405 utenti


Libri.itMEDARDOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAPILOURSINE E IL COMPLEANNOLUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25075

Quanti libri - La scuola dei genitori con Roberto Pittarello

LA SCUOLA DEI GENITORI
Come la società degli adulti deve riapprendere ad ascoltare bambini e ragazzi
con Roberto Pittarello
Un percorso di riflessione approfondita che parte dallo sviluppo fisico e mentale del bambino, tra bisogni e necessità (alimentazione, salute, affettività, scoperta, gioco), guardando ai diversi linguaggi (tattile, visivo, orale) e alle abilità di base per lo sviluppo armonico di ogni bambino (parlare, ascoltare, esprimersi, scrivere, leggere). Roberto Pittarello ci accompagna ad indagare la relazione con i libri ponendo questa domanda: ... continua

Perché La Coscienza di Zeno è un libro divertente

Oggi parliamo di un grande nemico degli studenti: Italo Svevo! Cercherò di dimostrarvi che non è affatto un autore noioso, ma anzi è molto ironico e interessante. Guardate questo video se vi piace Svevo, ma soprattutto se non vi piace e lo odiate a morte! Scusate per i tagli nel corso del video, ma per la passione mi sono lasciata prendere la mano e sarebbe risultato un po' troppo lungo. Ho avuto pietà di voi!

La scienza di guerre stellari - con Luca Perri

Era il 1977 quando nei cinema americani esordiva il primo capitolo di Star Wars. Da allora termini ed espressioni come La Forza, iperspazio, pistole e spade laser, droidi, porti spaziali sono entrati nell’uso comune. Ma quanto la narrativa cinematografica attinge dalla scienza reale per forgiare universi fantascientifici? Sulla Terra sapremmo costruire una spada laser o il Millennium Falcon? Quali tecnologie della Morte Nera abbiamo già sviluppato? E infine: quanto la scienza trae ispirazione dalla fantascienza cinematografica? Luca Perri, astrofisico dell'Istituto ... continua

Visita: www.ghislieri.it

Daily Show for July 27 2022 Democracy Now

La matematica delle lamine di sapone

Perché le lamine di sapone piacciono così tanto ad (alcuni) matematici, che hanno di speciale? Perché hanno proprio quella forma lì? Sono sempre lisce oppure possono avere le "rughe"? Paolo cercherà di spiegarvi cosa spinge matematici da tutto il mondo a sbattere la testa contro bolle e lamine di sapone, cercando di svelarne il loro intimo segreto nascosto oltre la quarta dimensione.

Visita: meetscience.it

Umberto Galimberti: L'uomo pensa di governare se stesso, ma in realtà lo comanda la specie

Umberto Galimberti: L'uomo pensa di governare se stesso, ma in realtà lo comanda la specie: Categoria di classificazione degli organismi che comprende individui in grado di accoppiarsi tra loro e di generare prole feconda

L'uomo più alto del mondo (251 cm)

Come ci si sente ad essere la persona più alta del mondo? Entriamo in profondità nella vita di Sultan Kösen, è alto 2 metri e 51 cm.

Umberto Galimberti - L'incerto confine tra la ragione e la follia

FIERA DELLE PAROLE 2022, Fiera di Padova, Padiglione 11, Sala A - UMBERTO GALIMBERTI "L'incerto confine tra la Ragione e la Follia"

Visita: www.fieradelleparole.it

La leggenda nera di Riccardo III: il ritrovato re d'Inghilterra

¿Nudismo por obligación? Normativa de la Ue puede requisar (casi) todo a turistas rusos

A estas alturas ya todos conocemos las grandes sanciones occidentales destinadas a quebrar la economía rusa. Pero hay otras menos conocidas, diseñadas específicamente contra ciudadanos rusos cuyo único delito es querer ingresar a territorio de la Unión Europea (Ue) por motivos familiares, turísticos u otros…

Visita: www.ahilesva.info