581 utenti


Libri.itIL MAIALEEDMONDO VA AL MAREI MINIMINIMUSEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAPILOURSINE VA A PESCA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26662

Silvio Garattini: Il futuro della nostra salute, il Servizio Sanitario Nazionale che tutti sogniamo

Il Servizio Sanitario Nazionale è stato fondamentale per la lotta alla pandemia. La tragedia del Covid-19 ne ha anche evidenziato le carenze, facendo apparire la necessità di un futuro diverso per l’organizzazione per il S.S.N. Una revisione che è il sogno di tutti i cittadini: «senza sognare non si ottengono grandi risultati…».

Marina Fresa: Un olivo è paesaggio

Marina Fresa, Un olivo è paesaggio nell’ambito della sesta edizione della rassegna “Paesaggi in tutte le stagioni – Paesaggi identitari” a cura dell’Associazione Culturale Giardini e Paesaggi.
La Convenzione Europea del Paesaggio, entrata nel nostro ordinamento giuridico nel 2000, ha ribaltato il concetto di Paesaggio. Tutto il territorio è paesaggio, non solo quello bellissimo che tutto il mondo ci invidia e di cui ci si deve prendere cura per conservarlo, ma anche quello degradato per recuperarlo e riportarlo in uno stato di maggiore ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Le 5 differenze tra neve e grandine

Spesso leggiamo notizie dove si parla di violenti temporali con grandini, di spesse coltri di ghiaccio, di fiocchi di neve. Ma quali sono le differenze tra neve e grandine? I fiocchi di neve sono dei cristalli di ghiaccio mentre i chicchi di grandine sono dei granuli di ghiaccio.

Visita: www.instagram.com

Probamos la auténtica comida china - Desde kebabs de escorpión hasta pato laqueado

Que la comida china está presente en todo el mundo es un hecho, pero también lo es que en ningún sitio sabe como en la propia China. Por este motivo dos turistas gastronómicos se han desplazado a Cantón para saborear de primera mano los platos más extremos y explicarnos en qué consiste el tradicional té matutino. Por otro lado, acompañamos a un verdadero gourmet a Pekín donde le muestran cómo se prepara y cómo se degusta un plato fuerte de la cocina china: el pato laqueado.

La batalla de Lepanto, una de las batallas más grandes de todos los tiempos

¿Fue la batalla de Lepanto la más alta ocasión que vieron los siglos, como escribió Cervantes? Fue, desde luego, la última gran batalla de la antigüedad, tanto en su concepto como en su desarrollo. Fue, también, el combate más cruento hasta la fecha: nunca antes se había peleado con tanto ardor ni derramado tanta sangre. ¿Qué no fue Lepanto? Ni una victoria en vano ni una nota a pie de página en los anales de la historia. Entrevista a Carlos Canales.

26 - Cacciatore di anatre

Marco - Dagli Appennini alle Ande, è una serie televisiva anime, ispirata al racconto Dagli Appennini alle Ande del romanzo del 1886 Cuore di Edmondo De Amicis.

Villanos para entender el origen del Marxismo y del Comunismo

En este vídeo se analizan algunas acciones de varios villanos del cine con las que podemos comprender mejor cómo surgió el marxismo y el comunismo. Si te gusta el cine y la historia, ¡no te lo pierdas!

Visita: www.lacunadehalicarnaso.com

Populismo 2.0

èStoria 2017 - Populismo 2.0 - Apih Sabato 27 maggio ore: 12:00 - Conversano: Marco Revelli e Giovanni Tomasin

Squid game - ...l'idiotizzazione si espande a Est

Se doveva essere una recensione vera e propria si sarebbe dovuto parlare anche dei tempi inutilmente dilatati e di dialoghi superflui e a volte ridicoli, necessari a nascondere la pochezza della sceneggiatura e non ad approfondire debitamente il senso dei vari accadimenti. Ecco che però sarebbe stata necessaria un'altra mezzora al discorso, e non la merita. Meglio concentrarsi sull'infezione che, dall'occidente, inizia a far degenerare quel che di valevole la cinematografia coreana stava iniziando ad esprimere.

Peppino Ortoleva: Sulla viltà. Anatomia e storia di un male comune

Juan Carlos De Martin (Politecnico di Torino), Sergio Pace, (Politecnico di Torino) e Carlo Serra, (Università della Calabria) dialogano con l'autore Peppino Ortoleva di:
Sulla viltà. Anatomia e storia di un male comune (Einaudi 2021)
La viltà richiama l’attenzione più di altri aspetti bui dell’umanità soprattutto perché fa emergere una contraddizione che riguarda tutti, tra la bassezza in cui possiamo scendere, e i valori in cui pure dichiariamo di credere.
La viltà è spregevole perché è un venir meno, ai propri impegni come ai principi che si ... continua