1126 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIEDMONDO VA AL MARE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26777

Andreas Baader: La folle avventura di un terrorista

RAF non è solo l'acronimo della Royal Air Force. In Germania per alcuni anni la RAF è stata sinonimo di sparatorie, attentati, rapimenti, presa di ostaggi, terrore e morte. Dietro questa sigla si sono ritrovati alcuni giovani veterani della Contestazione, a cominciare da Andreas Baader. La parabola del terrorismo nella RFT segue le vicende di questo ragazzo ribelle: le rivolte durante la visita dello Scià a Berlino, l'incontro con Grudrun Ensslin, i primi arresti, la complicità di Ulrike Meinhof, i contatti con i servizi della DDR e con i palestinesi , cattura a ... continua

Estados Unidos - Irán: ¿qué sigue para sus relaciones tras el intercambio de prisioneros?

La mediación de Qatar permitió que Estados Unidos e Irán intercambiaran a diez prisioneros, cinco de cada país. Este acuerdo ha levantado polémica porque incluye el descongelamiento por parte de la Administración de Joe Biden de 6.000 millones de dólares provenientes del petróleo iraní que estaban retenidos en Corea del Sur desde 2018. Esta medida ha suscitado múltiples interrogantes sobre el futuro de los vínculos entre estos dos países, históricamente enfrentados. Luciano Zacara, profesor en el Centro de Estudios del Golfo, y Fabián Harari, doctor en ... continua

How should we read the Gospels? by Karen Armstrong

Curso de Verano 2019 Conferencia "¿Cómo debemos leer los Evangelios?", impartida por Karen Armstrong (escritora), el 18 de febrero de 2020. Forma parte del ciclo de conferencias Francisco Calvo Serraller "Porque me has visto, has creído. El Nuevo Testamento en el arte", organizado por la Fundación de Amigos del Museo del Prado.

Visita: www.museodelprado.es

Gherardo Colombo, Luigi Ferrarella - Incontro - Stragi, scandali e servizi segreti

Letti Sbagliati

Film umoristico diviso in 4 episodi: 2 si svolgono in treno, 1 in ascensore e il 4° racconta le peripezie di un vedovo inconsolabile che scopre le infedeltà della devota defunta. Barzellette dilatate, ma gli interpreti sono bravi.

Che penserebbe Walt della Disney di oggi? - parte 1

Walt torna in vita. Lo mettiamo davanti a uno schermo e gli facciamo vedere i film usciti dopo gli anni 60. Che cosa direbbe? #WaltDisney #waltdisneyanimation Disney torna in vita Il Libro della Giungla Gli Aristogatti Robin Hood Winnie the Pooh Bianca e Bernie Taron e la Pentola Magica Disney e il Computer Basil L'Investigatopo Oliver & Company Chi ha incastrato Roger Rabbit? La Sirenetta Il Cinema è Cambiato Disney odiava i Sequel La bella e la bestia Aladdin Il re Leone Pocahontas Il Gobbo di Notre Dame Hercules Mulan Tarzan

G. Bonaccorso: Il Tempio dei Martiri al Colosseo. Un progetto «già in pronto» di Carlo Fontana

Sergio Pace (Referente del Rettore per i Servizi Bibliotecari, Bibliografici e Museali, Politecnico di Torino), Alberto Bianco (Archivio della Congregazione oratoriana di Roma), Alessandro Ippoliti (Università degli Studi di Ferrara), Federica Rinaldi (Ministero della cultura - Parco archeologico del Colosseo), Piermario Vescovo, (Università “Cà Foscari” di Venezia)
dialogano con Giuseppe Bonaccorso, autore di:
"Il Tempio dei Martiri al Colosseo. Un progetto «già in pronto» di Carlo Fontana"
(ed. aggiornata Texmat, Roma 2020 - ISBN 978-88-94982-039)
Il ... continua

Vittorio Marchis: Le oscure leggi del futuro: critica della ragione ordinata...

"Le oscure leggi del futuro: critica della ragione ordinata, ovvero Ingegneria e Divinazione”
Lectio Magistralis del professor Vittorio Marchis | Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale
Introduzione del professor Juan Carlos De Martin.
Scrutare le oscure leggi del futuro è una delle aspirazioni più umane e affascinanti, anche per la scienza. Dai tempi più antichi tecnologia e divinazione hanno sempre trovato legami molto stretti, perché un progetto è sempre una scommessa. Fare modelli, rappresentare la realtà nelle sue forma più svariate, è ... continua

Enrica Pagella: La Cappella della Sindone a Torino. L’arte nella storia

Enrica Pagella - La Cappella della Sindone a Torino. L’arte nella storia, Aspettando la Storia in Piazza 2022
L’arte è stato un efficacissimo strumento per narrare e documentare vicende storiche. Rubens ha raccontato con il pennello le imprese di Maria de’ Medici, gli architetti dei Savoia hanno immortalato la gloria della dinastia nella Cappella della Sindone. E Leonardo ha racchiuso segrete vicende d’amore nel ritratto di Cecilia Gallerani. Per non parlare di Palladio, che provò a dialogare direttamente con Giulio Cesare.
A cura di Marco Carminati, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Enrique Dussel: Cátedra de Pensamiento Crítico - Sesión 14

16 Tesis de Economía Política