1656 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL COMPLEANNOIL MAIALELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIPILOURSINE E IL SUO GIARDINOLUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 27039

Chiara Gamberale: Come parliamo quando parliamo l’amore?

Chiara Gamberale
Come parliamo quando parliamo l’amore?
Di che cosa parliamo quando parliamo d’amore? Si domandava Raymond Carver. Ma soprattutto: come parliamo, quando parliamo l’amore? E non a caso, per dare un titolo a quest’incontro, un verbo intransitivo per eccellenza, parlare, è usato al transitivo…Perché quando ci innamoriamo –di una persona, di un’idea, di un figlio- cambia tutto: il nostro modo di pensare, di coniugare verbi e possibilità, di dire io, dire tu, dire noi, di guardare il mondo. E cambia la nostra voce, arrivano parole ... continua

Visita: www.dialoghisulluomo.it

Alessandro Barbero: L'omicidio e la vendetta

Festival della Comunicazione 2020

Visita: www.festivalcomunicazione.it

La Filosofía como deconstrucción: Darío Sztajnszrajber

Darío Sztajnszrajber en la Feria del Productor Al Consumidor de la Facultad de Agronomía de Buenos Aires. Realización Colaborativa: Comisión de Cultura de la Feria de Agronomía Cátedra Libre de Soberanía Alimentaria - FAUBA

Visita: www.calisafauba.com

Big Bang! Un viaggio nell'evoluzione - L'evoluzione

L'evoluzione spiegata ai bambini! Federico Taddia e l’evoluzionista Telmo Pievani iniziano il loro viaggio alla scoperta dell’evoluzione spiegandoci come dal ratto del Mesozoico, sopravvissuto all'asteroide che ha causato la fine dei dinosauri, si sia generata la diversificazione di tutti i mammiferi.

Intervista con Luigina Mortari - Educare all'etica e fornire un metodo del pensare

Abbiamo chiesto a Luigina Mortari, docente presso il dipartimento di scienze umane dell’Università di Verona, di spiegarci in cosa consiste l’educazione all’etica e in particolare del progetto MelArete, divenuto poi una serie di volumi editi da Vita e Pensiero.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Francesca Chiusaroli: Dai manga a Halloween - gli emoji dell’immaginario fantastico tra Oriente e Occidente

La conferenza fornirà una rassegna sulla storia degli emoji, e in particolare sulle figure dell’immaginario fantastico, per ricostruire il percorso che muove dalla tradizione giapponese degli anime e dei manga fino a transitare all’Occidente, allorché il catalogo si è ampliato inglobando le istanze della cultura occidentale di massa, con annessioni di noti simboli originati da tradizioni e costumi popolarizzati per la mediazione statunitense e ispirati alla filmografia e alla letteratura fantasy di ambito internazionale.

Kojima, l'artigiano di Taleb e L'isola del giorno prima

Vi va di connettere cose sconnesse?

Visita: www.patreon.com

Jacques Dalarun - Chiara di Assisi, la fabbrica di una santa

La lezione integrale di Jacques Dalarun su "Chiara di Assisi, la fabbrica di una santa" al Festival del Medioevo 2019.

La literatura puede enseñarnos valores inmortales

Profesor de Literatura Italiana en la Universidad de Calabria, humanista, filósofo y escritor, Nuccio Ordine reivindica la construcción de una sociedad mejor a través de valores humanistas. Cuando era niño, en su pueblo no había escuela y en su casa no había libros. Sus padres no llegaron al instituto, pero él ha logrado convertirse en un referente mundial sobre literatura clásica. Su obra más conocida, ‘La utilidad de lo inútil’, ha sido traducida a más de veinte idiomas y obtuvo la consideración de Mejor Libro Humanista del año 2017.
Para Ordine, ... continua

Visita: aprendemosjuntos.bbva.com

Massimo Recalcati: Desiderio

Macchine e apparati del desiderio, in che modo tematizzare i meccanismi e la meccanica del desiderio?

Visita: www.festivalfilosofia.it