681 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSSENZALIMITIPILOURSINE È IN PARTENZAPILOURSINE E IL SUO GIARDINOCUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26639

Marco Travaglio - Promemoria spettacolo completo 2009

"La prima Repubblica muore affogata nelle tangenti, la seconda esce dal sangue delle stragi, ma nessuno ricorda più nulla. La storia è maestra, ma nessuno impara mai niente". Nel racconto di Travaglio sfilano i fatti che abbiamo visto scorrere sotto i nostri occhi e spesso sulla nostra pelle, negli ultimi 15 anni. Da Tangentopoli alle stragi di mafia, alla lunga "pax mafiosa" che dura a tutt'oggi, al prezzo di una interminabile normalizzazione fondata sui ricatti incrociati, sull'impunità e sul costante attacco alla costituzione da parte di un fronte politico ... continua

Historias Propias - Paula Scorza

Inclusione digitale per una nuova cittadinanza - F. Nascimbeni, M. Prina, T. Wambeke, D. Dall'Agata

Quali sono le sfide dell'inclusione nell'ambito della transizione digita­le? Quali i rischi se non affrontata seriamente? L'esperienza di ETF e ITCILO ci porta al cuore degli ulti­mi sviluppi internazionali sul tema dell'inclusione digitale nell'istru­zione e nel lavoro, per progettare il mondo post-Covid a partire dai ri­sultati del Digital lnclusion Summit organizzato da ITCILO nel 2021.

La Laurenziana frente a Ronchamp: ser a un tiempo escultor y arquitecto, por Rafael Moneo

Si bien deslindar el territorio de cada una de las artes plásticas ‒pintura, escultura, arquitectura‒ no sea tan urgente como lo fue en el pasado, me gustaría mostrar la cercanía entre arquitectura y escultura examinando dos obras tan significativas en la historia de la arquitectura como la Biblioteca Laurenziana y la Capilla de Ronchamp.”
Con la colaboración Asociación de historiadores de la Arquitectura y el Urbanismo

Conferencia Juan de Villanueva
La conferencia que lleva el nombre del creador de la arquitectura original del Museo del ... continua

Visita: www.museodelprado.es

¿¡Un experimento que modifica el pasado!? | El borrador cuántico

¿Y si te dijera que hay un experimento que explota la cuántica para modificar el pasado? Toca una parte del montaje, y parece que su historia es reescrita. Prepárate para la flipante “continuación” del Experimento de la Doble Rendija.

L'arbitro

Lo Cascio, un arbitro di calcio, vive per raggiungere il successo e diventare un arbitro internazionale. Deve però anche accontentare gli appetiti sessuali della moglie e di un'amante molto esigente. Inizierà ad assumere anfetamine.

Gaia e la super mappa della Via Lattea

Grazie al satellite Gaia dell’ESA, conosciamo con più precisione moto e posizione di quasi 2 miliardi di stelle nella nostra galassia. E la sfida per mappare la Via Lattea non è ancora finita. Con Antonella Vallenari, professoressa associata Inaf presso l’Osservatorio Astronomico di Padova.

Visita: www.focus.it

La cavalcata della vendetta

Nel 1868, nelle Dakotas, il capo Cheyenne Lupo Giallo e suo figlio Piccolo Lupo lasciano il loro misero villaggio e si dirigono verso la più vicina postazione dell'esercito nella città di Sand Creek. I due capi viaggiano a piedi perché la loro tribù ha pochi cavalli. Intendono incontrare il comandante dell'esercito locale per lamentarsi del fatto che, con l'avvicinarsi dell'inverno, la loro tribù ha bisogno di vestiti caldi, cavalli e cibo. I Cheyenne non hanno armi da fuoco, come previsto dal trattato, e non possono cacciare per il cibo. Il comandante ... continua

Romano Prodi - Le parole del Vieusseux - Economia

L'esperienza della pandemia sta velocemente modificando i comportamenti e la scala delle priorità di tutti i soggetti coinvolti, pubblici e privati. Dagli Stati Uniti, alla Russia, dalla Cina alla Corea e ai nuovi equilibri europei, Romano Prodi ci guida in un excursus sulla recente storia economica internazionale e su come la pandemia abbia rapidamente modificato le politiche economiche e diversi rapporti di forza, evidenziandone squilibri e nuove criticità e ponendo l'urgenza di nuove regole di adattamento.

Lavagne 2021 - Finanza fa rima con disuguaglianza? - Anna Soci

Nell'eterno conflitto tra capitale e lavoro, negli ultimi decenni l'equilibrio sembra essersi spostato decisamente a favore del primo e questo ha reso sempre più disuguali quasi tutte le società occidentali. L'economista Anna Soci (Breve storia della disuguaglianza) ci spiega quali sono le caratteristiche del sistema finanziario che oggi contribuiscono ad acuire le disparità tra ricchi e poveri. Individuarle è forse un primo passo per immaginare modi di regolare e organizzare la finanza –e l'economia in generale– che non solo non alimentino la disuguaglianza, ... continua