257 utenti


Libri.itSENZALIMITILA LIBELLULALA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERICUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 24945

Il mostro di Firenze 11: Fine dell'enigma?

La terribile storia del Mostro di Firenze sembra non concludersi mai. C'è chi continua a trovare nuove ipotesi e complotti, chi incolpa persone innocenti e poi spuntano nuovi sospetti, come un ex appartenente alla Legione francese che conosceva Pacciani e potrebbe sapere qualcosa o peggio...

Visita: patreon.com

Independencias, referendums y nuevos países. ¿Quiénes se quieren independizar?

La independencia es una palabra que escuchamos y seguiremos hablando de ella, ya que los colectivos fortalecen sentido de pertenencias, identidad cultural, lingüística. O motivado por cuestiones económicas y políticas, todo tiene argumento a la hora de buscar la independencia. Pero también de rechazarla. O al menos así lo creen sus activistas

Lucio Caracciolo e Dario Fabbri: Il mondo virato - Limes - Rivista italiana di geopolitica

Lucio Caracciolo e Dario Fabbri "Il mondo virato" Presentazione dell’ultimo numero di Limes - Rivista Italiana di Geopolitica

Visita: palazzoducale.genova.it

The Fan - di Tony Scott (VS Ridley)

Una recensione solo per chi ha visto il film (o non si fa problemi a sapere come andrà a finire se non lo ha visto). In realtà è un'occasione (nata da una richiesta di Marco Balzoni) che mi è interessata particolarmente per mettere in discussione le peculiarità dei due fratelli Scott, spesso (e volentieri) scambiati nelle loro abilità di cineasti.

Fritjof Capra: La ecuación de la vida

Físico austriaco experto en física de partículas y teoría de sistemas. Fundador del Centro de Ecoliteracy en California, que educa a niños y jóvenes en temas de cultivo de alimentos. En sus últimos 35 años de trabajo, Capra se ha centrado en analizar las implicancias filosóficas y sociales de la ciencia moderna.

Visita: congresofuturo.cl

Pensa come uno scienziato. Come coltivare l'arte del dubbio, con Massimo Polidoro

«Il problema dell’umanità» scriveva Bertrand Russell «è che gli stupidi sono sempre sicurissimi, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi.» Certo, non è facile coltivare i dubbi. La certezza è piacevole, ci rassicura. Il dubbio crea disagio e il nostro cervello non tollera l’ambiguità, vuole risposte chiare. Meglio, poi, se queste risposte combaciano con ciò a cui vogliamo credere. Pensare come scienziati significa sì coltivare dubbi, ma anche andare alla ricerca di prove che possano dimostrare (o confutare) ciò che pensiamo. Spesso si insegnano le ... continua

Festivaletteratura 2021 - Leggere al bar - Desy Icardi e Marco Malvaldi

Come due amici al bar, Desy Icardi e Marco Malvaldi si incontrano per parlare della loro comune passione: leggere. Tra citazioni, commenti, racconti, letture, ricordi, incontri, percorsi più o meno logici si sveleranno le loro passioni letterarie e non solo. Così la cabarettista, autrice teatrale e scrittrice torinese (????) e lo scrittore e scienziato pisano, che ha appena pubblicato una nuova avventura del suo BarLume (????) dimostreranno al pubblico del festival che la lettura può essere divertente e coinvolgente ma che è ancora meglio se viene condivisa. ... continua

¿Cuán peligrosos son los volcanes de Alemania?

En Vulkaneifel, un paisaje de ensueño en el oeste de Alemania, hierve en las profundidades. Fuerzas volcánicas embravecidas durante cientos de miles de años formaron un paisaje único hasta calmarse hace solo poco más de 10.000 años.
La Vulkaneifel actual se formó a partir de lava petrificada y ceniza volcánica. Pero en lo profundo de la superficie, la actividad persiste. Existe evidencia de movimientos bajo la tierra y de magma ardiente subiendo. ¿Cuán grande es el riesgo de que ocurra otra erupción aquí en Eifel, la región volcánica más joven de ... continua

Fausto Podavini - Mirella - Incontri #09

Fausto Podavini ci parla del suo lavoro: Mirella
Nato a Roma, vive e lavora nella sua città natale. Inizia il percorso fotografico prima come assistente e fotografo di studio per avvicinarsi sempre più alla fotografia di reportage, che lo porta ad intraprendere un percorso da freelance iniziando a collaborare con varie Ong per la realizzazione di vari reportage in Italia, Perù, Kenya ed Etiopia.
Nel 2009 inizia una collaborazione con il Collettivo Fotografico WSP, e ne entra a far parte definitivamente nel 2010, dove, oltre alla figura di fotografo, svolge ... continua

Cronocezione - La percezione del tempo

Quella sensazione che il tempo corra più veloce o più lento in determinate situazioni: presente? Ad un primo appuntamento o durante un giro nelle montagne russe. Abbiamo un orologio interno molto particolare... ed è incredibile!