270 utenti


Libri.itEDMONDO VA AL MAREPILOURSINE E IL SUO GIARDINOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!ABBECEDARIO STRAVAGANTEDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25084

Puerto Rico: Más boricua, menos gringo

La historia oficial la escriben los colonizadores. ¿Qué tanto sabes sobre la resistencia anticolonial de tu país? En este episodio de Descoloniza en Puerto Rico conoceremos a mujeres que usan el arte y la organización social para cuestionar la relación con Estados Unidos y exigir otras versiones de la historia.

Prometeo Tv n.47 del 24 novembre 2021

Città sostenibili e Agenda 2030, premiati i migliori progetti dei Comuni italiani. Sviluppo green e sostenibilità, eAmbiente presenta i propri asset

Il Tasso, curioso e goloso mustelide!

“Sniff, sniff...si potrà mangiare?” Se i tassi potessero parlare credo sarebbe una delle frasi più utilizzate! Questo grosso mustelide, dalle abitudini notturne, è un vero goloso oltre che un bel curiosone: non esistono fototrappole capaci di sfuggire al suo umido naso! Se siete curiosi di conoscere le abitudini di questa specie non perdetevi questo filmato!

Visita: www.instagram.com

Rospi e Tritoni, ormoni e passioni!

Ahhhhhh la primavera, stagione di colori, profumi...e ormoni! Gli anfibi, dopo essere usciti dai loro rifugi invernali, si riversano in massa negli specchi d'acqua spinti da un irrefrenabile istinto riproduttivo. C'è chi si approccia in modo romantico, oserei direi platonico...chi invece non ama le smancerie ed è decisamente più passionale! Se siete curiosi di scoprire e vedere tritoni e rospi in corteggiamento, non perdetevi questo particolare filmato!

Visita: www.instagram.com

La metà che ci spetta

Interventi di SERGIA ADAMO, CRISTIANA COMPAGNO, CECILIA ROBUSTELLI
Soffitti di cristallo che si guardano dal basso, pay gap che separano uomini e donne, distanze tra generi che sembrano ancora incolmabili: per quanto tali questioni siano oggi al centro del discorso pubblico e suscitino polemiche spesso incendiarie, abbiamo ancora bisogno di riflessioni e di strumenti di analisi per poterle affrontare. Non basta lo sguardo di una sola prospettiva disciplinare, ma è cruciale riuscire ad avvicinare fra loro approcci diversi: quello dell'economia, che presenta dati e ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Narcotica. Dove lo Stato non esiste

Da vicino/lontano 2021 - Con RITO ALVAREZ, VALERIO CATALDI, PIERLUIGI DI PIAZZA - Modera LUANA DE FRANCISCO
“Mafie e malaffare hanno legami profondi, condizionano la vita di milioni di persone, costringono alla schiavitù chi non ha nulla e ha bisogno di sopravvivere, realizzano un “gasdotto” destinato a unire i continenti e a inquinare istituzioni e politica, asservendole ai loro interessi, seminando morte e terrore; basti pensare alla guerra civile che ha insanguinato la Colombia o ai massacri che ancora segnano la vita del Messico”. Così scrive Beppe ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Il caso Kennedy 6 - Il mistero del primo sparo

Come ha potuto Lee Harvey Oswald sparare tre colpi in 5,6 secondi con un fucile "antiquato" come il Mannlicher Carcano e centrare con tanta precisione il bersaglio? Era davvero un tiratore scarso, come sostengono alcuni? Che fine hanno fatto i tre proiettili sparati? E, in particolare, se due proiettili sono andati a segno, che ne è stato del primo, quello che ha mancato il bersaglio? Oggi iniziamo un'analisi dei tre spari in Dealey Plaza.

Visita: patreon.com

Il senso che non pensavi di avere

Non abbiamo solo 5 sensi. E quelli che non conosciamo, sono di fatto i più importanti. Li conoscevate? Quanto tempo passate a conoscere meglio il vostro corpo?

Sulle tracce del Tilacino

Sino a non molto tempo fa in Tasmania era presente un predatore autoctono conosciuto con i nomi di tilacino, lupo marsupiale e tigre della Tasmania. Si trattava del più grande carnivoro marsupiale dell'era moderna, e oggi è uno dei simboli della lotta per la conservazione delle specie.
Quando si è estinto l’ultimo esemplare? È possibile che un giorno potrà essere riscoperto come è successo per il celacanto o per il Wollemi pine? Esistono prove sulla sua attuale sopravvivenza? In questo video seguiremo le tracce di uno degli animali più affascinanti di ... continua

Visita: www.criptozoo.com

La memoria è un mare in burrasca? - Soumaila Diawara - Festival 2022 di Emergency

Partire, viaggiare, arrivare: la fuga dal proprio Paese, gli orrori dei lager libici, la sponda sud del Mediterraneo e il tentativo di attraversare “il più grande cimitero a cielo aperto” al mondo. Dopo la strage di Lampedusa, la più grave tragedia del mare in cui nel 2013 persero la vita 368 persone, tutti dicevano “mai più morti”. Che cosa è cambiato dal 2013 a oggi? Quale valore diamo alla memoria se continuiamo a privilegiare la protezione dei confini alle operazioni di ricerca e soccorso in mare? Con Soumaila Diawara, scrittore.

Visita: www.emergency.it