1129 utenti


Libri.itSENZALIMITIEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAL’ESPOSIZIONE CREATIVAIL MAIALELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26370

¿Por qué se curvan los ríos?

A los ríos les encanta serpentear. Pero... ¿por qué?

Visita: www.patreon.com

«El carnero», de Isaac Asimov

«El carnero», de Isaac Asimov, es el octogésimo séptimo relato del ciclo «Cuentos inolvidables»

Visita: www.hernancasciari.com

Danze brasiliane a Baldaria

DANZE brasiliane a Baldaria

Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri - Le donne scrivono Eloisa e le altre

La lezione integrale di Mariateresa Beonio Brocchieri su "Le donne scrivono: Eloisa e le altre", al Festival del Medioevo 2019 (25-29 settembre, Gubbio).

Ucrania y Rusia en máxima tensión: ¿se viene la escalada final en el Donbass?

La tensión aumenta en Donbass, una región que desde 2014 se disputan entre el gobierno ucraniano y habitantes alzados en armas que exigen la independencia o la integración con Rusia.

Visita: www.ahilesva.info

Domenico De Masi, Marco Bentivogli, Piero Celli, Luca De Biase, Donata Francescato, Michel Martone, Riccardo Staglianò

Le innovazioni dovute alla tecnologia e alla scienza hanno trasformato, in molti casi reso inutili, diversi lavori tradizionalmente svolti. Non solo quelli manuali e ripetitivi ma anche molti di quelli legati alla creatività. La pandemia ci ha dimostrato che esistono bisogni, esigenze, aspettative che presuppongono nuovi modi di lavorare e nuovi lavori.

Cure miracolose: il metodo Di Bella e il siero Bonifacio

Che cosa ci insegnano due vicende distanti, ma molto simili, di presunti rimedi che al loro comparire sembrano panacee miracolose, in grado di curare malattie terribili, come accadde con il siero Bonifacio e il metodo Di Bella? Per cominciare, il rischio di alimentare false speranze...

Visita: patreon.com

La situazione dei Musei Naturalistici in Italia e conosciamo gli Emitteri

In questa puntata Enzo Moretto direttore di Esapolis si collega con Riccardo Poloni che si trova al Museo di Scienze Naturali di Praga. Gabriella Galli ci parlerà di animali e scienza. Interverranno Paride Dioli, entomologo di fama internazionale, scrittore e giornalista, che ci farà conoscere i Pentatomidi ed altri emitteri. Il Dr. Franco Andreone, conservatore zoologo al Museo regionale di scienze naturali di Torino, esperto di tassonomia e conservazione della biodiversità, ci parlerà di un recente articolo scritto con il Dr. Spartaco Gippoliti, dove ci ... continua

Io speriamo che me la cavo - e non ce la siamo cavata

Nel 1992 esce un film tratto da un libro che raccoglieva i temi reali dei bambini di una scuola in provincia di Napoli. Lina Wertmüller (insieme a Paolo Villaggio) mette in scena un'opera tagliente che oggi rivela i tratti di una distanza ormai surreale, poiché, in realtà, sono passati due secoli dagli anni '90, da un mondo che abbiamo comodamente dimenticato illudendoci che il progresso ci avrebbe emancipati.

Massimo Arduino: La misteriosa diegesi - Sotto le immagini

28 aprile 2020 Massimo Arduino La misteriosa diegesi Brevi monografie monotematiche sulla musica nel cinema. Ciclo: "Sotto le immagini" A cura di Massimo Arduino

Visita: palazzoducale.genova.it