687 utenti


Libri.itLUPOJEAN-BLAISE SI INNAMORALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIROSALIE SOGNA…EDMONDO VA AL MARE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26634

Francesca Chiusaroli: Dai manga a Halloween - gli emoji dell’immaginario fantastico tra Oriente e Occidente

La conferenza fornirà una rassegna sulla storia degli emoji, e in particolare sulle figure dell’immaginario fantastico, per ricostruire il percorso che muove dalla tradizione giapponese degli anime e dei manga fino a transitare all’Occidente, allorché il catalogo si è ampliato inglobando le istanze della cultura occidentale di massa, con annessioni di noti simboli originati da tradizioni e costumi popolarizzati per la mediazione statunitense e ispirati alla filmografia e alla letteratura fantasy di ambito internazionale.

Adozioni gay e gestazione per altri

Visita: www.paypal.me

Massimo Recalcati: Desiderio

Macchine e apparati del desiderio, in che modo tematizzare i meccanismi e la meccanica del desiderio?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Jeffrey Schnapp: Umanoidi

Diversamente dall’etimo della parola robot, possono i robot avere una loro autonomia ed essere pensati al di là del servizio e della funzionalità per l’essere umano?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Ariel Dello Strologo, Francesco Fassoni, Maurizio Ferraris, Marina Migliaccio: Il tempo

Ariel Dello Strologo, Francesco Fassoni, Maurizio Ferraris, Marina Migliaccio – il tempo: realtà o illusione?
martedì 23 marzo 2021
I rintocchi delle campane che segnano il trascorrere delle ore, gli schermi di computer che ci tengono aggiornati su ogni minuto che passa. La misurazione del tempo è onnipresente nelle nostre vite: se ci viene chiesto che ore sono probabilmente sappiamo rispondere, ma se ci viene chiesto che cosa sia il tempo è altrettanto probabile che ci troveremmo in difficoltà a darne una definizione. Saremmo persino incerti sul genere di ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Nel cinquantenario dello statuto dei lavoratori quali idee per il mercato del lavoro?

Domenica 27 settembre
Palazzo delle Arti Beltrani
con Massimo Brutti, Silvana Sciarra, Roberto Voza. Introduce Andrea Lovato
Nel cinquantenario dello Statuto dei lavoratori (1970-2020), la rilettura delle ideologie e delle vicende sindacali che hanno condotto alla creazione di un formidabile strumento normativo può forse offrire spunti preziosi per nuove opportunità da attuarsi nel mondo del lavoro e delle imprese.La domanda fondamentale è la seguente: partendo dalla sua lunga storia, radicata nella ”paternità ... continua

Bufale bestiali! con Graziano Ciocca e Lorenzo de Felicii

Visita: bit.ly

La segunda revolución industrial (1850-1914)

Gracias a la incansable labor de una serie de inventores de finales del siglo XIX, el mundo nunca más fue el mismo. Son los que hicieron posible la Segunda Revolución Industrial. ¡No te pierdas todo ello en este vídeo!

Visita: www.lacunadehalicarnaso.com

Intervista con Simonetta Falchi. Il metodo del Trojan Learning

Simonetta Falchi, docente e ricercatrice di Lingua e Traduzione dall’inglese presso l’Università degli Studi di Sassari, ci introduce all’approccio didattico del Trojan Learning, basato su attività e tecnologie che coinvolgono gli studenti nel processo di apprendimento.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Un fondo europeo per la cultura: come ritrovare il senso della comunità

Venerdì 25 settembre Sessione Online Con Massimo Bray, Nicola Lagioia, Annalisa Rossi e Pietro Del Soldà Il mondo culturale e creativo sta vivendo una crisi gravissima in tutta Europa. La stessa Europa che attraverso il MES ha elaborato un piano per sostenere in modo equo l’enorme voragine economica generata dalla pandemia. È possibile costruire una gestione comunitaria anche per il bene comune per eccellenza, ovvero la cultura?