341 utenti


Libri.itL’ORACOLO FAVOLOSOROSALIE SOGNA…LINETTE – L’OMONE DI SABBIAJEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ E BABBO NATALE IN TREMENDO RITARDOLUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Totale: 23616

Daniela Pantosti - Geologia del terremoto: imprevisti che non devono sorprendere

Dirigente di Ricerca presso l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Il suo ambito di ricerca principale è la Geologia dei Terremoti e Paleosismologia e il contributo che queste attività di ricerca portano alle stime di pericolosità sismica. Tra il 2013 e il 2016 è stato Direttore della Sezione "Sismologia e Tettonofisica" e attualmente è Direttore della Struttura Terremoti dell'INGV, con compiti di programmazione, sviluppo e verifica delle attività di ricerca.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

La fine del calcio italiano? Capire la crisi con numeri, dati e fatti concreti

Il 2018 è stato un anno epocale per il calcio italiano per via dell’arrivo di Cristiano Ronaldo, celebrato dalla stampa e dagli addetti ai lavori come il segno di rinascita del nostro movimento. Ma come si può parlare di rinascita per un singolo acquisto a fronte di una estate letteralmente disastrosa per il nostro calcio? In estate abbiamo assistito a fallimenti di importanti piazze (Avellino, Bari, Modena, Reggiana, Cesena), al caso plusvalenze del Chievo che si sta trascinando da mesi con sentenze per molti incomprensibili, alla Serie B bloccata dal TAR, alle ... continua

Film concerto - Dalla parte sbagliata

Associazione Culturale Pensiamo Insieme V Edizione Costa Etrusca 18 - 26 luglio 2019 Male Nostro Quotidiano

Visita: www.pensiamoinsieme.org

Emozioni e resilienza nelle persone con malattia di Parkinson durante la pandemia - P. Ortelli

Le malattie neurodegenerative del movimento rappresentano una delle sfide più grandi che la nostra società si è trovata ad affrontare nell’ultimo ventennio. Allo stesso modo, la pandemia da Covid-19 rappresenta oggi l’emergenza che ha scardinato i nostri precedenti sistemi relazionali e di cura. Entrambe queste problematiche portano ad una riflessione comune ormai ineludibile: la nostra salute e la qualità della vita dipendono in modo cruciale da ciascuno di noi e da come sappiamo affrontare in prima persona le esigenze di prevenzione e di gestione delle ... continua

Biancaneve

¿Nudismo por obligación? Normativa de la Ue puede requisar (casi) todo a turistas rusos

A estas alturas ya todos conocemos las grandes sanciones occidentales destinadas a quebrar la economía rusa. Pero hay otras menos conocidas, diseñadas específicamente contra ciudadanos rusos cuyo único delito es querer ingresar a territorio de la Unión Europea (Ue) por motivos familiares, turísticos u otros…

Visita: www.ahilesva.info

Tíbet: realidad histórica vs. leyendas occidentales

Lo que dicen antropólogos, sociólogos y tibetólogos: el Reino del Tíbet (1912 - 1951) era una rígida teocracia feudalista en la que el 90% de las personas eran siervos o esclavos, el analfabetismo alcanzaba el 95% y la esperanza de vida era apenas de 35 años. Lo que Occidente quiere que pienses: el Tíbet era un paraíso espiritual que fue brutalmente invadido por China y debe recuperar su independencia. Y Brad Pitt y Richard Gere, que son guapísimos, también opinan así.

Visita: www.ahilesva.info

È davvero tutto fatto di atomi?

Inquinamento: l'aria che respiri fa schifo? - Le polveri sottili

Si sente spesso parlare di PM10 e PM2,5 (le famose 'polveri sottili'), ma raramente ci viene raccontato cosa sono e quali sono i loro efetti sulla salute. Cercherò quindi di raccontarvi un po' di cose sull'inquinamento atomsferico da particolato. Specialmente ora che si sente parlare molto di cambiamento climatico e di tutela ambientale (anche grazie ai Fridays For Future), penso sia importante cercare di diffondere un po' di consepevolezza sul tema.

Visita: www.paypal.me

Particle Jukebox: Computing

Particle Jukebox continua con un nuovo evento in diretta dedicato a studentesse e studenti di scuole medie superiori per scoprire insieme la storia della fisica.
Il secondo appuntamento è con il Computing.
Raffaele Tripiccione, ricercatore INFN e professore dell’Università degli studi di Ferrara, ci accompagnerà in un viaggio nel tempo per scoprire com'è nato il computing e come si è evoluto nel corso del tempo. A partire dal conteggio in base 60 risalente a 3000 anni fa e dal regolo calcolatore inventato nel 1600 per facilitare nelle moltiplicazioni, ... continua