453 un joven conquistador fascinado por Alejandro Magno y por los antiguos césares, Mehmed II, cabalgaba por las calles de la debelada Constantinopla. En la ciudad se seguía combatiendo y matando, pero, tras 59 días de furiosos asaltos y desesperadas batallas, la que durante mil años había sido la ciudad más fabulosa y rica del Mediterráneo era suya.

Conferenza dello storico Egidio Ivetic

Belgrado, per noi di Gorizia, è più vicina che Roma, seppur di poco. Ma la capitale della Serbia ci pare molto lontana perchè si trova al centro di un altro mondo: altra lingua, altro alfabeto, altra storia, altre culture e religioni.
Da qui, dalle Alpi Giulie e dal Mare Adriatico alle sponde del Mar Nero è successo di tutto, specie nel Novecento: guerre, fascismo, comunismo, che continuano ancora con conflitti etnici e odi nazionali a causa dei quali alcuni paesi dei Balcani (Serbia, Mon- tenegro, Albania, Macedonia) non sono ancora entrati nell’UE mentre ... continua

La ricerca è donna - Noi siamo ricerca

Nella storia della scienza ci sono donne che hanno dato vita a scoperte rivoluzionarie, ecco perché è importante che il 61% dei 5.300 ricercatori sostenuti da AIRC è donna. Ne parliamo in diretta in compagnia di Michela Vuga con Elisabetta Dejana (IFOM - Fondazione Istituto FIRC di Oncologia Molecolare di Milano) e Francesca Demichelis (Università degli Studi di Trento)

Visita: www.airc.it

Heraldo Muñoz: El desafío político de los cambios científicos y sociales

Heraldo Muñoz. Cientista político chileno, ex ministro de Estado. Diplomado en relaciones internacionales en la Pontificia Universidad Católica de Chile, PhD en Ciencias Políticas de la Universidad de Denver. Realizó estudios en la Universidad de Harvard y en la State University of New York. Desde 2010 es subsecretario general del PNUD para América Latina y el Caribe.

Visita: congresofuturo.cl

Marco Vozza: Sull’utilità e il danno della storia per la vita di Nietzsche

Gli esiti contemporanei della riflessione su tempo, storia e memoria saranno meglio comprensibili focalizzando l’attenzione sull’opera di Nietzsche "Sull’utilità e il danno della storia per la vita," commentata in questa lezione, dove si trova forse la più potente critica della rappresentazione monumentale del passato.

Visita: www.festivalfilosofia.it

L'espansione dell'universo

Una delle cose più importanti che sappiamo sull’universo è che si espande. Ma che significa esattamente? Dentro cosa si espande l’universo? Esiste un centro dell’espansione? E se l’universo si espande, gli oggetti che contiene diventano più grandi?

Visita: www.amedeobalbi.it

María Antonieta

Este es el Draw My Life de María Antonieta, la última Reina de Francia. Su figura ha sido utilizada como la personificación de los males de la monarquía. Una personalidad emblemática y toda una representación del exceso y la frivolidad.

Ai neuroni piace stare a tavola?

con Maurizio Memo Anche il cervello ha bisogno di essere nutrito e protetto, consumando regolarmente quegli alimenti che contengono sostanze benefiche per le cellule nervose e favoriscono il mantenimento delle funzioni cerebrali come memoria, attenzione, apprendimento. Secondo Maurizio Memo, Professore di Farmacologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Brescia, il cervello fa anche qualcosa in più: sceglie cosa, quando e con chi mangiare.

Festival della Mente 2017: Matteo Nucci, Valentina Carnelutti (1/3)

La rete di Eros. Seduzione

Cos'è e in quanto tempo cresce un diamante?

“Tempo Fa” - l'evoluzione dell'universo, della vita e degli esseri umani. Con EduScienza gli scienziati rispondono a domande sugli infiniti legami tra scienza e tempo.