1128 utenti


Libri.itROSALIE SOGNA…SENZALIMITICOSIMOLINETTE – LA NUVOLETTALUPO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26777

La física nazi

Las ideas nazis no solo se filtraron en la política y en el arte... También lo hicieron en la física. Es hora de que hablemos sobre la absurda "Física Aria" y qué ocurrió con sus creadores.

¿Por qué comemos huevos de chocolate en Semana Santa? ¿Y el conejo de Pascua?

Llega Pascua y llegan las dos pasiones de la gente: rajarse en Semana Santa, y los huevos de chocolate. En este #Datazo​ vamos a ver por qué los comemos, cómo llegaron hasta acá, qué hace un conejo metido en todo esto, algunos de los huevos de Pascua más caros del mundo, y revisamos internet buscando el huevo de Pascua más caro y más barato de Argentina.

Café Literario: «The Seer»

La actriz Beatrice Binotti dio voz, el 15 de marzo de 2021, a "The Seer" en el #CaféLiterario​ de los Teatros del Canal, que se celebran en La Pecera del Círculo de Bellas Artes. El texto es de la dramaturga catalana Carmen Viñolo y la dirección corre a cargo de Luis Crespo.

Visita: www.circulobellasartes.com

Fiera di Cologna Veneta

Fiera di Cologna Veneta

Vivienne Ming: Habitar la incertidumbre

• Grado académico – Profesión: Licenciada en Neurociencia Cognitiva de la Universidad de California en San Diego. Máster y Doctorado en Psicología, neurociencia cognitiva y teórica de la Universidad Carnegie Mellon. • Lugar de trabajo: Co-fundadora y Directora Ejecutiva de Socos Labs.

Visita: congresofuturo.cl

Il tumore al cervello: le novità della ricerca

Il medulloblastoma è un tumore cerebrale che colpisce i bambini: il dottor Luca Tiberi dell’Università di Trento e ricercatore AIRC, ricrea in laboratorio mini-cervelli ovvero organoidi, per farli “ammalare” di medulloblastoma e testare farmaci che possano curarlo.

Visita: www.airc.it

La matematica è un’opinione?

La domanda è provocatoria, ma neanche così tanto: se infatti teoremi, equazioni e dimostrazioni sono forse ciò che di più oggettivo riusciamo a concepire, quando si racconta un fenomeno scegliendo certi numeri invece di altri (anche se tutti corretti) si finisce per raccontare storie anche molto diverse tra loro. È quello che abbiamo visto accadere durante questa pandemia, in cui i numeri sono tornati da prima pagina e in prima serata. Ma è qualcosa che si osserva anche in politica, specie in una democrazia rappresentativa come la nostra, dove il gioco delle ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Enzo Bianchi: Sequela

Tra le modalità con cui si trasmettono valori, capacità e saperi, una è quella che presceglie un maestro da seguire, di cui è modello la sequela di Gesù discussa in questa lezione.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Marc Augé: La gloria, la scrittura e la morte

Alimentata dalla volontà di imprimere un segno tangibile di sé e delle proprie imprese, la gloria si è oggettivata in una molteplicità di tracce visibili la cui posta in gioco è la conquista del tempo. Anche la gloria letteraria, sostiene Marc Augé in questo scritto, si inserisce nel tempo e come quella politica o militare si misura solo nello sguardo della posterità, benché nel mondo contemporaneo prevalga una celebrità istantanea.

Visita: www.festivalfilosofia.it