Davide Cerullo nasce a Scampia, quartiere popolare di Napoli, nel 1974. Dopo aver trascorso la sua giovane età nella delinquenza, decide di cambiare vita e di dedicarsi all'arte e all'educazione, in particolar modo per i ragazzi dei quartieri popolari di Napoli.
Ha pubblicato vari libri, in Italia e in Francia, spesso incentrati sulla realtà di Scampia. A Scampia ha creato d'altronde l'Albero delle Storie, spazio aperto dedicato ai bambini del quartiere.
Quando, e soprattutto come, si è evoluta la vita sul nostro pianeta? Questa domanda esistenziale, che tutti prima o poi ci poniamo, anima le comunità scientifiche di tutto il mondo. Per rispondere, i paleontologi non hanno altra scelta che scoprire fossili e studiarli a lungo, per datarli e sfruttare i numerosi dati raccolti. Se alcuni periodi della storia del nostro lontano passato cominciano a fornire qualche indizio, uno in particolare si distingue da tutti gli altri, tanto sembra eccezionale.
Stiamo per dare un'occhiata da vicino a una delle epoche più famose ... continua
Pequeñas tropas de hombres y mujeres kurdos de Irán recorren las montañas del norte de Irak. Tras huir de su patria, se han unido a grupos armados de resistencia. Su objetivo: luchar contra el régimen de los mulás.
El reportaje muestra a kurdos que huyeron del régimen iraní a las montañas. Algunos de los miembros del opositor Partido Democrático Kurdo de Irán (PDKI) se reúnen en campamentos secretos donde buscan protegerse de los ataques de misiles y drones iraníes.
Mantener el contacto con sus familiares en su país es difícil ya que el régimen de ... continua
Giovedì 8 febbraio 2024 ore 16.30
per il ciclo di lezioni Grandi e (S)conosciute rivoluzioni scientifiche
Donatella Lippi e Antonio Fasano (Università di Firenze)
intervengono su
Andrea Vesalio e la rivoluzione anatomica
Con il contributo di:
MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali
Regione Toscana
Comune di Firenze
Fondazione CR Firenze
Un documentario del 2006 (quindi non in alta definizione) che, seguendo le ricerche di due erpetologi, descrive alcune specie di rettili e anfibi presenti nel territorio della Liguria, quali rospo comune, salamandrina dagli occhiali, tritone alpestre, raganella mediterranea, biacco, colubro lacertino, lucertola ocellata, ecc.
Nammu era la dea primordiale delle acque e del mare nella mitologia sumera e simboleggiava il caos originale e la creazione. Considerata madre degli dei, inclusi Anu e Ki, giocava un ruolo cruciale nella genesi del cosmo e nell'origine della vita.
Storia e Mitologia Illustrate
Arte: Marcus Aquino
Colore: Arthur Russo
Con artists Harold and Snub attempt to outwit phony psychic Miss Goulash and her "professor" father. Stars: Harold Lloyd, Harry Pollard, and Bebe Daniels