115 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTENELLIL MAIALEPILOURSINE È IN PARTENZACOSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 24947

Maurizio Ferraris: Necessità materiale

In questa lezione, Maurizio Ferraris svolge riflessioni sulla relazione tra possibile e necessario da un’ottica dedicata al principio di necessità della realtà materiale.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Il ministero della Difesa al Festival della Scienza

Il ministero della Difesa è ospite al Festival della Scienza con numerose attività che coinvolgono il pubblico

Alessandro Barbero - Carlo Magno

Carlo, detto Magno o Carlomagno o Carlo I detto il Grande, dal latino Carolus Magnus, in tedesco Karl der Große, in francese Charlemagne (2 aprile 742 – Aquisgrana, 28 gennaio 814), è stato re dei Franchi dal 768, re dei Longobardi dal 774 e dall'800 primo Imperatore dei Romani, incoronato da papa Leone III nell'antica basilica di San Pietro in Vaticano. L'appellativo Magno gli fu dato dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni. (Intervista Settembre 2018)

Scienza e Tecnologia del Clima - A Scuola di Clima

Video di Chiara Sabelli per Italian Climate Network.

En este país “venden mujeres” por internet

Aprovechando que estaba en Ucrania, decidí hacer un vídeo hablando sobre las páginas web de casamientos. En este país se "venden" mujeres por internet. Con la ayuda de Iryna Fedchenko.

Vaccino a tutti i costi: live con Enrica Perucchietti

Riflessioni di Matteo Gracis sul Covid-19 e sulla gestione della pandemia.

I cigni selvatici

Cosa c'era prima del big bang?

Una delle domande più frequenti che si sente rivolgere chi fa il mio mestiere (ovvero l'astrofisico) è: ma se c'è stato un big bang, cosa c'era prima del big bang?

Visita: www.amedeobalbi.it

Reti 5G (e uccelli morti): benefici... e rischi

C'è una nube all'orizzonte per le RETI 5G. Non porta pioggia, ma preoccupazioni. È cupa e densa, come lo smog, è fatta di #elettromagnetismo​, interessi economici, informazioni fuori controllo. Esiste da decenni, ma ultimamente è più nera che mai. Si nutre di nuove #tecnologie​ - adora le #Reti5G​ - e di vecchie abitudini umane, come la ricerca di soluzioni semplici e verità incontrovertibili (o qualcuno che le sappia ben raccontare) anche in relazione ad argomenti complessi.

Alberto Diaspro, Federico Taddia - Scienza e Socialità

Festival della Comunicazione 2020

Visita: www.festivalcomunicazione.it