Alla “democrazia dei beni comuni” è dedicato il saggio di Vandana Shiva, che rivendica la restituzione delle risorse comuni alla collettività come alternativa al capitalismo globale.
In questa intervista sul Goal 5, Patrizia e Rinaldi ed Eros Miari ci parlano di "Parità di Genere".
“Libri in Agenda” è la nuova iniziativa per promuovere la cultura della sostenibilità lanciata dall’ASviS, in collaborazione con Il Salone Internazionale del Libro e grazie al contributo del Gruppo Iren.
L’iniziativa dedica un libro per ognuno dei 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 e, attraverso altrettante video interviste con gli autori, racconta la sostenibilità in modo inedito e originale.
Il sociologo di Heidelberg, Wolfgang Schluchter, ricostruisce la polarità tra “scienze della Natura” e “scienze della Cultura” nel nuovo contesto segnato dall’affermazione delle neuroscienze.
Salvatore Settis si sofferma in questa lezione sulla circolarità tra paesaggio, territorio e ambiente, mostrando come i beni culturali e quelli naturali siano coessenziali nella determinazione del bene comune.
Questa storia “senza esclusione di colpi” della pena di morte, inizia dagli spettacoli del Colosseo, passando dal Medioevo, alla Rivoluzione francese, arrivando al XX secolo con la sedia elettrica, camera a gas e iniezione letale, ricordandoci che la pena capitale è purtroppo tuttora in vigore in diversi stati.
Sul piano dello status e dell’accesso ai beni, i processi di democratizzazione e le nuove forme dell’elitizzazione si riflettono in un cambiamento nei beni di lusso, non più, come viene sostenuto in questa lezione, vettore di emulazione e ascesa sociale, ma indicatore della crescente diseguaglianza tra ultraricchi e ultrapoveri.
Este es el trigésimo segundo relato del ciclo «Cuentos inolvidables» que se emite por Telefé. Cada medianoche Hernán Casciari reversiona cuentos que alguna vez leyó y nunca pudo olvidar.