472 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!NELLI DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26645

Paolo De Bernardis - Passato e futuro dell'Universo

Astrofisico e Professore ordinario presso l'Università " La Sapienza" di Roma. Membro dell'Accademia Nazionale delle Scienze, studia l'evoluzione dell'Universo. Coordinatore dell'esperimento da pallone BOOMERanG e Co-investigator dell'esperimento spaziale Planck, ha ricevuto numerosi premi internazionali. Sua ultima pubblicazione è Solo un miliardo di anni?, Il Mulino, 2016.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giada Pizzoni - Global History, 1500 - 2000: la Storia come Organismo Vivente

Docente di Storia Europea Moderna presso l'Università di Warwick, specializzata in Storia economica Globale e minoranze religiose. Formatasi presso le Università degli Studi di Perugia, di Nijmegen (Olanda) e in Scozia. È stata prima assistente presso l'Università di St. Andrews in Scozia e poi docente di Storia Moderna all'Università del Sussex, in Inghilterra.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Desarrollando Irán: El campo de los vientos

En cada rincón de Irán existe el potencial de crear energía. La quema de combustibles fósiles en las centrales eléctricas y la construcción de presas para las centrales hidroeléctricas no son las únicas formas de generar energía eléctrica.

Roberto Escobar: Rivalità

Vi sono pulsioni di aggressività e rivalità che possono arrivare a impedire la vita in comune e a relegare l’altro al di fuori della storia, nella chiusura ermetica della “razza”, come mostra, in questa lezione, Roberto Escobar.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Roberta de Monticelli: Senso comune

L’attuale fertile stagione di ricerche neuroscientifiche offre una sfida di pensiero anche al discorso sulla morale. Roberta de Monticelli, discuterà l’incrocio tra basi naturali e costruzione culturale della morale, mostrandone la convergenza su temi come la partecipazione emotiva al “senso comune”.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Sergio Givone: Libertà

Non si dà comunità senza princìpi e regole condivise che orientino l’esperienza “di tutti e di ciascuno”. La libertà come valore tragico è il tema di questa lezione di Sergio Givone.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Accenti a Festivaletteratura 2015: Marco Sguaitzer e Simonetta Agnello Hornby

Accenti a Festivaletteratura 2015 - La sla come non l’avete mai immaginata (Marco Sguaitzer e Simonetta Agnello Hornby) Festivaletteratura 2015 - Mantova

Enzo Bianchi: Precarietà della fede

In ambito religioso la fede è spesso piena accettazione di “precarietà” e gratuita fiducia in Dio, tema di cui parla Enzo Bianchi in questa lezione.

Visita: www.festivalfilosofia.it

5G applicazioni e possibili scenari

Da Seneca, a Fedez, and beyond: il Bacio Perugina

Da Seneca, a Fedez, and beyond: il Bacio Perugina - dal cartiglio ai Social, da cioccolatino a simbolo comunicativo (quasi) centenario, cosa ci insegna dei media questa icona del Made in Italy. A cura di Gruppo Nestlé Italia.
Con: Cristiano Carriero (co-fondatore La Content Academy), Manuela Kron (direttore corporate affairs Gruppo Nestlé Italia), Giuseppe Stigliano (direttore generale Wunderman Thompson), Doris Zaccone (Radio Capital), Doris Zaccone
Con: Eliza Anyangwe (founder The Nzinga Effect), Philip Faigle (Zeit Online), Roohi Hasan (ITV News), Anu Ubaud ... continua