206 utenti


Libri.itI DINOSAURI A FUMETTIAMORE E PSICHENELLLUISELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 24989

52 - Hacia Génova con mamá

Marco, de los Apeninos a los Andes es un relato breve de ficción incluido por Edmundo de Amicis en su novela Corazón, publicada en 1886. Narra la historia del extenso y complicado viaje de un niño de trece años, Marco, desde Italia hacia Argentina, en busca de su madre, que había emigrado a aquel país sudamericano dos años antes para poder trabajar y poder dar una mejor vida a sus hijos. El relato aporta una cruda visión de la emigración italiana que tuvo lugar durante el siglo XIX y principios del XX, teniendo que dejar el norte italiano, para marchar a ... continua

Biennale Democrazia 2023 - Piattaforme digitali. Trasformazioni del lavoro e crisi della politica

Torino - Cavallerizza Reale Aula Magna
24 marzo 2023 - ore 10.00
Partecipanti: Uma Rani, Stefano Sacchi
Il lavoro tramite piattaforme digitali è in cima alle agende mondiali per lo sviluppo. In virtù delle sue potenzialità in termini occupazionali e di reddito. E per le grandi aspettative in termini di contrasto alla povertà, riduzione delle disuguaglianze e, nei paesi in via di sviluppo, strumento di fuoriuscita dal lavoro in nero. Nulla di tutto ciò, però, si realizzerà per magia. Garantire condizioni di lavoro dignitose, e fare delle piattaforme un ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

La rivoluzione islamica in Iran

Racconto di FEDERICO BETTUZZI

Materia oscura y jóvenes investigadoras: no las vemos, pero sabemos que están ahí

Marina Cermeño Gavilán, investigadora postdoctoral en el IFT, imparte la charla titulada ‘Materia oscura y jóvenes investigadoras: no las vemos, pero sabemos que están ahí’. En esta charla, Marina introduce el campo de investigación de la materia oscura: por qué sabemos que existe y los esfuerzos que se están haciendo para entenderla y detectarla. Cuenta por qué es importante buscarla alrededor de estrellas compactas, qué le llevó a dedicarse a ello y cómo fue y está siendo el camino.

Visita: www.ift.uam-csic.es

Antonio Balistreri, Aldo Meccariello e Giuseppe D'Acunto - Utopia e pandemia

Cosa resta di Falcone - Dialogo con Pietro Grasso

Cosa resta di #GiovanniFalcone? Ne abbiamo parlato col senatore Pietro Grasso, già presidente del Senato, procuratore nazionale antimafia e giudice a latere del Maxiprocesso di Palermo (https://bit.ly/MaxiprocessoPalermo), in occasione del 34° anniversario della sentenza di 1° grado (16 dicembre 1987).
I temi affrontati durante l'intervista, condotta da Pierpaolo Farina, ideatore e direttore di WikiMafia, sono stati molteplici. Emozionante la preziosa testimonianza della moglie di Grasso, Maria Fedele, della sua stretta amicizia con la dott.ssa Francesca Morvillo, ... continua

Visita: www.wikimafia.it

Scontro finale

Ogni membro delle due fazioni si sceglie un avversario e inizia il combattimento. Renkotsu tenta senza successo di eliminare Kagome per paura che il suo capo venga a scoprire che si è tenuto i frammenti per sé. Inuyasha usa la Cicatrice del Vento ma Ginkotsu gliela devia, comunque il colpo scheggia la Banryu di Bankotsu, così i Saimyosho richiamano all'ordine i sette che fuggono aiutati da un simulacro di Naraku, poiché Kanna in una sua previsione ha previsto la rottura dell'alabarda. Kohaku li accoglie e informa loro del nuovo obiettivo; Sesshomaru. Kanna intanto ... continua

Daily Show for January 18 2023 Democracy Now

Tabù HIV (2017)

La video inchiesta vincitrice della 6a edizione del Premio Morrione per il giornalismo investigativo. Realizzata da Giulia Elia con il supporto del tutor Pablo Trincia. Una video inchiesta sull’HIV in Italia. Il virus dell’immunodeficienza umana che provoca l’AIDS e che ha terrorizzato intere generazioni, sembrerebbe scomparso e non toccarci più da vicino. Eppure nel nostro Paese l’HIV abita i corpi di decine di migliaia di persone. In Italia si registrano circa 4.000 nuove diagnosi all’anno, col risultato che le persone viventi sieropositive sono in ... continua

Visita: www.premiorobertomorrione.it

I principi storico­-filosofici della critica della tecnica - C. Galli, G. Bottos, I. Consolati

12 novembre 2022 In collaborazione con Pandora Rivista La tecnica in Aristotele è una di­mensione dell'agire umano legata ad artigianato, fabbricazione, con­cretezza. La critica della tecnica arriva nel XIX secolo - da Novalis a Donoso Cortés - quando l'artificiali­tà si collega al costruire, ma anche all'astrazione e all'automatismo- tra Nietzsche e Heidegger - con l'angoscia che l'uomo abbia perduto la propria realtà e sia divenuto una cosa fra le cose, oggetto e non soggetto.