348 utenti


Libri.itPOLAR EXPRESSAMORE E PSICHEFUOCHI Edizione limitataABBECEDARIO STRAVAGANTEJEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Totale: 23645

Jenkins Stephen: L'evoluzione della mobilità sociale

L’evoluzione della mobilità sociale è sempre più al centro del dibattito. Nella presentazione verranno riassunte importanti scoperte recenti a proposito delle tendenze e differenze tra nazioni, cercando di capire come interpretarle in riferimento ai principi di base della misurazione (concetti e misure, e questioni legate ai dati) e proponendo argomenti meritevoli di ulteriori approfondimenti.

Visita: www.festivaleconomia.eu

L'equazione di Drake

Ogni volta che si parla di ricerca di vita nell’universo (e in particolare di vita intelligente) prima o poi viene tirata in ballo l’equazione di Drake, una formula matematica presentata per la prima volta nel 1961 dal radioastronomo Frank Drake. Proviamo a capire meglio di cosa si tratta, e a vedere alcuni aspetti che spesso vengono trascurati.

Visita: www.amedeobalbi.it

Stefano Cappa: Leggere la mente, leggere il cervello

Festa di Scienza e Filosofia, terza edizione. Foligno, Palazzo Trinci Sala Didattica 5 maggio 2013

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Elena Casetta - La sesta estinzione di massa? La crisi della biodiversità tra costruzione sociale e

Ricercatrice presso il Centro d'Ontologia dell'Università degli Studi di Torino. Si occupa di filosofia della scienza, oltre che di Ontologia e metafisica analitica. La sua ricerca attuale si concentra sulla "Filosofia della biodiversità". Tra le sue pubblicazioni, Filosofia della biologia, Carocci, 2013.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Luciano Pes - Impari, social learning. La scuola creata anche dagli studenti

Dirige il progetto IMPARI, un social learning che verrà presentato alla Festa di Scienza e Filosofia di Foligno. Autore di vari software nel campo della didattica, ha partecipato allo sviluppo di alcune piattaforme e-learning e n collaborazione con Silvano Tagliagambe dirige il consorzio non profit DISCET che si occupa di digitalizzazione e innovazione dei processi educativi.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Piergiorgio Odifreddi - L'innovazione nella Matematica

Matematico, docente di Logica, collabora al quotidiano La Repubblica e al mensile Le Scienze. Nel 2011 ha vinto il premio Galileo per la divulgazione scientifica. I suoi libri spaziano dalla scienza all'umanesimo. Tra gli ultimi Caro papa teologo, caro matematico ateo, in collaborazione con il papa emerito Benedetto XVI, Mondadori, 2013 e Dizionario della stupidità, Rizzoli, 2016.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Michele Giugliano - Il computer e la bio - fisica per studiare il cervello

Professore Ordinario all'Università di Anversa, dove dirige il laboratorio di Neurobiologia Computazionale e Neuroingegneria. I suoi interessi di ricerca sono nel campo della Biofisica, delle Neuroscienze cellulari e delle nuove nanotecnologie per interfacciare computer al tessuto nervoso.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Quando la Chimica e la Biologia Incontrano l'informatica: storia di un'amicizia rivoluzionaria

Francesco Sirci: Ricercatore, Institute for Research in Biomedicine (IRB) - Barcellona, ES.
Il rapporto fra chimica, biologia e informatica è alla base delle scienze omiche moderne. Rappresenta un vero 'tuffo nel futuro' della medicina. Basti pensare al sequenziamento del DNA che ha permesso di caratterizzare nuove malattie e ha portato all'odierna medicina personalizzata. L'informatica è fondamentale per gestire la grande mole di dati chimico-biologici e rendere possibili farmaci più specifici, permettendo nuove strategie di analisi statistiche e previsioni ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Élite e popolo

È opinione diffusa che l’attuale conflitto politico avvenga lungo la direttrice che contrappone élite e popolo. Ma si possono identificare le élite con l’establishment cioè l’insieme dei poteri costituiti egemonici? E cosa si intende per popolo? Si tratta di un dato sociologico o di una costruzione politica attraverso il catalizzatore programmatico di valori e soprattutto di “nemici” individuati? Ne discutono due voci diverse della cultura italiana che non si sono mai sottratte all’intervento pubblico e all’impegno politico. Organizzato in ... continua

Cronobiologia: Un tempo per ogni cosa con Roberto Manfredini

Chronos e bios, tempo e vita. Nel 2017 il Premio Nobel per la medicina è stato assegnato a Hall, Rosbash e Young per gli studi sull’orologio biologico circadiano. Di cosa si tratta? L’attività ritmica di ogni cellula, di ogni organismo vivente è scritta nel DNA dei nostri geni e la rotazione della Terra sul suo asse, con la conseguente alternanza di luce e buio, rappresenta il regolatore del nostro cervello. Dagli aspetti fisiologici dei ritmi sulla vita quotidiana (il sonno e la veglia, l’ora migliore per mangiare o assumere farmaci o fare sport..) alle ... continua