657 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVACUZZ Ì CVA?MEDARDOLUPOROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 27107

Taiwan siamo noi - Un documentario di Pierre Haski

A soli 130 km dalle coste della Repubblica Popolare Cinese, Taiwan è al centro dell'esplosivo braccio di ferro tra il suo vicino comunista e gli Stati Uniti. Ma la sua identità non si limita alla resistenza nei confronti della Cina di Xi Jinping: quest'isola-Stato, abitata da 24 milioni di persone di origini diverse (tra cui il 2% di aborigeni, particolarmente coccolati al momento delle elezioni), è figlia di una lunga lotta per la democrazia, regime politico di cui Taipei è un modello vincente e innovativo. Questa società dinamica e aperta - la prima a ... continua

Visita: www.arte.tv

18 luglio: Nelson Mandela Day

Ogni anno il 18 luglio si celebra il Nelson Mandela Day: in ricordo dell'operato di Mandela, l'ONU ha proclamato una ricorrenza internazionale per promuovere la giustizia, la pace ed i servizi sociali in tutto il mondo.

Javier Milei: ¿desafío al poder o ficha del poder?

Javier Milei ganó las elecciones en Argentina con un mensaje de 'outsider' antisistema, pero... ¿realmente su presidencia será un desafío al sistema? ¿O más bien una profundización?

Visita: www.ahilesva.info

Puntata 3 - Efficienza energetica e pompe di calore

Nella puntata numero 3 di Ecofuturo TV parliamo di cosa fare nelle nostre case per diminuire gli sprechi di energia, calore ed emissioni climalteranti. In particolare, quello che non tutti sanno è che i sistemi di riscaldamento come caldaie a gas e a metano inquinano le città più del traffico delle auto! Emettono infatti polveri sottili pericolose per la nostra salute. Per questo noi di Ecofuturo promuoviamo l’elettrificazione dei sistemi di riscaldamento e l’utilizzo della tecnologia delle pompe di calore ad alta temperatura per le nostre abitazioni. Grazie ad ... continua

Visita: www.ecofuturo.eu

Sidney Sonnino. Dal meridionalismo alla politica estera - Seconda sessione

Giovedì 26 ottobre 2023 ore 10.00
Sidney Sonnino. Dal meridionalismo alla politica estera
Convegno di studi promosso dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della morte di Sidney Sonnino, in collaborazione con la Società Toscana per la Storia del Risorgimento

ore 15.00-18.30
Seconda sessione
Sonnino meridionalista e il suo tempo
Intervengono Luigi Compagna, Romano Paolo Coppini, Gerardo Nicolosi, Sandro Rogari, Claudio Staiti
Con il contributo di:
MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali
Regione Toscana
Comune di ... continua

Visita: www.colombaria.it

L'incredibile trasformazione economica del Giappone

Il Giappone si contende il terzo posto nell'economia globale grazie a settori di punta come l’automotive, l'acciaio e l'elettronica, sostenuti dalla Borsa di Tokyo che è influente a livello mondiale. Tuttavia, questo successo è il risultato di un drastico cambiamento rispetto alla storica chiusura del Giappone, soprattutto durante il periodo Edo (1603-1868), quando rifiutava rapporti esterni, nonostante il suo ricco patrimonio di carbone.
Nel 1850, le potenze occidentali costrinsero il Giappone, con la minaccia militare, a firmare trattati che aprissero il Paese ... continua

Visita: startingfinance.com

Il segreto inviolabile

Un famosissimo scassinatore viene momentaneamente rilasciato di prigione per "collaudare" un nuovo tipo di cassaforte. Lo scasso non riesce, ed il bandito viene ricondotto in cella. Durante la notte però egli evade e corre a prendersi la rivincita con la cassaforte che gli ha resistito, dopo di che ritorna nella sua cella. Del clamoroso colpo viene accusato per fortuite circostanze un ignaro professore che finirebbe sicuramente dietro le sbarre se il vero scassinatore, nel frattempo rilasciato, non rivendicasse l'onore della sua azione

Tsukuyomi - Il dio giapponese della Luna

Tsukuyomi - Il Dio Giapponese della Luna - Mitologia Giapponese - Storia e Mitologia Illustrate Arte: Marcus Aquino Colore: Rod Fernandes

¿Hay racismo en la medicina alemana?

La cuarta parte de la población alemana tiene un trasfondo migratorio. ¿Podría ser ésta la razón por la que muchos reciben un peor trato en las consultas médicas y los hospitales? ¿Cuánto racismo hay en el sistema sanitario alemán?
Este reportaje da voz a personas que han sido rechazadas o tratadas inadecuadamente en emergencias médicas, comadronas que hablan de racismo en la sala de partos, estudiantes que critican la enseñanza según las "normas blancas” y médicos que reflexionan sobre el problema.
El reportaje revela lo peligroso que puede ser el ... continua

¿Por qué no hay insectos en el mar?