657 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL COMPLEANNOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIL’ESPOSIZIONE CREATIVAROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 27107

He-Man - Perdón, centennials

En este #PerdonCentennials vamos a conocer la historia, curiosidades y demás del personaje con más músculos y peor corte de pelo de la historia: He-Man.

Pillole di tecnologia - Roberto Speranza

Conferencia: Fatalismo y melancolía en la pintura de historia: de Goya a Pradilla

El libro de Folke Nordström, Goya, Saturno y melancolía, nos enseñó a mirar desde el meditabundo espiritualismo nórdico la producción goyesca. Su sereno fatalismo tuvo continuidad en toda una veta “melancólica” que culminó con Francisco Pradilla. En lugar de pinturas con una visión histórica belicosa, exaltada, vehemente, se verán cuadros protagonizados por héroes con un espíritu ensimismado, hamletiano, contemplativo.
Esta conferencia forma parte del Ciclo de conferencias "Los géneros artísticos en las salas de siglo XIX".
Conferencia impartida ... continua

Visita: www.museodelprado.es

Il mostro marino di Gloucester

Nell’estate del 1817 un misterioso e grande “serpente di mare” fu osservato da centinaia di persone presso le acque della baia di Gloucester (che si pronuncia "Glossteh"), Massachussets. Furono organizzati tentativi di cattura e avviata un'indagine da parte della Società Linneana, ma gli avvistamenti cessarono senza nessuna prova fisica dell'esistenza dell'animale. Nei successivi 200 anni sono state elaborate molte teorie, ma solo di recente è stata avanzata un'ipotesi plausibile sulla vera natura e origine del mostro.

Visita: www.criptozoo.com

Enrica Pagella: La Cappella della Sindone a Torino. L’arte nella storia

Enrica Pagella - La Cappella della Sindone a Torino. L’arte nella storia, Aspettando la Storia in Piazza 2022
L’arte è stato un efficacissimo strumento per narrare e documentare vicende storiche. Rubens ha raccontato con il pennello le imprese di Maria de’ Medici, gli architetti dei Savoia hanno immortalato la gloria della dinastia nella Cappella della Sindone. E Leonardo ha racchiuso segrete vicende d’amore nel ritratto di Cecilia Gallerani. Per non parlare di Palladio, che provò a dialogare direttamente con Giulio Cesare.
A cura di Marco Carminati, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Massimo Recalcati: A lezione dal Covid-19

Ancona, 18/10/2020 - Cosa ci ha insegnato il trauma del Covid-19? Quale reale e quali verità la sua inaudita apparizione ha fatto emergere? Le nostre vite torneranno ad essere quelle di prima? È possibile che un trauma collettivo non lasci tracce? Una riflessione su cosa non sarebbe giusto dimenticare della lezione tremenda del virus.

Visita: www.kumfestival.it

I Giorni della Merla - Fare Anima - 28 gennaio 2022

Primo appuntamento della settima edizione del piccolo festival d'inverno "I Giorni della Merla" a cura di Loredana Lipperini e Lucia Tancredi, con Gilda Policastro, LDGU, Lucia De luca e La Strana Compagnia El Duende

Visita: www.macerataracconta.it

Ciencia en condiciones extremas - ¿Pueden los datos salvar el clima?

Investigadores del clima suelen trabajar en condiciones extremas en los lugares más remotos. La comunidad científica recoge datos sobre el cambio climático entre los glaciares alpinos, en el árido norte del Ártico o en los cálidos trópicos.
El archipiélago ártico se considera el mayor "laboratorio" del mundo para la investigación del Ártico. En el archipiélago noruego viven más de 3.000 osos polares y cerca de 2.000 personas. Annett Bartsch se ha especializado en la observación y el estudio de zonas de permafrost. Poco se sabe del permafrost, pero sí ... continua

Cosa sono i punti di Lagrange?

Il telescopio spaziale James Webb ha raggiunto con successo la sua orbita finale che, come forse avrete sentito, si trova a circa un milione e mezzo di chilometri dalla Terra, attorno al cosiddetto punto L2, ovvero il secondo punto di Lagrange del sistema Sole-Terra. Ma cos’è un punto di Lagrange, e quanti ne esistono in totale? E perché sono importanti, per esempio per metterci un satellite, ma non solo? Proviamo a capirlo.

Visita: www.amedeobalbi.it

Chi ci proteggerà?

ovvero il degrado sociale generato dai centri commerciali.