333 utenti


Libri.itCOSIMOLINETTE – LA NUVOLETTAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25660

R-Ischia

Di Manuele Bonaccorsi 
Collaborazione di Federico Marconi
Immagini di Carlos Dias
Montaggio di Riccardo Zoffoli 

Frana a Ischia: vittime e dispersi. Disposto lo stato di emergenza.
Ischia 27 novembre: 12 morti. Politici e giornali hanno puntato il dito contro l’abusivismo che peró non sarebbe il vero vulnus di questa vicenda. La frana, che si è generata in un posto non edificato e si è scaricata sulle abitazioni di via Celario nel comune di Casamicciola, ha investito alcune case abusive ma regolari: in base alle carte non si trovavano ... continua

Historias Propias (11/12/2019) - Con Oscar Larroca, artista plástico

Quaranta pistole

Una ranchera autoritaria, Barbara Stanwyck, che governa una contea dell'Arizona con la sua posse privata di pistole assoldate. Quando un nuovo sceriffo arriva per sistemare le cose, la regina del bestiame si ritrova ad innamorarsi brutalmente dell'uomo di legge dichiaratamente non violento. Entrambi hanno fratelli dalle dita pruriginose, una donna pistolera entra in scena, e le cose vanno disperatamente male.

Viaje a los monstruos del Universo: Descubra el misterioso agujero negro

Los astrofísicos buscan constantemente respuestas, tratando de comprender el funcionamiento del Universo, que está lleno de objetos celestes, a menudo enigmáticos, pero tan extraordinarios. Aunque las estrellas luminosas han monopolizado durante mucho tiempo a los investigadores y aficionados a la astronomía, hoy están lejos de ser los únicos objetos que ocupan las mentes de los curiosos. Los agujeros negros son probablemente los objetos más fascinantes del cosmos, tanto por su extrañeza como por su capacidad devastadora.

Historias Propias (24/9/2019) - Con Leticia González, doula y estudiante de partera

Inaugurazione - KUM22

Ancona, 14/10/2022 - Cerimonia di inaugurazione del KUM! Festival 2022 con Massimo Recalcati, Direttore scientifico KUM! Valeria Mancinelli, Sindaco di Ancona e Paolo Marasca, Assessore alla Cultura di Ancona.

Visita: www.kumfestival.it

Come LTCM, il fondo dei Nobel, ha affossato Wall Street

Il loro fallimento ha innescato una crisi finanziaria.
A metà anni '90 Long Term Capital Management era il fondo di riferimento di Wall Street. Costituito dai migliori professionisti della finanza newyorkese, era guardato da tutte le banche del settore come una pietra angolare del mercato.
John Meriwether, ex-Vice Presidente di Salomon Brothers, aveva messo insieme una squadra composta da arbitraggisti della Salomon e da diversi professori di Harvard. Due dei quali prenderanno anche un Nobel per le loro ricerche.
Nonostante i Nobel tra i dirigenti, il fondo ... continua

Politica – Sfide della modernità

Politica – Sfide della modernità, nell’ambito della rassegna a cura di ODV Rete di donne per la politica, coordina Silvia Neonato, giornalista di Leggendaria, Società delle letterate. Quanto il femminismo è stato uno strumento utile nella vita politica di alcune donne? Qual è la distanza odierna tra donne e politica in tempi di populismo? Partecipano Valentina Ghio – sindaca di Sestri Levante, Fabrizia Pecunia – sindaca di Riomaggiore, Giorgia Serughetti – ricercatrice in Filosofia politica dell’Università Milano-Bicocca.

Visita: palazzoducale.genova.it

Inaugurazione della mostra cartografica Il mare italiano - con Laura Canali e gli esperti di Limes

Visita guidata alla mostra cartografica “Il mare italiano” realizzata in occasione della III edizione delle Giornate del Mare di Limes, rivista italiana di geopolitica. Centro congressi – Molo IV, Trieste, 18-19 settembre 2022.

Visita: www.limesonline.com

La guerra cambia il clima? - Elisa Palazzi - Festival 2022 di Emergency

Quanto pesano, sugli equilibri dei conflitti, il nostro ritardo nello sviluppo delle fonti rinnovabili e la nostra dipendenza dall’energia fossile? Quali sono le conseguenze della guerra sull’ambiente e sul cambiamento climatico? Prendiamoci un momento per riflettere sugli effetti, diretti e indiretti, della guerra sulla crisi ambientale e climatica. Con Elisa Palazzi, climatologa.

Visita: www.emergency.it