404 utenti


Libri.itAMORE E PSICHEDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…JEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ E BABBO NATALE IN TREMENDO RITARDOPOLAR EXPRESSMADEMOISELLE SOPHIE O LA FAVOLA DEL LEONE E DELL’IPPOPOTAMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Totale: 23549

Massimo Arcangeli - Tre anni con Dante

Professore Ordinario di Linguistica italiana presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Cagliari. Linguista, sociologo della comunicazione, Garante per l’italianistica nella Republica Slovacca. Ha pubblicato, tra gli altri, per Castelvecchi Breve storia di Twitter e All’alba di un nuovo Medioevo. Comunicazione e informazione al tempo di internet.

La mente liquida. Come le macchine condizionano, modificano o potenziano il cervello

con Paolo Gallina. Grazie alla neuroplasticità ogni volta che interagiamo con l’ambiente e con le macchine i nostri neuroni mutano: si potenziano o si atrofizzano, attivano nuove connessioni o interrompono quelle già esistenti. La struttura del cervello è simile a una materia liquida e viscosa capace di riplasmarsi. Oggi molti stimoli ambientali provengono dalle tecnologie, che riescono a incastonarsi nelle nostre abitudini quotidiane: il rapporto tra mente e macchina diventa quindi cruciale.

Emozioni e resilienza nelle persone con malattia di Parkinson durante la pandemia - P. Ortelli

Le malattie neurodegenerative del movimento rappresentano una delle sfide più grandi che la nostra società si è trovata ad affrontare nell’ultimo ventennio. Allo stesso modo, la pandemia da Covid-19 rappresenta oggi l’emergenza che ha scardinato i nostri precedenti sistemi relazionali e di cura. Entrambe queste problematiche portano ad una riflessione comune ormai ineludibile: la nostra salute e la qualità della vita dipendono in modo cruciale da ciascuno di noi e da come sappiamo affrontare in prima persona le esigenze di prevenzione e di gestione delle ... continua

Lit000.2. Gesta de la gestación del Castellano

Stanno Distruggendo la Foresta Amazzonica?

Quello che sta succcedendo in Brasile è estremamente preoccupante. Il 60% della foresta amazzonica si trova in territorio brasiliano e le politiche del neopresidente Bolsonaro sembrano incentivare agricoltori e allevatori a disboscare inpunemente la foresta. Stando a quanto riportato dall'IMPE (l'Istituto nazionale di ricerche spaziali del Brasile) da gennaio di quest'anno la deforestazione sta subendo un'enorme accelerata.

Visita: www.paypal.me

Particle Jukebox: Computing

Particle Jukebox continua con un nuovo evento in diretta dedicato a studentesse e studenti di scuole medie superiori per scoprire insieme la storia della fisica.
Il secondo appuntamento è con il Computing.
Raffaele Tripiccione, ricercatore INFN e professore dell’Università degli studi di Ferrara, ci accompagnerà in un viaggio nel tempo per scoprire com'è nato il computing e come si è evoluto nel corso del tempo. A partire dal conteggio in base 60 risalente a 3000 anni fa e dal regolo calcolatore inventato nel 1600 per facilitare nelle moltiplicazioni, ... continua

Festival della Mente 2019: Umberto Orsini, Paolo Di Paolo

Il futuro del teatro

Multicultural cities of the Habsburg empire 1880-1914. Imagined communities... - Catherine Horel

15 dicembre 2023
Multicultural Cities of the Habsburg Empire 1880-1914. Imagined Communities and Conflictual Encounters | Catherine Horel
Sergio Pace (referente del Rettore per le Biblioteche e gli Archivi Storici di Ateneo del Politecnico di Torino)
presenta:
Vilma Fasoli (docente di Storia dell’Architettura, Politecnico di Torino) e Paolo Cornaglia (docente di Storia dell’Architettura, Politecnico di Torino)
in dialogo con:
Catherine Horel, Centre National de la Recherche Sientifique, Centre d'études turques, ottomanes, balkaniques et centrasiatiques ... continua

I Siamesi Tocci: Storia di 2 gemelli straordinari

La furia di Vlad III l’Impalatore contro gli Ottomani - Parte 2