1707 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL COMPLEANNOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!I MINIMINIMUSROSALIE SOGNA…PILOURSINE VA A PESCA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 27148

Nueva vida para los pueblos fantasma de Italia

En 1983 Rossella Aquilanti se mudó a Pentedattilo, un pueblo fantasma del sur de Italia. Hoy, a sus 63 años, necesita ayuda en el campo. En un centro para refugiados conoció a Maka Tounkara, un joven campesino de Mali que terminó mudándose con ella.
La alta tasa de desempleo de Calabria hace que muchos jóvenes se vean obligados a abandonar esta región. Sin embargo, Rossella, vive aquí feliz en el paraíso que ha creado, con 20 cabras, algunos olivos y un precioso paisaje.
Maka llegó a Italia en una patera junto con otros migrantes. El trabajo con Rossella ... continua

Il potere perduto dei giovani

Da V/L 2023 - Confronto con WISSAL HOUBABI, MAURIZIO MERICO, MARIA LETIZIA TANTURRI, MICHELA VOGRIG - modera STEFANO ALLIEVI -
Una società demograficamente sempre più vecchia sta erodendo progressivamente lo spazio - anche culturale e sociale - a disposizione dei giovani. Numericamente gli over 65 hanno ampiamente superato gli under 15. I giovani che entrano nel mondo del lavoro oggi hanno salari più bassi e meno garanzie delle generazioni precedenti. Politicamente adulti e anziani hanno di fatto un monopolio quasi esclusivo sulla scelta delle classi dirigenti e ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Dialéctica de la naturaleza - con Carles Soriano

La dialéctica de la naturaleza es un tema que inspira polémica y ha quedado marginalizado por el grueso del marxismo occidental. Sin embargo, el concepto de una dialéctica de la naturaleza, que Engels desarrolló en estrecha colaboración con Marx, es imprescindible para fundar una ecología marxista para nuestro tiempo. Debatimos el tema con Carles Soriano.

Visita: www.escueladecuadros.com

Silvano Tagliagambe - Tempo della fisica e tempo delle neuroscienze a confronto

Professore Emerito di Filosofia della Scienza, ha insegnato presso le Università degli Studi di Cagliari, Pisa, Roma e Sassari. Collabora con Università spagnole e portoghesi. Dirige le collane Filosofia della scienza, Aracne e Didattica del progetto, Franco Angeli. Con Fabio Merlini ha pubblicato Catastrofi dell’immediatezza, ed. Rosenberg&Sellier, 2016.

Abusi in clinica psichiatrica, senza le intercettazioni li avremmo scoperti?

Il canto dei lemuri con Valeria Torti

Il canto è utilizzato come mezzo di comunicazione da pochissime specie di primati filogeneticamente lontane, tra cui il più grande lemure esistente, l’Indri indri. Il canto è un comportamento talmente singolare da poter essere un mezzo per la salvaguardia della specie Indri e di altre. Indri infatti vive in Madagascar, dove le foreste bruciano a causa di attività umane, ed è a forte rischio di estinzione. Negli ultimi anni la ricerca della Dott.ssa Torti si basa proprio sull’utilizzo di impronte vocali per lo sviluppo di metodi di censimento non invasivi di ... continua

Visita: meetscience.it

Ep. 65 - Come smettere di essere cibo per demoni attraverso lo gnosticismo con Paolo Riberi

Paolo Riberi è laureato in Filologia e letterature dell’antichità e in Economia e Management presso l’Università degli Studi di Torino. Funzionario pubblico, collaboratore giornalistico nonché studioso di storia antica e della letteratura delle origini cristiane, è membro della Società Italiana di Storia delle Religioni (SISR), ed è autore di vari saggi dedicati al mondo dei vangeli apocrifi e al pensiero degli gnostici, tra cui L’Apocalisse di Adamo (2013), Maria Maddalena e le altre (2015), Pillola rossa o Loggia nera? (2017), L’ Apocalisse gnostica ... continua

Visita: www.instagram.com

Centro Balducci 30/09/2022 - 30° Convegno Piccoli Segni

In diretta dal Centro Balducci

Visita: www.centrobalducci.org

La mente inconscia e il suo potere

Andiamo alla scoperta dei poteri nascosti della mente, esploriamo insieme il conscio e il subconscio. Ti sei mai chiesto come funziona la tua mente?

Lecciones de vida de los grandes exploradores polares. Javier Cacho, físico y escritor

¿Qué se necesita para sobrevivir en la Antártida? Más allá del equipamiento técnico y logístico para superar el día a día, el científico y divulgador Javier Cacho señala cuatro habilidades imprescindibles: optimismo, profesionalidad, entusiasmo y humanidad. En este vídeo hace un recorrido a través de las lecciones de vida del continente helado y los exploradores polares.
“El descubrimiento del agujero en la capa de ozono nos hizo, por primera vez, globales y ecologistas. Podríamos hablar de deforestación, de contaminación de tierra y mares, de ... continua

Visita: aprendemosjuntos.bbva.com