338 utenti


Libri.itJEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ SI INNAMORATILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMAJUMANJIAMICHE PER LA VITA - Nuova edizionePAPÀ HA PERSO LA TESTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Totale: 15341

Bodei e Tonelli: La bellezza del cosmo

Venerdì 22 settembre 2017
Palazzo delle Arti "Beltrani" di Trani
Dialogo tra Remo Bodei, Guido Tonelli e Giorgio Zanchini
Da tempo immemorabile gli uomini hanno guardato il cielo con ammirazione e timore, cercandovi segni e indicazioni per il loro futuro, costruendo immaginarie costellazioni, ma nel tempo, e con il progredire delle conoscenze, trovandovi un ordine perfetto e una bellezza calcolabile e da imitare. Per millenni la politica ha cercato di trapiantare sulla Terra questo irraggiungibile ordine celeste. Ci si può oggi domandare, non senza meraviglia, ... continua

Talk n. 3/7 - Sergio Givone Metafisica della peste

Talk n. 3/7 - Sergio Givone METAFISICA DELLA PESTE
Professore emerito di estetica all'Università di Firenze.
"c'è qualcosa di fatale nella peste, qualcosa come un destino"
Cosa ci può dire un filosofo di un'epidemia? Può prenderci per mano e condurci lungo i secoli attraverso le parole e i pensieri di chi si è fermato a scrivere e a riflettere sulla peste. Lucrezio. Boccaccio. Camus. Poe. London. Ricomporre queste parole non solo per ritrovarvi dei racconti, ma per ripercorrere una ricerca di senso che accompagna l'uomo dalla notte dei tempi. Sergio Givone ... continua

Stoccaggio di gas: cos'è e perché si fa?

La complejidad en las ciencias sociales y humanidades

Seminario de Economía y Complejidad La Complejidad en las Ciencias Sociales y Humanidades Cometarista: Eligio Cruz / IIA, UNAM. Comentarista: Ricardo Mansilla / CEIICH, UNAM. Ponente: Carlos Eduardo Maldonado / Universidad del Bosque Colombia.

Visita: www.ceiich.unam.mx

Mariela Castrillejo + Uberto Zuccardi Merli: Il Bambino della Psicoanalisi

Ancona, 19/10/2019 | La nascita di un bambino non coincide con la nascita di un soggetto. Il soggetto nasce molto tempo dopo grazie all’incontro con l’altro. La clinica del bambino prematuro offre un accesso privilegiato alla fragilità di questa transizione. Pensiamo all’incontro del bambino con un mondo di macchinari indispensabili ma estranei a ogni possibilità di simbolizzazione. Lo stesso si può dire della clinica della prima infanzia, che documenta tutte le incertezze, le elusioni, i fallimenti nel rapporto con l’altro. Ne rileviamo le ricadute nel ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Europa romanza. Incontro con Lorenzo Tomasin

Lorenzo Tomasin ci porta in un viaggio alla ricerca delle radici linguistiche europee. A Una Montagna di Libri, la presentazione in diretta di “Europa romanza” (Einaudi).

Visita: www.unamontagnadilibri.it

Daily Show for July 08 2022 Democracy Now

Daily Show for October 25 2022 Democracy Now

Barbara Carnevali - Riconoscimento

Non più solo un concetto filosofico ma un'arma per le rivendicazioni giuridiche e uno slogan per manifestare in piazza: in quale modo la "lotta per il riconoscimento" sottende un modello egemonico? Come prendere atto delle sue ambivalenze e distinguere il riconoscimento come emancipazione dal riconoscimento come ideologia? Barbara Carnevali Riconoscimento La forza e i limiti di un'idea festivalfilosofia 2022 - giustizia Venerdì 16 settembre 202 Modena

Visita: www.festivalfilosofia.it

Darwin Day 2023, Museo di Storia Naturale di Milano. Tutti i colori dell'evoluzione seconda sessione

Stefano Scali
Museo di Storia Naturale di Milano
Perché dovrei essere colorato? Il ruolo dei colori e del polimorfismo cromatico nei rettili
Benedetta Barzaghi
Università degli Studi di Milano
Sfumature di giallo: cambiamenti nella colorazione di popolazioni di Salamandra salamandra
Daniela Scaccabarozzi
Uppsala University (Svezia) e Curtin University (Perth, Australia)
Inganno, ricompensa e seduzione. I casi di mimetismo fiorale in orchidee australiane
Paolo Biella
Università degli Studi Milano-Bicocca
Attrazione fatale: colori e impollinatori nel ... continua

Visita: www.scienzainrete.it